andreaconsole ha scritto:
domanda forse stupida: perché a pag 97 non è segnata m104? va bene che sta a pag 73 però...
No, non è stupida.
Ho cercato, per quanto possibile, di non segnalare "doppioni"... le mappe sono necessariamente leggermente più estese delle "zone di attribuzione" degli oggetti, per cui capita facilmente che ai bordi qualcosa "si affacci" pur non essendo indicata per quella mappa semplicemente perché appena al di là della linea dell'ora che la delimita. L'unica eccezione che ho fatto riguarda gli oggetti che entrano nello stesso campo (1,5°) di oggetti che "appartengono" alla mappa. P.e, se di qua dalla riga c'è un oggetto da cerchiare, e appena di là magari un Messier, ho messo il cerchio in modo da contenere entrambi.
Quanto all'uso, stampo delle
"mappe a (non) perdere" e mi metto a spazzolare, una alla volta, tutto quello che c'è dentro (cielo permettendo...) segnando con sottolineature quegli oggetti che sono riuscito a vedere e con punti esclamativi (da uno a tre) quelli più spettacolari, eventualmente aggiungendo piccole annotazioni (p.e.: D per "debole", T per "di taglio" quando sono galassie, ecc...). Tornato a casa "sbobino" quello che ci ho scritto sopra e dopo un anno (ancora non è successo

) archivio quelle scarabocchiate e ne stampo di nuove.
Cita:
in soldoni, la qualità dei tuoi jpg una volta stampati è equivalente alla stampa diretta del pdf?
Ho esportato i PDF con una risoluzione di 300dpi, la mia laser dell'ufficio arriva a 600 per cui la qualità dei jpg è leggermente inferiore ma all'atto pratico, lavorando di notte con la lucina rossa, risulta più che sufficiente. Usare i Jpg a 600dpi avrebbe significato dimensioni quadruple dei file...