1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 15:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: doppie per strumenti da 20 cm.
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 7:54 
Chissà cosa ne usciva.... comunque si tratta di un confronto solo rimandato vero? :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie per strumenti da 20 cm.
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
certo Claudio.

Avevo già installato sulle varie montature il Mewlon 210, il TS65P (che come sai è il primo takahashi tripletto alla fluorite minerale) Il nikon 100 ED F12, il Pentax 85 e un ETX 125
Volevo vedere un po' le differenze sul massimo particolare visibile sulle bande ma tutto è stato rismontato e riportato al coperto poco dopo l'una del mattino.
Comuqnue sia il mio problema è che ho solo 7 montature a Milano e troppi tubi ottici quindi mi manca qualche "stativo" per fare una "provona generale" simpatica.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie per strumenti da 20 cm.
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
cherubino ha scritto:
Christian, sicuramente un ottimo risultato con il vostro tipo di strumento.
Non conosco i parametri orbitali e quindi non so dirti quanto si sia aperta o chiusa la doppia ma, stando ai valori osservati da me, ritengo sia davvero un "bel colpo" per un acromatico (per quanto ben fatto come il vostro).
Bravissimi.

Paolo


Si Paolo,
il NA140 andava ottimamente... seppure non avesse certo un rapporto focale "da doppie" !
Era cosi' bello che l'ho venduto! :) :D
(nel frattempo e' arrivato un ottimo apo 152tmb e io non amo tenere troppi strumenti. Mi soffre il cuore tenerli fermi..)

Il 140 era mio. Valerio aveva il NA120 e l'intenzione era quella di provare anche con il na120... ma non siamo poi riusciti
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie per strumenti da 20 cm.
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
Roberto, sempre fatto... (15 giugno a parte)
Grazie, comunque.
Ieri notte era in programma un simpatico confronto su Giove tra un riflettore da 21 cm. e un rifrattore da 65 mm. ma il tempo nuvoloso ha suggerito un sonno ristoratore.
Sarà per un'altra volta.


Lo so che tu le coordinate le metti spesso, una cosa da me sempre gradita.
Facci sapere l'esito della "sfida" :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie per strumenti da 20 cm.
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 13:39 
Evviva le "provone" !!!!!

Io al massimo riesco a fare degli interessanti one on one... :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie per strumenti da 20 cm.
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 13:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io invece rimpiango i bei tempi in cui gli astrofili osservavano il cielo anziché i telescopi... :(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie per strumenti da 20 cm.
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 14:13 
Che belle parole..... :o

Non penso che siano tramontati quei tempi per cui... su con la vita!!!! Un rimpianto in meno!!! :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie per strumenti da 20 cm.
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 14:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kaio67 ha scritto:
Che belle parole..... :o

E' che troppo spesso ci riduciamo a testare gli strumenti perché il cielo da osservare non c'è più... :(
Io vivo in città, e nonostante la grande passione riesco a concedermi al massimo un'uscita osservativa al mese, mi arrampico in cima ad un montagna dopo un'ora di guida, osservo da un cielo di classe Bortle 5 e cerco di farmelo bastare. Epperò non basta.

Seguivo questo thread perché mesi fa avevo fatto un lavoro sul catalogo di stelle doppie di Taki analogo a quello sul deep sky. L'ho usato per un po', ma io sono un "animale" da Deep-Sky, le doppie le vivo come una forma di ripego... poi mi prende il malumore per lo schifo di IL che ho sopra la testa e smonto tutto.

P.s.: Magari ora che ho un po' di tempo pubblico anche il catalogo di doppie.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie per strumenti da 20 cm.
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 15:06 
Comprendo la frustrazione degli "animali da deep sky" per la situazione sempre più penosa dei nostri cieli causa IL, così come comprendo la difficoltà di ridurre questa stupenda passione a pochissime serate in un anno.
Io ho cercato di "rimediare" puntando ad osservazioni possibili anche da cieli cittadini come quelle lunari, planetarie oltre che quelle dedicate alle immancabili doppie. Mi rendo conto di privarmi di una parte importante dell'osservazione amatoriale ma si è costretti a fare delle scelte.
Mi ha aiutato in questo l'altro ramo della mia passione astronomica, vale a dire quello per gli strumenti a lente, i migliori secondo me (e sottolineo che si tratta di un mio convincimento prima che qualcuno insorga con i soliti dobson da balcone...) per questo tipo di osservazioni, oltre ad essere quelli che più si avvicinano ad un concetto di astronomia romantica e "vecchio stile" che tanto mi piace.
Il piacere di usare uno strumento di particolare pregio e qualità, comunque, non si può sostituire al piacere dell'osservazione... per quanto mi riguarda i due piaceri si sommano e la soddisfazione aumenta. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie per strumenti da 20 cm.
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 15:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
P.s.: Magari ora che ho un po' di tempo pubblico anche il catalogo di doppie.

Fatto. :D

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010