1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
fabio_bocci ha scritto:
.... Mi piacerebbe anche poter posizionare la fotocamera in modo da poter misurare gli angoli, ancora non ho risolto il problema.


in che senso?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
pino_78 ha scritto:
emiliano.turazzi ha scritto:
li mandi al JDO?


ti dico solo una cosa.......mandami un bell'imbocca al lupo! :wink: capisci ammè! :lol:

per le orbite, non è una cosa facilissima. penso anche che 2 o 3 misure siano ancora insufficienti. è un'idea che mi sta formicolando nel cervello anche a me.


In c**o alla balena, te lo meriti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per tuvok:
Il problema è che con la montatura equatoriale a seconda della zona del cielo inquadrata devo ruotare il flip mirror per ruotare l'oculare altrimenti non riesco a vedere nulla e quindi poi non so più come è ruotata la fotocamera rispetto al nord. Non so se mi sono spiegato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
adriano66 ha scritto:
In c**o alla balena, te lo meriti.


bhè......i ringraziamenti mica finiscono qui! :wink:
ringrazio, oltre ad adriano66, anche tuvok che mi sopporta quando chiedo aiuto.... :lol:

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
per tuvok:
Il problema è che con la montatura equatoriale a seconda della zona del cielo inquadrata devo ruotare il flip mirror per ruotare l'oculare altrimenti non riesco a vedere nulla e quindi poi non so più come è ruotata la fotocamera rispetto al nord. Non so se mi sono spiegato.


ti puoi orientare grosso modo con le lastre che ti da il The Aladin Sky Atlas.... poi, se usi Reduc c'è la funzione per calibrare i punti cardinali.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confesso la mia ignoranza, non conosco Reduc. Lo sky atlas non mi serve a nulla, perchè il campo del sensore è troppo piccolo, 6.2 x 7.4 primi, quindi vedo poche stelle e dall'oculare è difficile misurare degli angoli. Dovrei montare un goniometro sulla fotocamera per vedere di quanti gradi è ruotata. Non è impossibile perchè è rotonda ma è difficile fare delle misure precise.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
fabio_bocci ha scritto:
Confesso la mia ignoranza, non conosco Reduc. Lo sky atlas non mi serve a nulla, perchè il campo del sensore è troppo piccolo, 6.2 x 7.4 primi, quindi vedo poche stelle e dall'oculare è difficile misurare degli angoli. Dovrei montare un goniometro sulla fotocamera per vedere di quanti gradi è ruotata. Non è impossibile perchè è rotonda ma è difficile fare delle misure precise.



ma no!
esistono delle stelle di calibrazione std, usi una di quelle ad inizio sessione (e, magari, ogni volta che ruoti la fotocamera!) e sai esattamente come è ruotata la camera (mediante l'uso di reduc che ti consiglio di scaricare ed imparare ad usare, è molto facile!).

anche io uso il flip mirror pero' non sono costretto a ruotarlo per trovare la stella, non ho ben chiaro quale sia il tuo problema, in ogni caso!

p.s.: e, nel frattempo, mi ero anche dimenticato di fare i complimenti a pino_78 :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
pino_78 ha scritto:
emiliano.turazzi ha scritto:
li mandi al JDO?


ti dico solo una cosa.......mandami un bell'imbocca al lupo! :wink: capisci ammè! :lol:

per le orbite, non è una cosa facilissima. penso anche che 2 o 3 misure siano ancora insufficienti. è un'idea che mi sta formicolando nel cervello anche a me.


altro che! in bocca al lupo...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@tuvok: "anche io uso il flip mirror pero' non sono costretto a ruotarlo per trovare la stella"

Per forza, tu hai l'altoazimutale! Se uso l'equatoriale a seconda della zona del cielo, l'oculare, che è a 90° si va a trovare spesso in una posizione difficilmente raggiungibile, per cui lo devo ruotare in modo da vedere cosa sto inquadrando. La cosa è anche aggravata dal fatto che la postazione da cui osservo, che è in collina e con un basso muro davanti, è un poco ristretta e giro male attorno al telescopio, d'altra parte se monto il telescopio da un'altra parte ho una visione del cielo più limitata a causa delle piante. Ho anche un LX90 su altoazimutale ma non posso montare il flip mirror con la fotocamera su questo perchè va a battere sulla base della forcella che in questi telescopi ha i bracci piuttosto corti. Quindi devo usare l'equatoriale che tra l'altro è una scelta migliore anche perchè sopra c'è il 10" ACF.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao fabio,
l'ultima volta che ho usato reduc è stato ( ahimè) iù di un anno fa, perciò vado a spanne.
innanzitutto per misurare doppie ci vuole un programma apposito oppure un micrometro filare.
il primo pesa meno, costa meno ed è più facile da usare.
il più usato credo sia proprio reduc.
con reduc si fa una calibrazione su una stella doppia con valori noti che vengono inseriti a mano da te.
una volta fatto questo non si tocca più la camera, quindi per ovviare al tuo problema
1) o si riprende in una zona limitata del cielo - e può andare tanto per fare un lavoro di fino su una singola stella è meglio fare molte riprese ( mi sembra raccomandassero una trentina ) da cui poi ricavare una media dei risultati, quindi, fra una cosa e l'altra su una stella puoi stare anche una serata
2) o si rifà calibrazione e tutto, ma mi sembra molto più scomodo.

ps
dopo l'ultima seduta "fotografica" disatstrosa alla metti web togli oculare togli web metti barlow metti oculare togli oculare metti web non vedi una cippa, mi sa che mi prenderò un mirror flip anch'io...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010