1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo e H-Beta
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2876
Località: LV426/Acheron
Cita:
E' stata quindi la volta di IC 434 e della Testa di Cavallo. Era la prima volta che osservavamo la testa di Cavallo con il 60 cm. Se con il 40 è sempre stata elusiva, apparendo al massimo come una indentazione sul bordo di una debole fascia di luce, con il 60 (parlo sempre di filtro Hbeta) la nebulosa era ben definita e la testa appariva come una baia a forma uncinata. Basta questo forse per salvare la serata mezza sfortunata.


5 Novembre, Val Visdende, SQM 21.50, 60 cm 100x. Aggiungo che si è vista meglio a 100x (6 mm di pu) che non a 160x.
http://visualreports.blogspot.com/2010/ ... vuoto.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo e H-Beta
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
puspo ha scritto:
Con il mio 16" e un filtro H-Beta Astronomik, mi sono dedicato, nelle ultime osservazioni, a questa nebulosa oscura abbastanza elusiva.
Già l'anno scorso l'avevo evidenziata in una fortunata notte sotto un cielo a da 21 circa di SQM, ma era la priam volta che l'osservavo con calma.
Quest'anno, da Bazena e con un cielo da 21.35 di SQM, l'ho vista abbastanza evidente, .......



Più o meno ricalca la mia esperienza: col 45cm a 95x + HBeta Astronomik si vede , pallida, da cieli di 21 in pianura ma con ottima trasparenza; da cieli di 21,35 di montagna si vede anche con l'UHC Lumicon ....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo e H-Beta
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
davidem27 ha scritto:
:mrgreen:
Nell'ultima nottata a Bazena ho provato un po' a giocare con IC405 e 410 tra OIII, UHC e HBeta.




e il risultato è ?????

(soprattutto mi interessa sulla Flaming che è più ostica )

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo e H-Beta
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 17:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'OIII contrastava la 410 meglio che con l'UHC che però la mostrava più diffusa ed evidente.
La 405 era quasi invisibile nell'OIII. L'UHC era più efficace.

L'HBeta non serviva in nessuna delle due :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo e H-Beta
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
emhhh......... hai scritto 410 tutte e due le volte :?: :!: :D

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo e H-Beta
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 17:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:mrgreen: corretto

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010