1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Settetto di Copeland...
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Guarda che quello che vede tutto è un altro! Hai sbagliato persona! :lol:



Ahaha lo so, ma tu non scherzi, secondo me sei un gran visualista!!
Complimenti!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settetto di Copeland...
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 6:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sottovalutare l'astrofilo che è in the

:lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settetto di Copeland...
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
davidem27 ha scritto:
Si vede si vede ;)
Ci vuole seeing e trasparenza.
Se ricordo bene é facile anche da puntare


ok col 16" ma, "si vede si vede" anche col 12"?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settetto di Copeland...
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 7:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, qualcosa di irrisolto (sempre con il cielo adatto).
E guarda che Danzicher tiene proprio il 16 :D Il 12 l'ha dato via da un pezzo!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settetto di Copeland...
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io e un amico (Federico) l'abbiamo curato ad inizio 2010, da un cielo di montagna buono ma non ai massimi livelli; non girava ancora l'SQM, posso azzardare un 21.3...
Con i dob da 18" le componenti si vedevano tutte una volta spinto a 280-300x, ma data la piccolezza dell'insieme lui le risolveva abbastanza facilmente, io che ho un'ottica meno che perfetta le vedevo ma avevo qualche difficoltà a separarle correttamente.
Vicino avevamo un 14", nel quale l'immagine era decisamente buia, ma le principali erano comunque visibili. Con queste esperienze penso che si possano vedere 1-2 componenti anche con diametri di 12", e se il cielo è perfetto magari 10".
Ovviamente diventa come vedere il quintetto di Stephan con un 8", una macchiolina indistinta che ti dice solo "bravo mi hai trovato!" ma la soddisfazione è anche quella, no? :)

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settetto di Copeland...
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
davidem27 ha scritto:
Si, qualcosa di irrisolto (sempre con il cielo adatto).
E guarda che Danzicher tiene proprio il 16 :D Il 12 l'ha dato via da un pezzo!


azz hai ragione.
p.s.: luna nuova prossima lo tento da casa mia, allora.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settetto di Copeland...
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 8:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma quella casa

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settetto di Copeland...
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
davidem27 ha scritto:
Si ma quella casa


yes, of course ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settetto di Copeland...
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 9:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto con il mio ex 25cm. Ma non ricordo cosa si distinguesse, forse le 3 componenti più luminose.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settetto di Copeland...
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Si, qualcosa di irrisolto (sempre con il cielo adatto).
E guarda che Danzicher tiene proprio il 16 :D Il 12 l'ha dato via da un pezzo!



Esatto, ormai da quasi 1 anno!

PS. prox luna nuova dovrò assolutamente provare con il Settetto!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010