1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Asterismi
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cosa sono gli asterismi? :shock: :shock:...sul planetario ci sono...ma del deep ci capisco poco -.-''
Nebu...

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asterismi
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Mattia,
un asterismo è un gruppo di stelle a caso che tu con la tua fantasia isoli dal resto del cielo.
Ad esempio le Pleiadi sono un asterismo. Non solo per la tua fantasia in questo caso :P
Anche la V del toro è un asterismo..
Ngc457 è il robottino di cassiopea che nel nostro gruppo appartiene ai preferiti di Sbab :D
Poi d'estate c'è l'attaccapanni dalle parti del cigno freccia..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asterismi
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Perdindirindina, manca l'ammasso "Italia" NGC6633 !!! :wink:
Sta in Ofiuco, laddove è lambito dalla coda del Serpente, e brilla di magnitudine 4,6 elongandosi per 1/3 di grado !

E' il più bello di tutti, si riconoscono (lasciate correre l'immaginazione) pure le nostre città !

Cieli sereni ! (e grazie per la lista)

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asterismi
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha pleiadi e iadi sono ammassi aperti non asterismi :evil: sono stelle legate da un'origine comune all'interno della medesima nebulosa e con moti propri simili ( non lo sto spiegando a te :) ) che ne rivelano il legame.
non sono però legati da relazioni gravitazionali tali da mantenerne a lungo la configurazione per cui si disperdono nel tempo all'interno della galassia.

asterismi sono tutte, ma proprio tutte, le costellazioni ( a parte l'orsa maggior che, se non ricodo male è, almeno in gran parte, un ammasso aperto molto sfliacciato)

poi ci sono gli asterischi, ma l'argomento è delicato e non vorrei innescare un flame ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asterismi
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
emiliano.turazzi ha scritto:
jasha pleiadi e iadi sono ammassi aperti non asterismi :evil: sono stelle legate da un'origine comune all'interno della medesima nebulosa e con moti propri simili ( non lo sto spiegando a te :) ) che ne rivelano il legame.
non sono però legati da relazioni gravitazionali tali da mantenerne a lungo la configurazione per cui si disperdono nel tempo all'interno della galassia.

asterismi sono tutte, ma proprio tutte, le costellazioni ( a parte l'orsa maggior che, se non ricodo male è, almeno in gran parte, un ammasso aperto molto sfliacciato)

poi ci sono gli asterischi, ma l'argomento è delicato e non vorrei innescare un flame ...


...e poi ci sono gli isterismi di cui te sei un maestro! :lol: :lol: :lol:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asterismi
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Certo, Emiliano fa bene a precisare, l'Italia è out ! :(
Però è propprio bbella !!! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asterismi
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
ras-algehu ha scritto:
asterismi sono tutte, ma proprio tutte, le costellazioni ( a parte l'orsa maggior che, se non ricodo male è, almeno in gran parte, un ammasso aperto molto sfliacciato)

ras-algehu ha scritto:
...e poi ci sono gli isterismi di cui te sei un maestro! :lol: :lol: :lol:


Che qualcuno mi difenda e smentisca i due ragazzi :evil:
Un asterismo é il triangolo..che mi serve per arrivare ad m82 per esempio. :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asterismi
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho cercato la definizione di asterismo e ho trovato che, sebbene ogni gruppo di stelle distinguibile come tale possa essere classificato come asterismo, in genere si usa non classificare come tali i gruppi di stelle fisicamente collegati.
Per me sarebbero asterismi pure quelli a rigore, però se si usa così l'accetto (viva l'ammasso Italia!)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asterismi
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ops, allora con gli ammassi aperti ho sbagliato esempi.
Ma il resto che avevo scritto si può salvare quindi :oops: :oops: :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asterismi
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
era proprio quello che stavo cercando di dirti :D ( ma che è 'st'ammasso Italia? )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010