1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 2:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
A prezzi ragionevoli con oculari inclinati (altrimenti la sessione osservativa dura sì e no 20 minuti) trovi ben poco, sui 100mm ci sono i nuovi binocoli di APM, oculari anche intercambiabili da 31,8mm, meno di 1.000 (!) €, e a questo punto occorre un sostegno molto solido (altri 500€) magari a forcella.

Per la binoculare le spese sono discutibili, un Nagler tipo 6 classico costa più di una torretta con due oculari scelti ad oc, ma non devi dare molta importanza al deep sky serio ora (visto che hai già in progetto di salire coi centimetri).
Una torretta ti dà soprattutto una maggiore immersione nelle immagini ed una comodità osservativa fuori dal comune, rende il dettaglio più facile da cogliere e perciò è una bomba su Luna, planetario e ammassi aperti anche in tubi piccolini.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
r.felici ha scritto:
Grazie per le spiegazioni.
Se il binocolo nella foto è il tuo....deduco che ti sei svenato!!!
:P

Il fatto che il binocolo sia complementare all'ETX è un punto a favore, ma resterei sul 100 per non incappare nei limiti di luminosità che già sperimento sul tele.
Siccome pianifico l'acquisto di un Dobson (prima o poi), penso che il binocolo sia anche una ottima scuola. Specie per me che sono "lobotomizzato" dal GoTo.

Ne ho discusso già un pò in altri post, quindi non "rompo" oltre.
Però vado a vedere i binocoli che mi hai suggerito.
Vorrei tanto trovarne a oculari inclinati ma prezzi ragionevoli....!


magari fosse il mio....quello è un miyauchi 25x141 che pesa 12 kg.....costava (perchè ora non c'è più) 1000 euro al kg!
curioso come l'etx90 sia per me complementare al binocolo e per te viceversa: questo caratterizza la personale concezione dell'osservare il cielo e quindi è il presupposto per decisioni ed acquisti
non mi fisserei troppo sul 100 mm comunque, a meno di una forte motivazione: ricorda che con un 90 hai 90 mm per ogni occhio e la percezione fisiologica binoculare ti moltiplica l'effetto; i 100 mm poi sono già piuttosto pesanti e con una gestione meno immediata di un 80 o un 90 che, se ben progettati, possono offrire una luminosità, non dico sovrapponibile, ma molto simile
gli oculari a 45° poi sparano su il prezzo di qualsiasi tipo di binocolo, per economico che sia....mettiti in conto non meno di 800-1000 euro, inoltre sono molto pesanti: tra gli 8 e i 13 kg, a meno di prendere un miyauchi, se ancora lo trovi, che è poco meno di 6 kg. ma preparati una spesa di 2000 euro
se il binocolo che vuoi prendere ha un ruolo complementare la tuo etx125 ti consiglio vivamente un 20x80-90 diritto....con 250-300 euro trovi buone cose.....puoi sempre rivenderlo facilmente e comunque non è un di pù un domani che tu decida per un dobson, ma sarà sempre complementare ed un utile strumento molto portatiile per piccole trasferte, vacanze, etc

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saggio...forse hai ragione.
Seguirò i tuoi consigli.
Grazie, e ciao!

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010