ippiu ha scritto:
Credo che verso nord esista eccome un Bortle1: tipo norvegia o lapponia dove sono stato io a febbraio o russia o forse spagna. Le mie sono solo supposizioni, ovviamente...

Per Bortle 1 non è sufficiente un cielo nero, occorrono anche condizioni atmosferiche particolari, tipo aria estremamente secca e rarefatta. Un altopiano in quota sopra ad un deserto (Cerro Tololo), o la cima di una montagna in mezzo all'oceano (Mauna Kea). Al livello del mare, con l'assorbimento atmosferico e l'airglow, al massimo del nero puoi raggiungere un Bortle 2. Il problema non è tanto se le condizioni per Bortle 1 si presentano, quanto il potersi trovare "in situ". In Corsica ci sono montagne che superano i 2700 m.s.l.m. ma non ci sono strade che arrivino in cima...
A quanto ne so, di luoghi Bortle 2 "certificati" in Europa ce ne sono solo un paio (uno è una foresta in Scozia).
ras-algehu ha scritto:
Basta andare a La Palma alle canarie, in cima (sempre europa è!) e vi accorgereste di com'è il cielo "nero".
Le Canarie sono "Europa" solo dal punto di vista politico, geograficamente appartengono all'Africa. Secondo il tuo ragionamento sono "Europa" anche le isole Falkland (UK), al largo della costa Argentina...
Cmq. a La Palma ci sono stato, ed infatti la menziono (anche se degli astrofili locali asserivano che in quel periodo, causa vento dal Sahara, c'era più polvere in sospensione del solito... ci dovrò tornare)
Cita:
Oppure provate nel vicino Sinai, verso la zona centrale vicino al monastero di Santa Caterina a circa 1600m di quota. Li il viaggio costa poco e se volete si organizza con dei grossi fuoristrada anche bivacchi a campeggi (solo con locali che accompagnano) in messo a quell'altipiano.
Di questo se ne può riparlare, ma c'è modo di portarsi appresso un 12"?
