1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah ah non ti avrebe creduto nessuno.

comuque 'stasera se ilt empo tiene la provo anch'io ... è da un po' che tralascio la vana caccia a sirio B

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 12:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Anche MarcoPie l'aveva osservata l'anno scorso con un dobson da 12".

Il post è qui (con annessa discussione): viewtopic.php?f=10&t=46663
Il racconto "scremato" è qui: http://mammiferobipede.splinder.com/pos ... 72/sirio-b
Quest'anno non l'ho ancora rivista... ma ho osservato una notte sola, ed era ventosa: viewtopic.php?f=10&t=57266 :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ad ogni modo l'orbita non dovrebbe essere ancora troppo favorevole, forse tra una decina d'anni si potrà aver successo. allego e a occhio e croce ora dovrebbe trovarsi a ore 19,00 dell'ellisse orbitale.


Allegati:
Commento file: orbit SIRIOb
siriob.jpg
siriob.jpg [ 13.53 KiB | Osservato 1470 volte ]

_________________
note: nella vita sto imparando.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo dire che ho provato ad osservarla anch'io senza successo, ho dato la colpa allo strumento troppo piccolo. Però dopo aver visto la foto dell'Hubble telescope, che è stata postata anche in precedenza, comincio ad avere dei dubbi che la componente B si possa vedere con strumenti amatoriali ed anche con molti professionali.
E chi l'ha vista? Direte voi.
Booh? Rispondo io.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la prima osservazione ne 1862 con un rifrattore da 18" altro non so ... sinceramente ho sempre avuto anch'io dubbi sulla possibilità di osservarla con i nostri strumenti.

ps va da sè che ieri sera ci ho provato senza riuscirci :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 10:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
la prima osservazione ne 1862 con un rifrattore da 18" altro non so ... sinceramente ho sempre avuto anch'io dubbi sulla possibilità di osservarla con i nostri strumenti.

Nel 1862 non esistevano i trattamenti antiriflesso...

Cita:
ps va da sè che ieri sera ci ho provato senza riuscirci :)

Mi perdoni se non mi stupisco? :mrgreen:
Io è un anno che ritento senza successo...
Ma le condizioni di seeing di quella sera non le ho più ritrovate in quella direzione (e con Sirio culminante a sud).
Se il seeing è appena appena ballerino e la luce della compagna si sparpaglia su un dischetto anche solo di 1" d'arco di diametro IMHO già non si vede più. Sono condizioni che per oggetti bassi sull'orizzonte si verificano raramente.
Illo tempore avevo fatto questo "disegno": http://lh6.ggpht.com/_5Axjvvky3Rc/S3WQj ... A-B-MB.jpg , che mostra come si vedeva quella sera (ovviamente monitor diversi non mostreranno la stessa identica immagine...). Tu riesci a vederla la compagna? :D

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo so che non c'erano trattamenti antiriflesso :) è ovvio che sia difficile fare paragoni.
e la perdono eccome se non si stupisce dei miei fallimenti! sono il primo a non stupirsene.
il soggetto è teoricamente possibile: il problema non è la separazione nè la magnitudine della secondaria ( circa 9°), ma la differenza fra le due ( non so se esista una descrizione teorica della separabilità delle doppie da questo punto di vista...) e, appunto, la bassezza infida di sirio alle nostre latitudini.
adesso guardo il tuo disegno :)

si riesco a vederla - ma non volermene: mi è sempre rimasto il dubbio che si trattasse di un riflesso ( solo il dubbio...), ricordo che avevi una barlow 3x ( e io ricordo una mia osservazione simile in cui pensavo di aver sdoppiato una doppia al limite usando una 3x per poi rendermi conto che si trattava di un riflesso persistente) non ricordo come avessi stimato l'angolo di posizione che è piuttosto difficile da stimare in altazimutale....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 14:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
non ricordo come avessi stimato l'angolo di posizione che è piuttosto difficile da stimare in altazimutale....

Lo pensavo anch'io. Invece è semplicissimo.
Copio e incollo quanto scritto un anno fa (trovi il resoconto completo nel secondo link del mio primo intervento):

"La prima cosa che mi viene in mente è di verificare l'angolo di posizione, ovvero la posizione assoluta rispetto al sistema di coordinate celesti. Questo è tutt'altro che banale in uno strumento in cui l'oculare per osservare è perpendicolare al cammino ottico, ruotato di 45°, e la verticale dell'osservatore una ulteriore variabile indipendente.

Comincio a lambiccarmi su come ricavarlo dalla serie di riflessi dello schema newtoniano, complicato dalla rotazione apparente della volta celeste rispetto ad un sistema altazimutale, quando realizzo che la soluzione è sotto i miei occhi, e non solo, ci sto combattendo dall'inizio dell'osservazione: la stella si sposta da est a ovest (e pure in fretta!).

Il "puntino" segue la stella, quindi è ad est. Considerando un sistema di riferimento con lo zero rivolto verso il nord e la rotazione in senso orario valuto un angolo di posizione sui 260°, la distanza, confrontata "ad occhio" con quella tra le due componenti di Castore (una doppia con separazione di 4" d'arco), la valuto sui 12", la magnitudine è impossibile da stimare, affogata com'è nel mare di luce della primaria.

Chiudo tutto, scendo a casa e vado a consultare Wikipedia. Sirio B si trova ad est della principale (anche se il sistema di riferimento ufficiale è diverso da quello che avevo immaginato...), dieci secondi d'arco di distanza. Perfettamente coerente con quanto osservato."

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ora dico la cavolata delle 19:42 (ho diritto ad una cavolata al minuto): ma se la B emette nell'ultravioletto molto più della principale, non è che con un filtro viola si riesce a rendere minore la disparità di magnitudine?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 9:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mai provato, ma in teoria sì. No so nella banda del violetto come siano le luminosità rispettive. In UV sicuramente Sirio B è (molto) più luminosa di Sirio A. Ma questo si chiama barare :mrgreen:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010