1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: OIII o UHC
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2009, 11:33
Messaggi: 163
Località: Croazia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...per OIII ci vuole almeno 20 cm di apertura!

_________________
SkyWatcher NEQ6 SynScan
Meade-Schmidt Newton 8' ( in vendita) !
Apo triplet Tecnosky 130/900+F/R
Astro-Tech AT 80/480
Canon EOS 500D(mod.).,600D
Starlight Lodestar,LVI Smartguider
Tele 500 F6.3,...altri obiettivi+filtri
http://www.astrobin.com/users/orooro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII o UHC
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2011, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Col mio 10", l'immagine si presenta già molto scura con l'OIII, figuriamoci con uno strumento dal diametro più piccolo :shock:

P.S. Purtroppo però osservo da un sito urbano e forse è per questo motivo che il telescopio mi mostra una visione più buia con tale filtro :(

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII o UHC
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2011, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Con l'O-III ci ho visto la Velo con un 80 mm dalla pianura, e c'è chi l'ha utilizzato con profitto con un 66 mm...

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII o UHC
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2011, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
OrionMax ha scritto:
Con l'O-III ci ho visto la Velo con un 80 mm dalla pianura, e c'è chi l'ha utilizzato con profitto con un 66 mm...


anche io ci ho visto la velo ad uno sp dell'amiata su un 80ED orion... se ci fosse angelo ci direbbe che cio' che conta, in realtà, non è tanto l'apertura quanto la pupilla di uscita ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII o UHC
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2011, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
OrionMax ha scritto:
Con l'O-III ci ho visto la Velo con un 80 mm dalla pianura, e c'è chi l'ha utilizzato con profitto con un 66 mm...


anche io ci ho visto la velo ad uno sp dell'amiata su un 80ED orion... se ci fosse angelo ci direbbe che cio' che conta, in realtà, non è tanto l'apertura quanto la pupilla di uscita ;)
E di un bel cielo scuro. Che a me manca :cry:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII o UHC
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è mica impossibile di usare un filtro OIII con un ottantino. Però, sarà un'osservazione diversa. Come regola, si dice che per un filtro OIII non puoi andare oltre i 8x dell'apertura in pollici di ingrandimenti. Quindi per il tuo 80mm sarà +/- 25x. Questo invece è un'ingrandimento molto comodo coll'80mm mentre non è fattibile in uno strumento da 10". Come hai detto il buon OrionMax, se vuoi viaggiare nella via lattea a bassi ingrandimenti, il filtro OIII ti mostrera delle belle cose.

Detto questo, penso che il filtro migliore per te sarebbe un filtro UHC vero, e non il UHC-S che non serve per nulla. Scurisce l'immagine ma non è abbastanza forte per fare saltare fuori le nebulose come un'UHC vero. Invece prendi un Lumicon UHC, Thousand Oaks LP2, Orion Ultrablock o Astronomik UHC. Tutto questi sono di altissima qualità e non deluderanno mai. Anche se dopo vorrai comprare un telescopio più grande ti serviranno per una vita. Ti consiglio l'uHC perché è molto più versatile dell'OIII - parliamo di un'ingrandimento massimo di 14x l'apertura quindi puoi già spingere a 45x.

Ovviamente questo ingrandimento massimo è solamente un'indicazione generale e ci sono oggetti (per es. le piccole planetarie chiare come l'Annello, la Dumbell, la Palla di Neve etc dove puoi andare molto oltre questo limite.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII o UHC
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
tuvok ha scritto:
OrionMax ha scritto:
Con l'O-III ci ho visto la Velo con un 80 mm dalla pianura, e c'è chi l'ha utilizzato con profitto con un 66 mm...


anche io ci ho visto la velo ad uno sp dell'amiata su un 80ED orion... se ci fosse angelo ci direbbe che cio' che conta, in realtà, non è tanto l'apertura quanto la pupilla di uscita ;)


Peter ha scritto:
Non è mica impossibile di usare un filtro OIII con un ottantino. Però, sarà un'osservazione diversa. Come regola, si dice che per un filtro OIII non puoi andare oltre i 8x dell'apertura in pollici di ingrandimenti. ...

Peter


in numeri e formulette:

I< 8 X D (ingrandimenti minori di 8 volte il diametro, D in pollici), quindi
D/I>1/8
quindi la pupilla di uscita deve essere maggiore di un ottavo di pollice, e, quidni devi avere una pupilla di uscita maggiore di ca. 3.1mm, right? :D

Angelo Cutolo ha scritto:
...se ad esempio si usa un filtro con PU di 4 mm (l'optimum con un OIII)....
(da qua, per esempio viewtopic.php?p=760723#p760723)

per dire che, in fin dei conti, una cosa di puo' dire in mille modi ma la sostanza non cambia :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII o UHC
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 12:03
Messaggi: 51
Le migliori visioni delle nebulose ESTESE le ho avute con 80ED + OIII + Pan35 e Nagler 22
Se puoi prendi un filtro da 2 polici da subito, ti durerà tutta la vita.......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII o UHC
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
ZANNASUN ha scritto:
Le migliori visioni delle nebulose ESTESE le ho avute con 80ED + OIII + Pan35 e Nagler 22
Se puoi prendi un filtro da 2 polici da subito, ti durerà tutta la vita.......
80mm più OIII? Ma non è troppo scura l'immagine?!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII o UHC
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
luca93 ha scritto:
ZANNASUN ha scritto:
Le migliori visioni delle nebulose ESTESE le ho avute con 80ED + OIII + Pan35 e Nagler 22
Se puoi prendi un filtro da 2 polici da subito, ti durerà tutta la vita.......
80mm più OIII? Ma non è troppo scura l'immagine?!


eh ma leggiamoli tutti i commenti, pero' ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010