1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le... nostre doppie
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23660
fabio_bocci ha scritto:
Si, ho visto il Difficult index e ho anche scaricato il programmino per calcolarlo. Però non ho ancora letto le cose inerenti al suo uso, appena posso lo faccio.
...


Il DI che calcola il programmino è una misura "oggettiva" della doppia, non dipende ne' dall'apertura con cui la si osserva ne', per esempio, dal seeing.
E' del tutto evidente, quindi, che una doppia con determinato DI sarà piu' facilmente osservabile con un rifrattore superapo da 150mm che con un SC da 102mm :D e, evidentemente, serate di ottimo seeing consentiranno, a parita di strumento, di raggiungere DI piu' elevate.
In ogni caso per ogni strumento e per il seeing medio di osservazione è possibile avere un'idea del massimo DI raggiugibile e tararsi su di esso.
Se leggi l'articolo, davvero ben fatto, viene speigato il tutto in maniera molto chiara e "appassionante" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le... nostre doppie
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto una prova veloce col programmino Ladic, ho fatto il test su due doppie molto difficili, le:
ETA DRA SAO 17074 Mag 2.8/8.7 Sep 5.2”
68 Her, u Herculis, SAO 65913 Mag 4.8/10.2 Sep 4.2
che col Meade 10" avevo separato, ma mi dà -1 per entrambe, segno che sono fuori del range. Peccato, perchè avevo alcune doppie da provare (tutte difficili) e mi dà -1 anche con loro, ma qualcuna forse potrei vederla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le... nostre doppie
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23660
fabio_bocci ha scritto:
Ho fatto una prova veloce col programmino Ladic, ho fatto il test su due doppie molto difficili, le:
ETA DRA SAO 17074 Mag 2.8/8.7 Sep 5.2”
68 Her, u Herculis, SAO 65913 Mag 4.8/10.2 Sep 4.2
che col Meade 10" avevo separato, ma mi dà -1 per entrambe, segno che sono fuori del range. Peccato, perchè avevo alcune doppie da provare (tutte difficili) e mi dà -1 anche con loro, ma qualcuna forse potrei vederla.


è strano...
io uso Pladic (che gira su piattaforma Palm) e le sole limitazioni sono che il deltamag non sia superiore a 10 e la separazione non sia inferiore ad 1"....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le... nostre doppie
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma se fai il calcolo con le due doppie che ho segnato cosa ti viene? A me dà -1 per entrambe, il delta Mag è minore di 10 e la separazione è maggiore di 1. Naturalmente il programma almeno in parte funziona perchè con altre coppie vengono dei valori diversi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le... nostre doppie
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23660
fabio_bocci ha scritto:
Ma se fai il calcolo con le due doppie che ho segnato cosa ti viene? A me dà -1 per entrambe, il delta Mag è minore di 10 e la separazione è maggiore di 1. Naturalmente il programma almeno in parte funziona perchè con altre coppie vengono dei valori diversi.


ho sbagliato, il deltaMag deve essere minore di 5 :D
pero' sto provando a riscrivere il modellino ampliando il range ;)
comunque facendo i calcoli a mano viene 90 la ETA DRA e 94.4 per 68Her

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le... nostre doppie
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai fatto i calcoli con Excel potresti postare il foglio...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le... nostre doppie
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23660
fabio_bocci ha scritto:
Se hai fatto i calcoli con Excel potresti postare il foglio...


foglio, matita e squadretta ;)

appena riesco a trovare un po' di tempo provo a scrivere "le regole" per delta_mag>5 e vedo se integrandoli nel file di ladic funzionano direttamente, altrimenti mi devo mettere un po' con calma e provare a rifare il programmino con matlab :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le... nostre doppie
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me questo indice di difficoltà ha un senso se fornisce una valutazione per i casi di doppie considerate difficili da parte degli amatori, ma deve fornire risposte attendibili in tutti i casi, altrimenti è inutile, tanto vale dare una descrizione "ad occhio" come abbiamo sempre fatto. Quindi deve poter dare un indice anche per Sirio ed anche per le doppie separate dal telescopio Hubble, sennò a che serve? Sarebbe come dire che i valori di Magnitudine si usano tra noi astrofili ma che poi non si possono applicare se si fanno le osservazioni col telescopio di Monte Palomar! La mia non è una critica al metodo, beninteso, però se si vuole un indice questo deve essere calcolabile ed applicabile in tutti i casi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le... nostre doppie
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
tuvok ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Se hai fatto i calcoli con Excel potresti postare il foglio...


foglio, matita e squadretta ;)

appena riesco a trovare un po' di tempo provo a scrivere "le regole" per delta_mag>5 e vedo se integrandoli nel file di ladic funzionano direttamente, altrimenti mi devo mettere un po' con calma e provare a rifare il programmino con matlab :D


Non hai visto la mia domandina! :P
Come mai non mi da accesso al programma?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le... nostre doppie
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23660
fabio_bocci ha scritto:
Secondo me questo indice di difficoltà ha un senso se fornisce una valutazione per i casi di doppie considerate difficili da parte degli amatori, ma deve fornire risposte attendibili in tutti i casi, altrimenti è inutile, tanto vale dare una descrizione "ad occhio" come abbiamo sempre fatto. Quindi deve poter dare un indice anche per Sirio ed anche per le doppie separate dal telescopio Hubble, sennò a che serve? Sarebbe come dire che i valori di Magnitudine si usano tra noi astrofili ma che poi non si possono applicare se si fanno le osservazioni col telescopio di Monte Palomar! La mia non è una critica al metodo, beninteso, però se si vuole un indice questo deve essere calcolabile ed applicabile in tutti i casi.


Il metodo è molto generale, leggendo con attenzione l'articolo si vede che la limitazione è imposta nel sw ma non nella valutazione "a mano" anche di stelle che il sw non valuta, inoltre è facile, capito il metodo, estendere il calcolo anche a situazioni piu' estreme.
Non so perchè l'autore del sw abbia preferito limitare il calcolo con i parametri indicati, credo che lo abbia fatto per esigenze di tempo di calcolo (considerando anche che non è proprio reecntissimo), credo, pero', che i moderni calcolatori (anche i piu' "scarsi") sia facile poter ampliare il range di stelle valutabili.
Ed è quello che mi sono ripromesso di fare ;)


ras-algehu ha scritto:
tuvok ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Se hai fatto i calcoli con Excel potresti postare il foglio...


foglio, matita e squadretta ;)

appena riesco a trovare un po' di tempo provo a scrivere "le regole" per delta_mag>5 e vedo se integrandoli nel file di ladic funzionano direttamente, altrimenti mi devo mettere un po' con calma e provare a rifare il programmino con matlab :D


Non hai visto la mia domandina! :P
Come mai non mi da accesso al programma?


l'ho vista ma non proprio come aiutarti :D
se vuoi posso provare a mnadrti l'articolo in pdf e i file di installazione del programma, tra l'altro ho scritto all'autore ma l'indirizzo e-mail pare non sia piu' attivo

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010