1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 1:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Pilolli ha scritto:
A chi non ha una vista più che buona, però, le pleiadi appaiono come una piccola nebulosità indistinta (a occhio nudo). Una volta vedevo le stelline, adesso vedo la nebulosità...
sigh... l'età...

Si ma la Linda/Lilly porta gli occhiali e poi avrà si e no 20 anni :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 luglio 2006, 4:09
Messaggi: 34
Località: Via Lattea, terzo pianeta dal Sole
Eheh dunque, in effetti sì anch'io sono miope :D , forse può darsi che sia per quello come suggeriva Marco, inoltre mi sono spiegata un po' male sul senso che equiparavo l'apparenza ottica delle Pleiadi ad occhio nudo a quella della galassia di Andromeda vista col telescopio (abbiate pazienza, si tratta del mio solito datato NexStar GT 80 , con l'oculare da 10 mm ed osservando da casa mia). Praticamente quando "punto" M31 (si fa per dire dato che l'allineamento non funge quindi ogni volta punto la stella di Andromeda e poi rifaccio il percorso per trovarla :D però così è più divertente), dentro all'oculare vedo la "nuvoletta" che appunto acquista più contrasto se con l'occhio fisso i lati del campo visivo dell'oculare.
Invece per le Pleiadi è capitato che osservando il cielo ad occhio nudo la "nebulosità" che notavo ai lati del mio campo visivo ha attirato la mia attenzione quindi puntandola ho visto appunto tantissime stelle concentrate lì dove ad occhio nudo vedo la "nuvoletta" , astrolabio alla mano la posizione sembrerebbe proprio quella , forse l'effetto visivo ad occhio nudo è davvero imputabile alla mia vista dato che sia io che il mio ragazzo, entrambi miopi, vediamo la nebulosità !
P.S.(Doduz grazie mille!!, ne ho 25 , fa sempre piacere sapere che sembran meno :P ) .

_________________
Ciao,
Linda
»Morgenstern ach scheine,
Auf den Liebsten meinen.«


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Le Pleiadi,un asterismo composto da 5/6 (o anche 7 o più) stelline che molti credono trattarsi erroneamente del 'piccolo carro' :shock:

Donato.


Devo ammettere che anche io fino a 7 anni fa' credevo si trattasse del piccolo carro :oops:
prima conoscevo solo l'orsa maggiore :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
BRON-YR-AUR ha scritto:
Devo ammettere che anche io fino a 7 anni fa' credevo si trattasse del piccolo carro :oops:
prima conoscevo solo l'orsa maggiore :?

In una trentina di anni di serate pubbliche (invernali) mi hanno SEMPRE fatto queste tre domande:

a) Quello è il 'Piccolo carro' (indicando le Pleiadi)?
b) Si può vedere Sirio al telescopio?
c) Quanti ingrandimenti fa questo 'coso' (indicando il telescopio)?

:D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
In una trentina di anni di serate pubbliche (invernali) mi hanno SEMPRE fatto queste tre domande:

a) Quello è il 'Piccolo carro' (indicando le Pleiadi)?
b) Si può vedere Sirio al telescopio?
c) Quanti ingrandimenti fa questo 'coso' (indicando il telescopio)?

:D

Donato.


Apparte che mi facevano anche a me la stesa domanda del punto 3, mi chiedono sempre, i miei compagni di scuola, "ma come si vedono le stelle?" Io "Come puntini" e loro "Ammazza che skifo".... :roll: :roll:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
doduz ha scritto:
In una trentina di anni di serate pubbliche (invernali) mi hanno SEMPRE fatto queste tre domande:

a) Quello è il 'Piccolo carro' (indicando le Pleiadi)?
b) Si può vedere Sirio al telescopio?
c) Quanti ingrandimenti fa questo 'coso' (indicando il telescopio)?

:D

Donato.


A"ma come si vedono le stelle?" Io "Come puntini" e loro "Ammazza che skifo".... :roll: :roll:


Azz, :evil: :roll:
Che ce vuoi fà?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 1:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 luglio 2006, 4:09
Messaggi: 34
Località: Via Lattea, terzo pianeta dal Sole
Erano proprio loro :) Sabto notte verso le 4.30 erano più alte nel cielo e le stelline si distinguevano l'una dall'altra , bellissime ! Probabilmente allora l'effetto ottico era dovuto al fatto che erano state osservate quando erano ancora troppo basse.

_________________
Ciao,
Linda
»Morgenstern ach scheine,
Auf den Liebsten meinen.«


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Cita:

Apparte che mi facevano anche a me la stesa domanda del punto 3, mi chiedono sempre, i miei compagni di scuola, "ma come si vedono le stelle?" Io "Come puntini" e loro "Ammazza che skifo".... :roll: :roll:



E be!!!
"Come puntini" ..... :P
Potresti rispondere: "Se ne vedono tantissime e coloratissime" :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'orsa maggiore di okuto :lol:

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 16:00 
Anche a me si aspettavano di vedere le stelle come la Soho vede il Sole! :lol:
Ma non sono rimasti delusi (le uniche persone mature della mia classe che hanno osservato intendo...) :?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010