1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Velo
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
complimenti Matteo, la velo è uno degli oggetti più belli del cielo e l'hai resa veramente bene: si sovrappone perfettamente al mio ricordo all'oculare. Ti volevo chiedere se sei sicuro del campo, perchè dal tuo disegno mi sembra più largo di 50', mi pare infatti che nel mio dobson con il 13,4 mm 82°, quindi 111x e 0,75° (calcolato però in centesimi), dovevo spostare un po' il tubo per vederla tutta, ma forse ricordo male io.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Velo
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Luca e grazie,
è passato un po' di tempo dall'osservazione e sinceramente dovrei ricontrollare gli appunti per dirti con esattezza i calcoli che ho fatto per determinare il campo oculare: appena ho tempo lo faccio.
Comunque può essere che tu avendo 10 cm in più di diametro rispetto al mio strumento riesca a vedere anche parti più deboli e quindi la mia velo potrebbe essere più piccola rispetto a quella che effettivamente tu hai visto.

Ne approfitto per dire la mia anche su questo:

junior86 ha scritto:
Ho recentemente acquistato un filtro UCH della Astronomik (che testerò stasera)
Ho una domanda: il filtro è da usare solo sulle nebulose oppure ho qualche giovamento anche sulle galassie? Mi viene da dire di no, perché le galassie sono stelle, le nebulose sono gas e quindi trasmettono una lunghezza d'onda diversa l'una dall'altra.


Si hai ragione, però ho notato dal mio sito (pianura ma campagna) un cielo più scuro che mi ha dato l'impressione di staccare meglio le galassie dallo sfondo.

Ciao

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010