1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ManuF ha scritto:
Che matita usi?


Una semplicissima, con una mina cambiabile (marca "Conté", in plastica, costa magari €0,50?). Questa ha una mina morbida che è importante perché ti permette di creare più di "effetti", come la chiarezza delle stelle o più facilmente "dissolvere" una nebulosa strofinando il disegno col dito.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ho visto tutti i tuoi disegni postati su www.IlReportDelVisualista.tk ecco qui il riepilogo caso mai qualcuno volesse vederli :


NGC7008

http://www.filepeople.com/public/il_rep ... 1332&t=329

NGC6517

http://www.filepeople.com/public/il_rep ... 1331&t=328

M71

http://www.filepeople.com/public/il_rep ... f=84&t=327

M27

http://www.filepeople.com/public/il_rep ... f=40&t=326

NGC6781

http://www.filepeople.com/public/il_rep ... =468&t=325

NGC40

http://www.filepeople.com/public/il_rep ... =141&t=324

NGC7293 - confronto Nexus 100 e 18" Dob

http://www.filepeople.com/public/il_rep ... =496&t=323

M4

http://www.filepeople.com/public/il_rep ... f=15&t=322

M20

http://www.filepeople.com/public/il_rep ... f=31&t=321

M17

http://www.filepeople.com/public/il_rep ... f=28&t=320

M33 (+ NGC 604)

http://www.filepeople.com/public/il_rep ... f=46&t=319

M31 - M32 - M110 nel Nexus 100

http://www.filepeople.com/public/il_rep ... f=44&t=318




Peter ti ho mandato una mail , ma lo ripeto anche qui nel sito in IlReportdelVisualista.tk è stata ora inserita una apposita sezione in cui inserire le varie tecniche di disegno, potresi inserire la tua e gli altri utenti se hanno altre tecniche potranno inserire la loro. Penso sia una bella cosa raggrupparle tutte, cosi' risulteranno piu' fruibili dagli altri utenti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter sto facendo vedere i tuoi disegni su un forum di astrofili locale che utilizziamo noi in Provincia di Bari ecco il link:

http://adia.forumup.it/viewtopic.php?p= ... adia#34888

Spero di far venir voglia di prendere carta e matita a qualcuno... :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
bellissimo :D
ora ci manca solo che viene fuori che è necessario "campionare" con la matitta giusta a seconda del seeing e dell'apertura dello strumento :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Peter!!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Complimenti per il tuo cielo!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oh... grazie a tutti! :D Non so quasi più che dire... Faccio solamente il mio meglio e basta. Ma sapete qualcosa? A mio parere fare un disegno è un metodo incredibile per osservare veramente a modo. Non basta guardare per 10 secondi e poi dire: "l'ho visto". No, devi concentrarti sull'oggetto per un bel tempo e guardare bene dappertutto nel campo. Per es. in M33, sapevo già che la NGC604 era una nebulosina bellissima, però, oso dire che per la prima volta ho anche visto delle altre parti della galassia che prima considerava come "dei pezzi dei bracci" senza andare più in dettaglio. IC135 e IC136 per es., o ancora di più IC139/140!

Il solo grande problema è che devi usare una trorcia rossa, perché dopo aver disegnato un pò, devi di nuovo aspettare dei minuti prima che torna la visione di notte completa. Molto frustrante! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Non ricordo quale compositore si divertisse a trascrivere le sinfonie di Beethoven.
Un esercizio utilissimo per impararlo ancora meglio! :D
Io ormai con le mani non so più nemmeno scrivere il mio nome :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ti quoto alla grande... ogni sera bisogna scegliere pochi oggetti e concentrarsi su di essi. Bisogna scrivere le nostre impressioni e disegnarlo. Dopo un po' di tempo quando lo si riosserva, rileggendo i nostri appunti e rivedendo i nostri disegni, potremmo notare altri dettagli e capire come si comporta l' oggetto in base alle condizioni meteo del cielo ed all' inquinamento luminoso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M E R A V I G L I O S O il fatto è che fai venire per forza voglia di provare. Tutorial meraviglioso. Grazie.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010