1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione con Dr.Dobson
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tizzy22 ha scritto:
luca93 ha scritto:
P.S. Che magnitudine avevi durante la serata?
Non mi è venuto in mente di controllare, però credo non fosse sopra il 4
Quattro!! :shock: Ti consiglio assolutamente di cercare un cielo decisamente più scuro... che abbia minimo magnitudine 5... vedrai che con un cielo migliore, gli stessi oggetti che hai osservato, saranno molto diversi... e in positivo 8)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione con Dr.Dobson
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 marzo 2011, 18:28
Messaggi: 63
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Un telescopio con un oculare solo è come un'auto con una marcia sola.... ti consiglio caldamente di ampliare la dotazione, anche con oculari semplici ma efficaci come i plossl se il budget è limitato :wink:


Ho sentito parlare di oculari con zoom..come funzionano e cosa ne pensi?

Tizz


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione con Dr.Dobson
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente, mi trovo molto bene con l'oculare hyperion zoom 8-24mm mark III della Baader Planetarium. L'ho acquistato su Ottica San Marco: molto affidabile come sito.

Praticamente, puoi variare l'ingrandimento di 50-60-75-100-150x e ovviamente, fermarti nelle focali intermedie :)

Se non sbaglio, è un oculare di fascia media e ha un buon rapporto qualità/prezzo.

Lo trovo molto utile sia in campo deep che planetario, perché mi ha dato e continua a darmi moltissime soddisfazioni sia osservando gli oggetti del cielo profondo, come gli ammassi stellari, sia osservando gli oggetti planetari, come i pianeti Giove o Saturno.

L'unica pecca di questo oculare, potrebbe essere il campo piccolo di 50° (meno di un plossl) a bassi ingrandimenti.
Però, man mano che sali con gli ingrandimenti, il campo dello zoom si ingrandisce, arrivando fino a 68° di campo apparente!
Per la maggiorparte degli oggetti del cielo, ho trovato utile, portare gli ingrandimenti dai 60 ai 125x (quest'ultima è una focale intermedia). Questo perché, come ho appena detto, man mano che sali con gli ingrandimenti, sali anche con il campo apparente.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione con Dr.Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unico oculare zoom che possiedo è un Seben 8-24mm che a dispetto della pessima fama del marchio non va malaccio, anzi.... direi che per quello che costa rende dignitosamente e potrebbe andar bene per farsi le ossa e chiarirsi le idee in attesa del Natale :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione con Dr.Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non si hanno oculari, lo zoom inizialmente e' un'ottima scuola.
Come normale, dopo un po' ti stara' stretto, e allora inizierai a desiderare oculari a focale fissa, ma nel frattempo ti sarai divertito davvero molto e avrai capito che caratteristiche prediligi in un oculare e quali sono le focali che usi piu' spesso. Parlo per esperienza, io ci ho fatto quasi 1 anno con solo lo zoom e la barlow, coprivo tutte le focali, per i bassi ingrandimenti usavo il 32mm fornito di serie (gli zoom tendono ad avere campo piccino a 20/24mm).
Tra l'altro sto pensando di vendere il mio Williams Optics 8-24mm, ormai fa' la polvere e mi dispiace vederlo inutilizzato.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione con Dr.Dobson
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
IllusionTrip ha scritto:
E se vuoi un altro aperto da sogno...

... a me sono piaciuti tantissimo M7 e M24, soprattutto quest'ultimo, immenso e davvero ricco di stelle!

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione con Dr.Dobson
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
E se vuoi un altro aperto da sogno, punta M11 nello Scudo, rimarrai abbagliato.


Lo ho visto per la prima volta ieri sera dal giardino di casa. E' veramente spettacolare, c'è una quantità di stelle enorme :o !
Mi è piaciuto anche M71, osservandolo per un po' mi è sembrato di vedere la forma di un ragno... :roll:

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione con Dr.Dobson
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 marzo 2011, 18:28
Messaggi: 63
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Personalmente, mi trovo molto bene con l'oculare hyperion zoom 8-24mm mark III della Baader Planetarium. L'ho acquistato su Ottica San Marco: molto affidabile come sito.


http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 32&famId=2

Ti riferisci a questo??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione con Dr.Dobson
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, proprio a questo. E' uno zoom "multi-uso" nel senso che non solo può essere usato come semplice oculare da telescopio, ma può anche essere collegato a una Canon, può essere collegato a una torretta binoculare ecc... insomma... per quello che costa, secondo me, ne vale la pena.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione con Dr.Dobson
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 marzo 2011, 18:28
Messaggi: 63
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si..direi che ci farò un gran bel pensierino :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010