1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Separazione di Izar
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque in questo momento sono in giardino col Meade 10" ed il computer perchè volevo provare a fotografare alcune doppie ma il seeing è veramente pessimo, ho provato a puntare Izar ma si vede solo una roba multicolore confusa. Aspetto un pò per vedere se migliora...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Separazione di Izar
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
Ciao,

Izar viene risolta in queste sere, quindi alla separazione che ti hanno indicato, con il mio AS63/840 e anche con il TS65P.
Visione quasi al limite ma chiara e inequivocabile, con la secondaria che forma un bel rinforzo all'anello di diffrazione della primaria.
Con queste modeste aperture è ovviamente indistinguibile il dato cromatico ma la separazione è certa anche a ingrandimenti non eccessivi (intorno ai 240x con lo Zeiss e a circa 200x con il Takahashi) usando un oculare LE 5mm.

Paolo



Riprendo questa discussione, che avevo aperto lo scorso anno.
Ebbene, avevo seri dubbi sulla separazione di Izar (Pulcherrima, costellazione Bootes, da non confondersi con Mizar).
Lo scorso anno con il Mak da 180 mm, non ero riuscito a separarla, ed ieri sera, addirittura con il C 11....idem!!

Anche con il C11 secondo me resta difficile, (da cielo urbano, però con discreta visibilità), intendo dire che con la stella principale perfettamente a fuoco si vede la compagna di colore diverso, ma alla minima sfuocatura per vedere gli anelli la secondaria viene immediatamente coperta dagli anelli di diffrazione della principale.
In sostanza, è proprio impossibile vedere gli anelli, seppure piccoli sfuocati e separati?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Separazione di Izar
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'anno scorso l'ho osservata tre volte, riporto quello che ho scritto nel mio logbook:

IZAR; Boo; SAO 83500; Coord 2000: 14450+2704 ; STF1877; Comp. AB PA 344 Sep 3” Mag 1: 2,58 Mag2: 4,81
6/5/2011, Meade LX90:
La osservo con 8mm (250x), bella, la primaria mi appare gialla e la secondaria blu, trema abbastanza ed il jetsream evidente trascina una parte degli anelli di diffrazione a formare una chioma verso il basso a sinistra. La separazione è ampia, la osservo anche col 5mm (400x).
...
22/5/2011, Meade LX90 8”:
La osservo col 13mm (153x), la primaria appare gialla, la secondaria blu.
...
9/5/2011, Meade LX200 10” ACF:
Il seeing è orrendo, la doppia non si... sdoppia! Quindi il seeing è circa 3”. Aspetto un poco per vedere se il seeing migliora. Nulla da fare.

Come si vede il seeing è fondamentale, col telescopio più grande (10") non sono riuscito a separarla, mentre l'avevo fatto agevolmente con l'8".

Ieri sera qui il seeing era non eccezionale ma nemmeno pessimo, tantochè sono riuscito con l'LX90 8" a separare la bellissima tripla: Zeta2 Cancri, Struve 1196; SAO 97645 e SAO 97646; Mag 5,3/6,25/5,3 Sep 1,06/5.92 PA 38/68.
Prova a darci un'occhiata se non la conosci perchè è bellissima.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Separazione di Izar
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Io avevo tentato con il mio 60/700 giapponese l'estate scorsa: però l'obiettivo non era perfettamente collimato, e il minimo astigmatismo residuo impediva di apprezzare con nettezza l'anello di diffrazione intorno al disco di Airy (ridotto a una croce di quattro archi piuttosto spessi) rendendo la visione di Izar b pressochè impossibile. Difatti ho dovuto capitolare. In questi giorni ho rivisto la collimazione del sessantino, lavorando su cella e doppietto: adesso vedo con nettezza dischetto e anello. Son curioso di riprovare: teoricamente è "a portata"...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Separazione di Izar
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Izar è facile con un 80mm ED in condizioni di seeing buono, anche non ottimo.
Delta Cigno invece è una bestiolina più tostarella, ve la propongo per i prossimi mesi, sempre da cogliere con 80mm : bisogna salire ad almeno 200x ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Separazione di Izar
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
boh io l'ho separata con un 150 e non era difficilissima ... mi sembra che un c11 dovrebbe separarla :) o sbagli stella o il seeing è terribile o il telescopio non è in equilibrio termico oppure è follemente scollimato...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Separazione di Izar
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Separata Izar senza problemi qualche sera fa col 10" a partire da 150x. Il seeing però non era il massimo.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Separazione di Izar
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
cherubino ha scritto:
Ciao,

Izar viene risolta in queste sere, quindi alla separazione che ti hanno indicato, con il mio AS63/840 e anche con il TS65P.
Visione quasi al limite ma chiara e inequivocabile, con la secondaria che forma un bel rinforzo all'anello di diffrazione della primaria.
Con queste modeste aperture è ovviamente indistinguibile il dato cromatico ma la separazione è certa anche a ingrandimenti non eccessivi (intorno ai 240x con lo Zeiss e a circa 200x con il Takahashi) usando un oculare LE 5mm.

Paolo



Questa descrizione coincide in modo praticamente perfetto con quello che ho visto ieri sera, complice l'ottimo seeing. Il mio sessantino non ha la perfezione di uno Zeiss e il minimo residuo di astigmatismo (e forse coma?...), per quanto io sia riuscito a correggerlo, complica un po' le cose: però il rinforzo sull'anello dato dalla secondaria è decisamente distinguibile dalle irregolarità dovute ad aberrazioni. E' davvero al limite, ma non viene il dubbio di inventarselo. Ho trovato utile non spingere esageratamente l'ingrandimento: sui 90-100x la luce resta più concentrata, e la secondaria si distingue leggermente meglio. Posto un disegno...
Allegato:
izar_21_03_2012.png
izar_21_03_2012.png [ 28.51 KiB | Osservato 1423 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Separazione di Izar
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per essere sicuro al 100% dovresti stimare l'angolo di posizione

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Separazione di Izar
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Difatti, ci ho pensato. Calcolando che guardavo in visione diretta, senza diagonale, una rapida verifica su Stellarium è stata confortante, l'angolo in cui vedevo il "rinforzo" dovrebbe essere quello giusto... Stasera, se riesco, riprovo...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010