1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo profonda
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
luca93 ha scritto:
Ok, grazie del consiglio!
Visto che questa estate andrò in montagna, magari proverò a cercare la nebulosa sotto un cielo davvero bello scuro!! (che è raro trovare dalle mie parti :( ).

Ciao!



questa estate sarà un po' difficile, magari meglio aspettare l'autunno inoltrato ;)

Si, hai ragione. Inoltre, Stellarium mi dice che a inizio autunno riesco a "beccarla" già qualche ora prima dell'alba!
Quindi potrei addirittura provare a fine agosto.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo profonda
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si a fine agosto puoi tentare, ma sarà molto bassa :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo profonda
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 13:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche il filtro è fondamentale: UHC o meglio ancora H-beta. Alcuni dicono di non vederla con l'UHC, per me era netta. Forse dipende anche dalla marca del filtro, magari alcuni consentono il passaggio di alcune righe di emissione che altri invece bloccano. Boh!

Senza filtro ci vuole taaaaaanto diametro!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo profonda
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora non mi resta che provare questi filtri e mettermi ad osservare :D
Spero possa perlomeno scorgerla con la coda dell'occhio... sarebbe lo stesso una forte emozione x me!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo profonda
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo sarebbe per chiunque, ma non mi farei troppe illusioni...ci riproverò anch'io con rinnovata fiducia, ma senza aspettarmi nulla :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo profonda
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 21:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luca,
onestamente lascerei perdere. Se proprio proprio dovresti provare da un sito almeno bortle 2, cioè da cui vederci m33 ad occhio nudo in visione diretta, per intenderci.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo profonda
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Concordo con Vincenzo. Vederla in un 25 cm vuol dire avere una gran fortuna.
Da Bazena, con un bel 21,6 nel mio 40 cm non la vedevo.
Si vedeva, (o meglio si intuiva..) nel 40 cm di Puspo con l'H-Beta.
In diretta non l'ho vista, almeno io, neanche nel Maser 20" di zio Luigi.

probabilmente non ci vedo bene... :(

Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo profonda
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no il fatto è che il 40cm di puspo è fantastico mentre il tuo è una schifezza :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo profonda
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
E' vero, e soprattutto io non ho i filtri :oops:

Sabato saliamo se volete unirvi a noi.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo profonda
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 8:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sotto un buon cielo buio e trasparente, tanto adattamento al buio e il giusto ingrandimento, la si può intuire anche con un 30cm. Ma almeno con un UHC.
Io l'ho vista con un 60cm e un hBeta. E' stata una bella sensazione: "oh ca***, finalmente c'è!" :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010