Con un po' di ritardo posto anche il mio report della nottata.
Dobson e oculari in firma + varie osservazioni dal 16" di Davide.
M31-32-110 - Galassie in Andromeda: Nel 32mm il solito trio dà spettacolo, veramente molto molto bello da vedere. M31 ovviamente non ci sta tutta, ma la visione è comunque meravigliosa. Nel 13mm ovviamente ci sta meno roba, ma la visione è comunque meravigliosa, specie M31 che mostra i suoi dettagli. Ancor meglio nel 16", se non ricordo male con il Nagler da 22mm, 2 bande di polveri evidentissime.
NGC7331 - Galassia in Pegaso: già vista a Saint Barthelemy, la ricordo più estesa in quell'occasione, resta comunque ben evidente e visibile. Maggiormente visibile nel 16". Sempre nel 16" puntato il
Quintetto di Stephen, in distolta riesco a tirar fuori 4 galassiette, non sono ancora molto allenato a guardare galassie limite in distolta.
NGC40 - Nebulosa planetaria in Cefeo: 13mm la nebulosa è nettamente visibile e luminosa. Nel 9mm è un pochino più grande ma ugualmente luminosa e diffusa. Provata con un Meade 14mm UWA5000, nebulosa molto più staccata dal fondo cielo e struttura principale ad anello più netta in distolta. Nel 16" mostra più particolari in visione diretta, e con l'aggiunta di un filtro O3 all'oculare si vede molto più nettamente l'interruzione dell'anello causato dalle due stelle ai lati.
M42/M43 - Nebulose in Orione: Viste milioni di volte nel mio 10", volevo togliermi la soddisfazione di vederla dal 16". 22mm Nagler + O3 la visione è così meravigliosa da farmi quasi cadere al suolo. Si, l'O3 taglia forse un pochino di nebulosità più esterna, ma quella interna ha dei chiaro-scuri così netti da sembrare dipinta nell'oculare.
NGC281 - nebulosa planetaria in Cassiopea: Sfruttiamo l'O3 nel Nagler da 22mm montato nel 16" e ci guardiamo una meravigliosa PacMan. La nebulosa è netta e meravigliosa, è la prima volta che la vedo in visuale e la trovo fantastica. Simpatiche le 3 stelline che ne fanno i dentini.
NGC654 - Ammasso aperto in Cassiopea: Molto bello nel 32mm, perfettamente risolto e luminoso nel 13mm.
NGC188 - Ammasso aperto in Cefeo: Nel 32mm è poco visibile, con il 13mm à risolto completamente. E' un ammasso abbastanza ricco ma non mi ha esaltato particolarmente.
M33 - Galassia in Triangolo: Nel 32mm è visibilissima e molto estesa, in distolta mostra timidamente alcuni dettagli della sua struttura.
M34 - Ammasso aperto in Perseo: Nel 32mm è molto esteso e gradevole da osservare, nel 13mm non ci sta tutto ma viene completamente risolto ed è davvero molto bello da osservare
NGC2359 - Nebulosa a emissione nel Cane Maggiore: Risfruttiamo il Nagler da 22 e l'O3 montati nel 16" e la visione dell'Elmo di Thor è davvero molto bella. La forma è di un cerchio, e sopra sembra estendersi fuori dal cerchio.
NGC 2175 - Nebulosa a emissione in Gemelli: configurazione di sopra, la nebulosa Testa di Scimmia si mostra evidente ma non riesco a dargli una forma specifica. La visione è comunque molto bella e l'oggetto è molto esteso.
NGC891 - Galassia in Andromeda: La più amata dagli italiani è ben visibile nel mio 10" con il 13mm anche se mostra dettagli solo in minima parte. Nel 16" la banda che attraversa la galassia è più evidente, ma la visione da Saint Barthelemy con un 18" le batte tutte, quella sera però il seeing era troppo spettacolare.
M45 - Ammasso aperto in Toro: Una visione alle Pleiadi non si rifiuta mai, nel 32mm è sempre uno spettacolo da mozzare il fiato.
Mel 25 - Ammasso aperto in Toro: Assieme alle Pleiadi, le Iadi sono un faro a occhio nudo, impossibile non dargli un'occhiata. L'ammasso è enorme, tale che nel 32mm ne abbraccio davvero poco. Nel cercatore la visione è molto bella, e nonostante tutto faccio fatica a far stare l'ammasso tutto nel campo.
NGC1647 - Ammasso aperto nel Toro: Nel 32mm è visibile e mediamente ricco. Nel 13mm l'ammasso è risolto, è davvero enorme.
NGC1023 - Galassia in Perseo: Nel 32mm è visibile un buffetto. Nel 13mm è chiaramente visibile il nucleo e la sua forma allungata.
M1 - Nebulosa planetaria in toro: La Granchio è visibile nel 13mm e mostra accenni della sua struttura nella zona interna.
M76 - Nebulosa planetaria in Perseo: La Piccola Campana Muta è visibile nel 13mm ma non mi mostra dettagli se non la sua stellina centrale e la nebulosità attorno, forse ovale.
NGC2392 - Nebulosa planetaria in Gemelli: Già visibile nel 13mm, nel 9mm la nebulosa è un po' più ingrandita ed è evidente che ci sono dettagli della sua struttura interna. Nel 16" con l'O3 la parte interna mi mostra ancora più particolari, la Eskimo è un oggetto sempre bello da riguardare.
M81-M82 - Galassie nell'Orsa Maggiore: Binocolone 20x80 su cavalletto e la visione delle due galassie nell'UMA è davvero bella. E' la prima volta che le vedo al binocolo, di solito mi piace dargli un occhio anche nel 32mm a 39 ingrandimenti, beh questa visione a 20 ingrandimenti non ha troppo da invidiargli.
Di sicuro saltando da un telescopio all'altro avrò dimenticato di segnare qualche oggetto.
E' stata una serata molto piacevole, purtroppo il cielo non era nero come doveva e il seeing del Sempione non ha aiutato nemmeno stavolta, speriamo meglio per le prossime uscite.
Per info, l'Ospizio poco più avanti dell'Hotel Monte Leone è anche un B&B, noi abbiamo dormito lì la notte. Solo, è gestito da frati quindi non deve stupire il trovarsi quadri e statuette varie in giro, o i letti separati... e devo anche dire che gli enormi corridoi e la struttura dei vari piani ricorda un po' qualche film dell'orrore
Alla prossima, cieli sereni.
Daniele.