Grazie per il tuo intervento Davide, lo aspettavo
dob ha scritto:
La 891 ...bella..se ti dico che un mese fa col 60 di Mauro era una foto in bianco e nero , visibile tutto in diretta , ci credi ?

Certo che ti credo!
Un attimo però, chiarifico meglio: la gx era uno spettacolo anche in diretta. In distolta acquistava in dettaglio.
Tornando al 60cm e la 891...ho ben presente di cosa parli: nel 2008 a Saint Barthelemy l'abbiamo puntata con un Reginato da 60. E' stata una delle più belle visioni della mia vita.
dob ha scritto:
Per la Cocoon serve l' HBeta anche se l'hanno vista con un rifra da 15 senza filtro ma con 21,80 (mi pare...)
Anche qui più chiarezza: la Cocoon l'abbiamo vista, però faceva proprio hahare, a tal punto che mi sta antipatica

Intanto la debole nebulosità attorno alla stella c'era.
dob ha scritto:
La ic 410 non l'ho mai vista invece la 405 è nettamente più facile.
Mumble mumble. Sicuro di non confonderti? O sicuro che sia io a non confondermi? Queste due le ho viste diverse volte, anche col 30cm. Le ho viste sempre, l'una e l'altra. Una è tutta arzigogolata e bella paffutella. L'altra è semplicemente accennata.
Qui una passata osservazione:
http://davidem27.wordpress.com/2009/03/ ... elle-nevi/dob ha scritto:
Infine per la zona di Melotte 15 , le nebulose 1848 e 1805 sono effettivamente ostiche (mai viste) ma li vicino vicino c'è la facilissima e bellissima ic 1795: la prossima volta prova a puntarla e vedrai che meraviglia...
Sarà fatto! Grazie mille per il consiglio! Edit: parli della "punta" del Cuore, okay
