Allora... La scorsa notte... Finalmente un bellissimo cielo senza la Luna. Primo delusione, però, il seeing era bruttissimo. Giove ballava come avevo bevuto un pò troppo della mia birra.

Beh... vabbè. Volevo fare un pò di deep a campo largo quindi non aveva tanto importanza. Allineato lo Sky Commander e... avanti.
Da "standard", il primo oggetto che lo Sky Commander ti propone è M1. Perchè no? Non l'avevo osservato per un bel pò di tempo quindi ero curioso come si mostrerebbe sotto questo bello cielo Italiano. Che meraviglia! Ancora... non l'ho mai visto così! Nelle Fiandre, restava sempre una "macchia" senza struttura o dettaglie. Magari era possibile di vedere un pò di struttura al bordo, e basta. Ma ieri sera... Il centro era molto più chiaro che il bordo. Nel centro vedevo dei filamenti in un tipo di "croce" ed il bordo mostravo anche dei filamenti deboli col cuspide all'Est chiaramente visibile.
Poi, l'Orione naturalmente. Ho aspettato tutto questo tempo per finalmente potere osservarla in tutto il suo splendore. Era già abbastanza alta nel cielo dunque puntavo il mio Dob. Il campo colla mia coppia di 36mm Observatories (70°) e l'OCA 1,3x (74x) mi darebbe un campo reale di quasi un grado. Non abbastanza per contenere tutta la nebulosa, ma quasi. E infatti... tutta le nebulosa non ci stava. Però,che spettaccolo! I bracci erano come un'alone di 360°. Quando puntavo al centro della nebulosa, questo alone toccava il bordo del campo dappertutto. Intorno, vedevo la nebulosità nello sfondo come delle nuvole cirro... e poi il cuore... quando prendevo l'OCA 2x (113x), vedevo una ragnatela di filamenti... dei fili finissimi attraverso tutto il cuore. Addirittura!!! Che bello!!! Sono rimasto incollato all'oculare per un bel pò.
Anche NGC1514 mi ha finalmente mostrato la sua struttura, con un annello chiaro al bordo e filamenti che vanno di là alla stella centrale chiarissima.
La più grande sorpresa, invece, era la Rosetta. Finora, tutto che ho mai osservato di questa nebulosa era un buco debole al centro, dove c'è l'ammasso, e intorno uno sfondo più chiaro dove c'è la nebulosa. Ieri sera, questa nebulosità era chiarissima, e non solo. Al lato Nord (il lato il più chiaro e esteso), vedevo anche delle strutture e filamenti. Mama mia! Che bello.
Sfortunatamente, la nebulosa del Cono (NGC2264) era molto meno spettacolare e restava debolissima. Peccato...
La testa di cavallo, invece, si mostrava meglio che l'avevo aspettato. Restava debolissima, ma cmq l'ho visto (con un filtro UHC!) e questo vuole già dire qualcosa.
Anche peccato che ho dimenticato di visitare la Strega... Magari per stasera?...
Per il resto ho viaggiato un pò negli innumerabili ammassi nella via lattea da Monoceros a Auriga. Sicuramente NGC2158, a fianco di M35, che resta uno dei miei favoriti.
Verso mezzanotte avevo troppo freddo per continuere. Era un pò colpa mia perchè non mi avevo vestito abbastanza. La sera la temperatura era ancora piacevole, ma verso mezzanotte diventava cmq molto freddo. E allora sono andato a letto, molto soddisfatto. Che sono felice quà!!!
Ciao a tutti!
Peter