inquinato? assolutamente no! non credo di averlo detto nè lasciato a intendere.
si Mattia capisco le tue ragioni, ma semplicemente nessuno di noi ha un sqm e nessuno ( credo) ha ( ancora) intenzione di comprarne uno

ci sono categorie e categorie di astrofili - io sono un "principiante avanzato" e per me il cielo del sempione è assolutamente un buon cielo sugli standard dei cieli a portata di mano da casa mia. col vantagifo di essere pure il più semplice da raggiungere ( e lo svantaggio di qualche macchina in transito di troppo...)
incontestabilmente superiore a siti come sormano e castione - assimilabile a bazena, armà e amiata, superiore anche a quello di cogne, passo san marco non saprei ( andato solo una volta con tempo non ottimale...)
sulla base di cosa queste affermazioni? be' castione e sormano lasciamoli pure stare...
negli altri casi i parametri sono "laschi" e soggettivi ( come quelli che di solito si usano per il seeing), ma comprendono
1) la visione della via lattea strutturata
2) la visione di stelle deboli ( quella indicata da King, l'abbiamo vista tutti)
3) la visione di oggetti deboli ad occhio nudo ( m 31 - m 33 - doppio ammasso -in altri casi m13)
aggiungo anche che per la prima volta con il mio Sc da 8" ho visto tutte e due le bande di m 31 ( ma qui possono entrare molti più fattori soggettivi, trattandosi di dettagli elusivi a queste aperture - che si imparano ad osservare anche nel corso del tempo)
il giovà rispetto al sempione ha il nord visibilmente inquinato dalla pianura padana, mentre mi sentirei di dire lo stesso su bazena per quanto riguarda il sud per l'unica volta in cui sono stato lì.
fatto sta che sul sempione ho potuto finalmente godermi il sagittario come merita

diciamo che è un cielo buono a senso comune senza dati quantitativi in grado di suffragare quest'affermazione.
quanto buono? non lo so, fra i migliori che ho visto sicuramente...
io, per una ragione o per l'altra, osservo talmente di rado che quando riesco finalmente ad imbroccare una serata cerco di osservare più che posso, facendo molto meno di quello che vorrei ( ho molto ammirato giuseppe che prendeva appunti e disegnava), figuriamoci mettermi lì ad imparare ad usare uno strumento nuovo e, una volta imparatolo, mettermi lì a prendere misure ogni tot in punti diversi del cielo...
diciamo che spero che qualcuno arrivi prima o poi al sempione con l'sqm facendo un monitoraggio ...
ma anche lì temo che, senza una stazione fissa, come a Bazena, i rilevamenti sarebbero troppo pochi per fornire una base statistica significativa.
perchè non fai un salto una volta anche tu? non dovresti essere lontanissimo.