1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, ragazzi! :D

@ Kapotto: Sei sempre benvenuto. E parlando di accoppiare i nostro Dobson e un pò di fai da te... Se ci faremo un Dob binoculare? Hehehe... :mrgreen:

@ Fabio: Stasera il cielo è bellissima e vado al fuori direttamente dopo la cena. Spero che da te è uguale e che anche tu hai il tempo per una bella notte osservativa.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti Peter, spremi bene quel tubetto :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2010, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Peter!! Aspettiamo il racconto :)

Stasera se il tempo regge, tocca anche a me :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2010, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora... La scorsa notte... Finalmente un bellissimo cielo senza la Luna. Primo delusione, però, il seeing era bruttissimo. Giove ballava come avevo bevuto un pò troppo della mia birra. :mrgreen: Beh... vabbè. Volevo fare un pò di deep a campo largo quindi non aveva tanto importanza. Allineato lo Sky Commander e... avanti.

Da "standard", il primo oggetto che lo Sky Commander ti propone è M1. Perchè no? Non l'avevo osservato per un bel pò di tempo quindi ero curioso come si mostrerebbe sotto questo bello cielo Italiano. Che meraviglia! Ancora... non l'ho mai visto così! Nelle Fiandre, restava sempre una "macchia" senza struttura o dettaglie. Magari era possibile di vedere un pò di struttura al bordo, e basta. Ma ieri sera... Il centro era molto più chiaro che il bordo. Nel centro vedevo dei filamenti in un tipo di "croce" ed il bordo mostravo anche dei filamenti deboli col cuspide all'Est chiaramente visibile.

Poi, l'Orione naturalmente. Ho aspettato tutto questo tempo per finalmente potere osservarla in tutto il suo splendore. Era già abbastanza alta nel cielo dunque puntavo il mio Dob. Il campo colla mia coppia di 36mm Observatories (70°) e l'OCA 1,3x (74x) mi darebbe un campo reale di quasi un grado. Non abbastanza per contenere tutta la nebulosa, ma quasi. E infatti... tutta le nebulosa non ci stava. Però,che spettaccolo! I bracci erano come un'alone di 360°. Quando puntavo al centro della nebulosa, questo alone toccava il bordo del campo dappertutto. Intorno, vedevo la nebulosità nello sfondo come delle nuvole cirro... e poi il cuore... quando prendevo l'OCA 2x (113x), vedevo una ragnatela di filamenti... dei fili finissimi attraverso tutto il cuore. Addirittura!!! Che bello!!! Sono rimasto incollato all'oculare per un bel pò.

Anche NGC1514 mi ha finalmente mostrato la sua struttura, con un annello chiaro al bordo e filamenti che vanno di là alla stella centrale chiarissima.

La più grande sorpresa, invece, era la Rosetta. Finora, tutto che ho mai osservato di questa nebulosa era un buco debole al centro, dove c'è l'ammasso, e intorno uno sfondo più chiaro dove c'è la nebulosa. Ieri sera, questa nebulosità era chiarissima, e non solo. Al lato Nord (il lato il più chiaro e esteso), vedevo anche delle strutture e filamenti. Mama mia! Che bello.

Sfortunatamente, la nebulosa del Cono (NGC2264) era molto meno spettacolare e restava debolissima. Peccato...

La testa di cavallo, invece, si mostrava meglio che l'avevo aspettato. Restava debolissima, ma cmq l'ho visto (con un filtro UHC!) e questo vuole già dire qualcosa.

Anche peccato che ho dimenticato di visitare la Strega... Magari per stasera?...

Per il resto ho viaggiato un pò negli innumerabili ammassi nella via lattea da Monoceros a Auriga. Sicuramente NGC2158, a fianco di M35, che resta uno dei miei favoriti.

Verso mezzanotte avevo troppo freddo per continuere. Era un pò colpa mia perchè non mi avevo vestito abbastanza. La sera la temperatura era ancora piacevole, ma verso mezzanotte diventava cmq molto freddo. E allora sono andato a letto, molto soddisfatto. Che sono felice quà!!! :D

Ciao a tutti!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2010, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Splendido Peter, mi sa che il tuo dob ha trovato il cielo che si meritava... e anche tu. :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2010, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:o
continua così Peter, vedi che i sacrifici sono largamnte appagati :wink:

Azz i filamenti in M1 :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Azz i filamenti in M1 :shock:


Eh caro Elio, noi da Frasso coi nostri specchietti per la barba è già tanto se vediamo M1... :(

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2010, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrè se facciamo accoppiare il mio e il tuo...uscirebbe un 22"

:mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2010, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene Peter, ieri sera ho provato anch'io a guardare qualcosa ma il seeing era pessimo come da te. Speriamo migliori!
A presto!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Peter, bel racconto e bella serata!! :)

Anche io col 40cm, sotto un cielo molto buono, ho notato delle screziature all'interno di M1....veramente sensazionale, anche perchè pensavo si rivelasse sempre e solo come una macchia bianca indistinta ed invece.... :)

AH, ieri sera abbiamo osservato un pochettino col 12" di un amico del gruppo astrofili...questa sera debbo decidere se utilizzare il mio 16" o dedicarmi all'astrofotografia... :)


cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010