Ed ecco l'altra metà del report, quella sugli oggetti meno noti :
Nei Gemelli la Testa di Scimmia NGC 2174 e la vicina Jellyfish IC 443 puntate quasi subito e quindi ben alte in cielo erano ben visibili, la prima compatta e luminosa, la seconda come un arco irregolare stemperato tra fondocielo e stelline, ben distante dalla stella Eta Gemelli all'altro capo del panoptic 24mm : OIII richiesto ovviamente.
Nel Cane Minore ho puntato l'altra Medusa, la PK205 : è inutile, più la guardo e meno mi piace... anche se la cicciotta C che la caratterizza è netta col filtro, visibile appena anche senza.
Ho rispolverato alcuni ammassi già osservati :
- Hickson 44 nel collo del Leone, ed il 67 che ricordavo poco
- Settetto di Copeland e Sestetto di Seyfert, la cui risoluzione totale era impossibile pur notando alcune componenti
(con facilità nel settetto e con enormissimo sforzo nel sestetto)
- Hickson 61 (The Box) le cui 4 galassie disposte a rettangolo mi affascinano sempre
- Arp84 (NGC5394/5), notevole coppia al confine col Boote, e l'ammasso 1812 (1° ad Ovest) con galassiette di contorno.
Ho contemplato nuovamente molte galassie note tra Cani da Caccia e Chioma, scendendo poi nella Vergine :
- NGC 4449 irregolarissima, luminosa e già stracitata, e lì accanto a Chara la coppia NGC4485/90, appuntamento fisso.
- NGC 4395 superirregolarissima, molto più evanescente della precedente, è un rebus visuale capirla e ci vuole una foto, perchè è davvero debole e vastissima
- Le due coppie NGC 4627/31 e 4656/7, al confine con la Chioma.
- NGC 4559, 4565 e 4725 (con le minicompagne ove presenti)
- NGC 2683... sempre un bijoux, pare una 4565 più tozza.
- NGC 4027, vicina alle Antenne, asimmetrica con monobraccio notevole
- pur avendo la mappa dell'ammasso attorno alla NGC4889 ho provato timore di impegnarmi troppo e ho passato la mano.
- stesso dicasi per l'ammasso della Vergine, di cui ho osservato solo la zona della Markarian Chain.
Nelle zone della Via Lattea Estiva sempre affascinante le seguenti coppie :
- la ben distanziata IC 1295-NGC 6712, planetaria ed ammasso globulare di comparabili dimensioni assieme all'oculare
- la ben "addossata" B86-NGC6520, piccola nebulosa scurissima al bordo dell'ammasso aperto... una delle immagini più belle del cielo a mio avviso, anche se di primo acchito non parrebbe !
- Velo e Crescent... le conoscete tutti ! Spettacolo anche il golfo di NGC7000 col filtro da 2" di Weega.
- Albireo (coppia anche lei) davvero affascinante col buon seeing nel Dob, che la include in un mare di stelline di campo !
- sbircio le Siamese Twins nel Dob di Daniele, che belle che sono
- idem come sopra per le Antenne
E' ora degli oggetti nuovi, ogni nottata che si rispetti deve includerne qualcuno, ed io mi ero segnato sul pratico ReiseAtlas un po' di cosucce, non tutte cercate causa dimenticanza ma pazienza, altre son venute da sè :
- Cercando la 4485/90 il buon Weega si imbatte in una coppia diversa, circa 1° ad Est di Chara, trattasi di NGC4618-25, ed in particolare la NGC4625 è davvero spettacolare, non l'avevo mai puntata !!! Luminosa e con nucleo allungato in una splendente e tozza barra, un braccio notevolissimo la contorna in maniera asimmetrica per quasi 2/3 di giro... WOW !!!
- The Mice, ossia i topini, NGC4676 A e B, incredibile, si coglie forma e si intuisce l'interazione di questa pur debole coppia !!! E sta in zona 4631-4656, una tra le più battute !!!
- NGC 5088 con un terzetto di galassie "notevoli" accanto ma ben distanziato, a 2° da Spica.
- NGC 4782/83, coppia ravvicinata di ellittiche 3° abbondanti a sinistra della Sombrero, da esse sono sceso seguendo un arco incontrando altre galassie NGC, un po' distanziate tra loro, buona caccia !
- bellissimo nel Nagler 13 il gruppetto di galassie accanto alla stella 46 del Leone Minore : NGC3395 e 3396 in meraviglioso contatto che stanno agli antipodi (del campo oculare) del terzetto NGC3413/24/30, un arco ben distanziato, ragazzi questo è da vedere !!!
- anche la coppia NGC3786/88 è incantevole, circa 8° ad Est dalle precedenti, già in Orsa Maggiore.
- NGC3226/7, bella coppia con ellittica e spirale vicinissime ! 2/3 di grado ad Est di Algieba, la luminosa doppia arancio !
- NGC 3239, 3° sotto le precedenti, è una strana bestiolina irregolare, da puntare con generoso diametro.
- poco più sotto- Abell 1367... galassiette e batuffoli e a lamelle, mi sono concentrato di più sul centro dell'ammasso, che è davvero stupendo pur nella sua relativa debole luminosità, da vedere, anche perchè sta sopra la coda del Leone, un paio di gradi a Sud del settetto di Copeland.
Bene, ho messo tutto in ordine sparso !
Alle 5:30 ho staccato contemplando la zona di Via Lattea sopra ad M6 ed M7, chiaroscuri a non finire nei 3° del binocolone, che ha sempre il suo fascino immutabile ed immenso !
Cieli sereni !
Alessandro Re