1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 16:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippiu ha scritto:
Non vedo tutte queste difficoltà a raggiungere un posto dove passa una strada asfaltata. E non vedo nessuna diversità da certe strade appenniniche o alpine piccole. Boh, non capisco una persona che si trova lì ed ha a portata di mano un Bortle2 o forse un Bortle1 (sarebbe storico così vicino all'italia!) e, anche se ci vogliono 3 ore di macchina, non coglie l'occasione per provarlo!
C'è gente che si fa 2 giorni di viaggio in Namibia: avercelo lì a 2 ore di macchina, per quanto curvosa sia la strada, io lo leggo solo come "aver buttato via una grande occasione"! :)

Sarà per un'altra volta...
Cmq. ci sono da tenere in conto le condizioni meteo (vento costante "solo lì", nuvole serali sui rilievi), quelle locali (spiazzo spazzato dai fari delle macchine in curva) ed altri piccoli dettagli, non ultimo il fatto che le strade "tutte curve" sono a strapiombo sui burroni e praticamente senza guard-rails, solo un po' di sassi "a la Flintstone", che poco invogliano a percorrerle di notte e stanchi...

P.s.: Bortle 1 scordatelo pure di vederlo in Europa...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, si accetto i tuoi motivi ma non li capisco e tantomeno condivido! E comunque Bortle1, stando almeno a quel po' che ci dicono le mappe di cinzano, credo esista: basta andare nei posti giusti!
Io ero andato a cazorla, in spagna, praticamente apposta e qando prenotai mi studiai la zona accuratamente per avere un accesso a zone totalmente nere sulle mappe: peccato che poi dovetti rimandare la prenotazione e ci andai in luna piena. Credo che verso nord esista eccome un Bortle1: tipo norvegia o lapponia dove sono stato io a febbraio o russia o forse spagna. Le mie sono solo supposizioni, ovviamente... :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Basta andare a La Palma alle canarie, in cima (sempre europa è!) e vi accorgereste di com'è il cielo "nero".
Tenerife, essendo turistico, è molto più illuminato tanto è vero che i grossi telescopi (compreso il 10metri) sono a La Palma.
Oppure provate nel vicino Sinai, verso la zona centrale vicino al monastero di Santa Caterina a circa 1600m di quota. Li il viaggio costa poco e se voilete si organizza con dei grossi fuoristrada anche bivacchi a campeggi (solo con locali che accompagnano) in messo a quell'altipiano.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 7:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippiu ha scritto:
Credo che verso nord esista eccome un Bortle1: tipo norvegia o lapponia dove sono stato io a febbraio o russia o forse spagna. Le mie sono solo supposizioni, ovviamente... :)

Per Bortle 1 non è sufficiente un cielo nero, occorrono anche condizioni atmosferiche particolari, tipo aria estremamente secca e rarefatta. Un altopiano in quota sopra ad un deserto (Cerro Tololo), o la cima di una montagna in mezzo all'oceano (Mauna Kea). Al livello del mare, con l'assorbimento atmosferico e l'airglow, al massimo del nero puoi raggiungere un Bortle 2. Il problema non è tanto se le condizioni per Bortle 1 si presentano, quanto il potersi trovare "in situ". In Corsica ci sono montagne che superano i 2700 m.s.l.m. ma non ci sono strade che arrivino in cima...
A quanto ne so, di luoghi Bortle 2 "certificati" in Europa ce ne sono solo un paio (uno è una foresta in Scozia).

ras-algehu ha scritto:
Basta andare a La Palma alle canarie, in cima (sempre europa è!) e vi accorgereste di com'è il cielo "nero".

Le Canarie sono "Europa" solo dal punto di vista politico, geograficamente appartengono all'Africa. Secondo il tuo ragionamento sono "Europa" anche le isole Falkland (UK), al largo della costa Argentina... :)

Cmq. a La Palma ci sono stato, ed infatti la menziono (anche se degli astrofili locali asserivano che in quel periodo, causa vento dal Sahara, c'era più polvere in sospensione del solito... ci dovrò tornare)

Cita:
Oppure provate nel vicino Sinai, verso la zona centrale vicino al monastero di Santa Caterina a circa 1600m di quota. Li il viaggio costa poco e se volete si organizza con dei grossi fuoristrada anche bivacchi a campeggi (solo con locali che accompagnano) in messo a quell'altipiano.

Di questo se ne può riparlare, ma c'è modo di portarsi appresso un 12"? 8)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippiu ha scritto:
Io ero andato a cazorla, in spagna, praticamente apposta e qando prenotai mi studiai la zona accuratamente per avere un accesso a zone totalmente nere sulle mappe: peccato che poi dovetti rimandare la prenotazione e ci andai in luna piena.


Se hai preparato come dici questa vacanza apposta e poi ci sei andato di luna piena, usando le tue parole, senza polemica, direi "io lo leggo solo come "aver buttato via una grande occasione"!"

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 7:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
ippiu ha scritto:
Io ero andato a cazorla, in spagna, praticamente apposta e qando prenotai mi studiai la zona accuratamente per avere un accesso a zone totalmente nere sulle mappe: peccato che poi dovetti rimandare la prenotazione e ci andai in luna piena.


Se hai preparato come dici questa vacanza apposta e poi ci sei andato di luna piena, usando le tue parole, senza polemica, direi "io lo leggo solo come "aver buttato via una grande occasione"!"

E un bel "accetto i tuoi motivi ma non li capisco e tantomeno condivido!" non ce lo vogliamo aggiungere? :D

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il discorso che facevo io era legato non ad una polemica, ma a come far combaciare la nostra passione con altri impegni. Immagino che una vacanza in Corsica sia stato un compromesso anche con chi t'ha accompagnato.
Non si possono portare con noi, di notte, in luoghi bui, su strade pericolose, persone che ci hanno accompagnato in Corsica per il mare e il sole ... è difficile da conciliare. Fosse stata più comoda, la strada, forse una notte si poteva, ma conoscendo la corsica (e come guidano i Corsi!) ho immaginato la difficolta a spostarsi di notte.
Se poi s'è unita, come mi pare, una configurazione meteorologica abbastanza avversa, c'era proprio il rischio di salire e trovare vento e nubi ... non il massimo.

Torniamo IT, sennò qua ci cazziano ... a ragione! :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Marcopie ha scritto:
ippiu ha scritto:
Credo che verso nord esista eccome un Bortle1: tipo norvegia o lapponia dove sono stato io a febbraio o russia o forse spagna. Le mie sono solo supposizioni, ovviamente... :)

Per Bortle 1 non è sufficiente un cielo nero, occorrono anche condizioni atmosferiche particolari, tipo aria estremamente secca e rarefatta. Un altopiano in quota sopra ad un deserto (Cerro Tololo), o la cima di una montagna in mezzo all'oceano (Mauna Kea). Al livello del mare, con l'assorbimento atmosferico e l'airglow, al massimo del nero puoi raggiungere un Bortle 2. Il problema non è tanto se le condizioni per Bortle 1 si presentano, quanto il potersi trovare "in situ". In Corsica ci sono montagne che superano i 2700 m.s.l.m. ma non ci sono strade che arrivino in cima...
A quanto ne so, di luoghi Bortle 2 "certificati" in Europa ce ne sono solo un paio (uno è una foresta in Scozia).

ras-algehu ha scritto:
Basta andare a La Palma alle canarie, in cima (sempre europa è!) e vi accorgereste di com'è il cielo "nero".

Le Canarie sono "Europa" solo dal punto di vista politico, geograficamente appartengono all'Africa. Secondo il tuo ragionamento sono "Europa" anche le isole Falkland (UK), al largo della costa Argentina... :)

Cmq. a La Palma ci sono stato, ed infatti la menziono (anche se degli astrofili locali asserivano che in quel periodo, causa vento dal Sahara, c'era più polvere in sospensione del solito... ci dovrò tornare)

Cita:
Oppure provate nel vicino Sinai, verso la zona centrale vicino al monastero di Santa Caterina a circa 1600m di quota. Li il viaggio costa poco e se volete si organizza con dei grossi fuoristrada anche bivacchi a campeggi (solo con locali che accompagnano) in messo a quell'altipiano.

Di questo se ne può riparlare, ma c'è modo di portarsi appresso un 12"? 8)


Va beh non sottilizziamo su dove stanno o meno le canarie dal punto di vista geografico (se no prendiamoa nche l'esempio di sant'elena che non dovrebbe essere male :mrgreen: ).
Anche a me è capitato con il deserto che protava polvere. In quel caso non aprono nemmeno i tele e il cielo e peggio di un posto in campagna italiano!
Beh in egitto bisogna organizzare la spedizione del tele poi ti fai venire a prendere all'aereoporto con il fuoristrada e parti.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
Per Bortle 1 non è sufficiente un cielo nero, occorrono anche condizioni atmosferiche particolari, tipo aria estremamente secca e rarefatta. Un altopiano in quota sopra ad un deserto (Cerro Tololo), o la cima di una montagna in mezzo all'oceano (Mauna Kea). Al livello del mare, con l'assorbimento atmosferico e l'airglow, al massimo del nero puoi raggiungere un Bortle 2. Il problema non è tanto se le condizioni per Bortle 1 si presentano, quanto il potersi trovare "in situ". In Corsica ci sono montagne che superano i 2700 m.s.l.m. ma non ci sono strade che arrivino in cima...
A quanto ne so, di luoghi Bortle 2 "certificati" in Europa ce ne sono solo un paio (uno è una foresta in Scozia).


appunto: ti contraddici! Se uno degli unici bortle2 certificati sono al nord Europa e pure nelle foreste scozzesi, che non sono nè alte come quota (monte più alto Ben Nevis 1340 metri, vado a memoria) nè tantomeno secche, il mio discorso di trovare un bortle2 o 1 al nord Europa è giusto! In Lapponia c'è secco soprattutto d'inverno, ovviamente. In Svezia e norvegia ci sono montagne alte 2000 e passa metri con nessun centro abitato vicino. In Islanda sono meno alte ma comunque senza luci. Non diciamo a priori che non può esistere bortle1: io continuo a dire che fino a quando qualcuno non ha esplorato certe zone accessibili al nord Europa, non ne siamo certi. E' chiaro che sono posti freddi d'inverno e d'estate, vista la luce per 24 ore o quasi, sono inutilizzabili. Ma qui si sta parlando dell'esistenza o meno di un bortle1. Della logistica osservativa e clima locale adesso non interessa! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 11:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippiu ha scritto:
appunto: ti contraddici! (cut) In Lapponia c'è secco soprattutto d'inverno, ovviamente. In Svezia e norvegia ci sono montagne alte 2000 e passa metri con nessun centro abitato vicino. In Islanda sono meno alte ma comunque senza luci. Non diciamo a priori che non può esistere bortle1: io continuo a dire che fino a quando qualcuno non ha esplorato certe zone accessibili al nord Europa, non ne siamo certi.

Ok, in astratto Bortle 1 può esistere anche in nordeuropa, ma che te ne fai se le strade non ci arrivano e di notte la temperatura scende a -50°C?

Allora in orbita sopra il nordeuropa hai anche Bortle 0 :) , ma se non ci puoi arrivare e non c'è atmosfera che te ne fai?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010