1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 6:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pocket Sky Atlas per le osservazioni veloci, per il resto PC. Non c'è storia, il PC è molto più versatile.
Non capisco come fate a portarvi dietro tutta quella carta specialmente in inverno con la neve intorno.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Sai cosa manca al Taki che ha il Triatlas? Le linee delle costellazioni che, a volte, come riferimento sono davvero un plus.


un righello e una matita e passa la paura :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 12:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, raccontalo proprio a me...
Ho incominciato...sono arrivato a metà e poi ho buttato via tutto.
Sono sempre 200 e passa mappe...
Stampare per stampare preferisco quello già fatto :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 15:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente non mi piace usare il pc, se non per la ricerca di qualche doppia. Per il profondo cielo mi affido al reset atlas e ad altre mappe come quelle indicate da marcomatt. Un utente del forum, bdr, aveva fatto dei bellissimi pdf per ogni costellazione.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eccole!
http://starhopping.wordpress.com/category/mappe/
per non parlare dell'immenso lavoro di Sbab!
http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp ... pagina.xsl

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
La maggiore efficienza osservativa l'ho riscontrata nel "galassiere", mappe su fogli, ovviamente generate al PC, ma sempre di carta trattasi, appoggiate sul pianale della macchina con la classica luce rossa ad "illuminare" il tutto, quindi dei begli appunti che comprendono orientamento (giusto per confermare se le mappe dicono il vero) e caratteristiche salienti dell'oggetto... del resto è tutto consultabile sul Suo sito... Davide lo sa bene ! :D

(è da poco che ha un 60cm, il maggior lavoro lo ha svolto con un 40cm, che qui dentro hanno in parecchi :wink: )

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 21:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh...sai quante volte ammiro il suo modo di operare?
Il problema è un altro: lui è arrivato a scremare oggetti dalla 14 alla 17ma che non ha ancora fatto.
Non ve ne sono così tanti (comunque più di quelli che possiamo immaginare).

Ma se dovessimo fare la stessa cosa noi, che ci mancano mila e mila oggetti, saremmo sommersi dai fogli!

Si prepara tutto in un'oretta. Io ce ne metterei il triplo...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, tu sai come mi "arrangio" io, se tu ci metteresti il triplo, io ci metterei il triplo al quadrato, ossia il "nonuplo" !!! :lol:

La mia attuale organizzazione prevede il "Vickers" accompagnato dal ReiseAtlas (su cui metto dei segni a pennarello fine con gli oggetti nuovi da fare) e dal Triatlas versione B.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"versione B.": ci avrei giurato :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
iphone3gs e skysafari (schermo notturno), non serve altro, ci annoto anche gli oggetti osservati 8)
I cartacei (reise atlas, pocket sky, best 110 ngc...) stanno sempre a casa :o

non serve tavolino e luce rossa, se tira vento o è umido, chissene :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010