1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: zeta Bootis
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Strano, c'è qualcosa che non torna. Questa doppia l'avevo osservata l'anno scorso e separata con il Meade 10" ACF. Era una serata dal seeing molto favorevole e la separazione era netta, due cerchi quasi tangenti con un filino nel mezzo, ma era una doppia estremamente difficile. L'altra sera l'ho osservata con l'8" e il seeing non era migliore ma peggiore, però mi è sembrata più facile. Tra l'altro l'8" non sarebbe in grado di separare doppie da 0,53", al massimo in precedenza era riuscito a sdoppiare Ome Leo (SAO 117717; Coord 2000 09285+0903; Struve 1356; PA 103; Sep 0,74; Mag 5,69/7,28) che corrisponde al limite strumentale. Mi sono sbagliato? Nel senso che dal momento che punto le doppie col goto immettendo il numero SAO, potrei aver messo un numero sbagliato, ma nella stessa zona di cielo non mi sembra che ci siano tante doppie di queste stesse caratteristiche. Appena viene una sera decente sarà la prima cosa da osservare, eventualmente faccio una comparativa tra gli strumenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: zeta Bootis
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh in teoria un 200 potrebbe separare (a contatto) un doppia di 0".58 (117/203). Considera che l'anno scorso era qualche centesimo più separata cioè circa 0".56 quindi a contatto o appena sovrapposta per un 203mm.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: zeta Bootis
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'osservazione l'ho fatta poco tempo fa e mi ricordo ancora bene le impressioni che ho ricevuto, la stessa sera ho osservato anche la 44 Bootis che ha una separazione di 1,5 (anche sul sito del WDS). La Zeta Bootis mi è apparsa più stretta, ma di poco e non di tre volte. C'è però da valutare lo strano effetto del jetstream che era perpendicolare alla distanza di separazione delle stelle e a tratti le allungava in modo che sembravano due uova di Pasqua in piedi affiancate.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: zeta Bootis
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non so che dirti e come mai tutta questa differenza. La 44 adesso, vedendo le effemeridi, sta a circa 1".46. Forse le diverse luminosità delle componenti possono dare impressioni, sulla distanza, sbagliate. Non so l'ho buttata lì anc he eprchè, come dici te, circa 3 volte come differenza è tantino anche se, ricordiamoci, sono distanze talmente piccole che basta una variazione di seeing e tutto ti sembra diverso.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 21 maggio 2011, 12:45, modificato 2 volte in totale.
Eliminato il quote. E' inutile quotare il messaggio immediatamente precedente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: zeta Bootis
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
io ad inizio mese ho faticato moltissimo con il dob 12" e solo la pulizia di un ortho mi ha dato attimi di separazione a poco più di 200x, ora capisco perchè :? Tre anni fa ricordo di averla separata agilmente con un acromatico da 150: il vecchio konus arancione :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: zeta Bootis
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera, visto che il seeing non era malaccio ho riprovato la Zeta Bootis sempre col Meade LX90 8". L'immagine tremava un poco ed era un pò disturbata dal seeing non perfetto ma il jetstream èra abbastanza basso. L'ho osservata col 3,5 mm (571x). La doppia non era completamente separata, cosa difficile se non impossibile con un 200 mm, ma comunque ho visto una specie di 8, anzi più una nocciolina americana, le due centriche erano fuse assieme ma nel mezzo era più stretta. Anche se le stelle non erano separate, comunque c'era un accenno, qualcosa di meglio di un semplice allungamento. Ora la cosa mi torna. Per confronto, diciamo così, ho osservato sempre col 3,5 mm la 44 Bootis SAO 45357 (sep 1,5"), la mu Bootis SAO 64687 (sep 2,25"), e la 39 Bootis SAO 45231 (sep 2,6). Quest'ultime erano tutte ben separate e le separazioni, valutate ad occhio, corrispondevano.
Bene, ora sono soddisfatto, chissà cosa ho visto l'altra volta, forse uno scherzo del jetstream che era più forte ed ha riarrangiato in qualche momento gli anelli di diffrazione in una forma diversa e strana che faceva credere di vedere separata la stella doppia.
Comunque l'ottica di questo strumento è buona, in una serata con pochissima turbolenza ed aria tersa potrebbe andare anche un pochino più in la.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: zeta Bootis
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
mi avete fatto venire il dubbio!
purtroppo il tempo qua è uno schifo e non posso fare verifiche pero', giusto un anno fa:

Tuvok il 10 maggio 2010 ha scritto:
Comunque nell'LX200 ho rotto il ghiaccio risolvendo zeta bootis con il nagler da 4.8mm, poi, "nella nebbia" ho osservato M104, M51, M57 (minkia, sta arrivando l'estate!), M92 e M13, uno stupendo M3, il tripletto del Leone... e altri oggetti "facili" per testare per benino l'LX200 anche in "configurazione trasferta".
(viewtopic.php?p=576438#p576438)

insomma, questi SC schifo schifo non fanno ;)

p.s.: appena volge al bello riporovo, pero'

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: zeta Bootis
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, questi S.C. non fanno schifo. Ricordo che l'LX90 8" che ho usato ieri è lo S.C. tradizionale, versione UHTC. La Zeta bootis comunque l'anno scorso (ci riproverò appena posso) l'avevo separata perfettamente con il Meade LX200 ACF 10", che naturalmente ha una marcia in più se non altro per il diametro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: zeta Bootis
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1401
Località: Veneto
Sabato sera (21 Maggio) grazie al seeing e alla buona stabilizzazione termica ho separato anch'io la Zeta Bootis a 540x col dobson da 45cm (a tutta apertura): si vedevano due pallini piccoli separati da un tratto nero circondati da due /tre anellini di diffrazione. Ho separato anche la Eta Corona Boreale, che dovrebbe essere sui 0,6", allo stesso ingrandimento.
Mi sono divertito anche a giocare con il diaframma eccentrico da 17 cm: col diaframma inserito la doppia non era separata ma fortemente allungata oltre ad avere una maggiore dimensione; togliendo il diaframma si assisteva al rimpicciolimento dei dischi di diffrazione e alla comparsa dello spazio nero tra le due: molto istruttivo !!!

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: zeta Bootis
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vado un poco O.T. ma se qualcuno di voi che avete grossi diametri si vuole divertire provi la 28 Uma (SAO 14980 Coord 2000 0959+6339), la separazione è abbondante di 6" che la farebbe sembrare facile, la primaria è di mag 6,34 mentre la secondaria è di mag 11,7, quindi proprio deboluccia. Con l'8" si vede appena, mi sembra anche bruna, ma con un buon diametro si dovrebbe vedere bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010