1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 9:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Update: aggiunto pacchetto 12-14h

Ieri sera ho realizzato che per un novilunio ancora questa zona di cielo sarà osservabile tra le 22.00 e mezzanotte, e nonostante ci abbia speso sopra già diverse ore di osservazione mi sono messo all'opera per prepararla.
E' stato un delirio... :roll:
Per rendersi conto di quanta roba ci sia in questa "fetta di cielo" basta fare il confronto tra gli elenchi di oggetti in pdf: quello della zona di cielo tra 16-18h è composto di quattro pagine scarse, quello tra 12-14h di quasi diciotto!!! :shock:
La tracciatura sulle mappe mi ha comunque reso consapevole che la maggior parte delle galassie "da osservare" non si trova nel cuore del Virgo Cluster, da me già esplorato in un paio d'ore di "galaxy-hopping", ma sparpagliato sopra e sotto. Ora ho molto più chiara la distribuzione di galassie nei nostri dintorni, tra gli ammassi della Vergine, della Chioma e il "gruppo di M81".

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 13:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A distanza di due mesi il lavoro sull'atlante di Taki è completato, nel frattempo ho avuto modo di testarlo sul campo e tra un po' ne scriverò le mie "impressioni d'uso".
BTW, qualcuno ha avuto modo di lavorarci?
Come vi ci siete trovati?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma pork!
Ma lo sai che stavo rischiando di perdermi questo immenso lavoro?
Lo scarico quanto prima e lo metto in pratica!
I cerchi sulle mappe sono da 1,5°, giusto? Sarebbe l'ideale

EDIT:
domanda forse stupida: perché ad esempio a pag 97 non è segnata m104? va bene che sta a pag 73 però...
seconda domanda: so che il pdf è vettoriale, immagino che il taki sia salvato in pdf come tale, ma non so quando stampo in a4 che risoluzione effettiva invio alla stampante: in soldoni, la qualità dei tuoi jpg una volta stampati è equivalente alla stampa diretta del pdf?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 14:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
domanda forse stupida: perché a pag 97 non è segnata m104? va bene che sta a pag 73 però...

No, non è stupida.
Ho cercato, per quanto possibile, di non segnalare "doppioni"... le mappe sono necessariamente leggermente più estese delle "zone di attribuzione" degli oggetti, per cui capita facilmente che ai bordi qualcosa "si affacci" pur non essendo indicata per quella mappa semplicemente perché appena al di là della linea dell'ora che la delimita. L'unica eccezione che ho fatto riguarda gli oggetti che entrano nello stesso campo (1,5°) di oggetti che "appartengono" alla mappa. P.e, se di qua dalla riga c'è un oggetto da cerchiare, e appena di là magari un Messier, ho messo il cerchio in modo da contenere entrambi.

Quanto all'uso, stampo delle "mappe a (non) perdere" e mi metto a spazzolare, una alla volta, tutto quello che c'è dentro (cielo permettendo...) segnando con sottolineature quegli oggetti che sono riuscito a vedere e con punti esclamativi (da uno a tre) quelli più spettacolari, eventualmente aggiungendo piccole annotazioni (p.e.: D per "debole", T per "di taglio" quando sono galassie, ecc...). Tornato a casa "sbobino" quello che ci ho scritto sopra e dopo un anno (ancora non è successo :D ) archivio quelle scarabocchiate e ne stampo di nuove.

Cita:
in soldoni, la qualità dei tuoi jpg una volta stampati è equivalente alla stampa diretta del pdf?

Ho esportato i PDF con una risoluzione di 300dpi, la mia laser dell'ufficio arriva a 600 per cui la qualità dei jpg è leggermente inferiore ma all'atto pratico, lavorando di notte con la lucina rossa, risulta più che sufficiente. Usare i Jpg a 600dpi avrebbe significato dimensioni quadruple dei file...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Marco, un lavorone ! :D

spero di collaudarlo la prossima luna nuova.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco
per quanto mi riguarda ne ho sperimentato l'uso di qualcuna delle precedenti... sono utilissime e di una praticità estrema...grazie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
davvero niente male, sono molto utili, cercherò di adoperarle nelle prossime sessioni osservative.
Sarebbe, però, molto comodo includere tutte le mappe in un unico pacchetto scaricabile :wink: !

Grazie!

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riporto su il topic per proporre i risultati questo ingente lavoro per la bacheca, o quantomeno renderlo "sticky"!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23644
il lavoro è davvero encomiabile e l'autore merita i complimenti per aver messo a disposizione uno strumento cosi' utile e potente per l'osservazione visuale.
a breve sarà in bacheca ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 11:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Massimo59 ha scritto:
Ciao Marco
per quanto mi riguarda ne ho sperimentato l'uso di qualcuna delle precedenti... sono utilissime e di una praticità estrema...grazie!

In effetti nell'utilizzo pratico hanno stupito anche me: la riduzione dei tempi morti è clamorosa! :wink:

giangiuca97 ha scritto:
Sarebbe, però, molto comodo includere tutte le mappe in un unico pacchetto scaricabile :wink: !

Sarebbe un "unico pacchetto" di passa 30MB... :shock:

tuvok ha scritto:
il lavoro è davvero encomiabile e l'autore merita i complimenti per aver messo a disposizione uno strumento cosi' utile e potente per l'osservazione visuale.
a breve sarà in bacheca ;)

THX! :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010