1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: uhc o cls
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
ottimo, il filtro uhc

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhc o cls
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
ma quindi la lumicon e la astronomik son buone entrambe?!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhc o cls
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, Maks, hanno entrambi una qualità altissima. Ho il mio Lumicon già 8 anni e ancora sono ogni volta impressionato per la sua qualità.

Tra parentesi... L'articolo era scritto dall'Americano David Knisely. Io ho solamente fatto la traduzione... :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhc o cls
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
Grazie comunque per averla condivisa con noi e per ben 2 volte. Grazie della vostra gentilezza e della vostra volontà di aiutare chi ha bisogno di capirci di piu.
Maks


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhc o cls
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Peter per la traduzione, prima il topic mi era sfuggito.
Io ho recentemente preso un filtro Baader OIII ma non sono riuscito a vedere assolutamente nulla! L'Orion Skyglow a volte dà un certo beneficio e speravo in qualcosa dall'OIII, ma nulla è un pò poco. Certo non osservo da un cielo cristallino, ma in tal caso non userei nemmeno i filtri. Ci dovrò riprovare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhc o cls
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma quale tele usi, Fabio? Perchè l'OIII è davvero un filtro scurissimo quindi ha un limite basso d'ingrandimento massimale che puoi usare. Per un filtro UHC, questo ingrandimento è +/- 14x l'apertura in pollici. Dunque per un tele 8" è +/- 112x (dipende anche dell'oggetto). Ma per un'OIII questo limite d'ingrandimento è solo +/-8x l'apertura, oppure 64x per un 8".

I filtri non fanno mai un'oggetto più chiaro. Quindi col tuo tele ed il tuo cielo, se non vedo l'oggetto già benissimo senza filtro, non lo vedrai più chiaramente col filtro. Il filtro solamente scurisce lo sfondo e allora aumenta il contrasto colla nebulosa. Diciamo che la nebulosa diventa meglio definita.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhc o cls
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho provato sia con il Meade 10" acf che con l'LX90 8". Gli ingrandimenti erano circa 100. Però era una serata non buona. Ci riproverò appena migliora il tempo, quindi ci sarà da aspettare. Guardando lo spettro di trasmissione del filtro si nota che l'OIII lascia passare pochissima radiazione e effettivamente anche le stelle si vedono poco. Non so se è stato un buon acquisto, visto quello che costa!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhc o cls
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, Fabio, è un buon acquisto. Però, non devi aspettare dei miracoli. E devi usarlo nel modo giusto. Puoi magari confrontarlo colla differenza tra un Dobson e un APO. Col Dobson puoi più facilmente usare ingrandimenti altissimi per vedere le dettaglie. Un APO mostra per es un pianeta più piccola, ma magari più nitida. Col filtro OIII non puoi facilmente usare ingrandimenti alti per vedere le dettaglie in una nebulosa. Ma già a bassi ingrandimenti, il contrasto è tanto alto che le dettaglie saltano fuori.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhc o cls
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Peter, il fatto è anche che l'ho usato poco, appena una prova. Ci devo riprovare, il mio telescopio non è grande come il tuo Dobson, ma è sempre un 10", qualcosa si dovrebbe vedere, magari scegliendo meglio il soggetto adatto. Normalmente uso il 24 mm che mi dà circa 100 ingrandimenti, quindi qualcosa dovrei vedere. Ci riprovo, tempo permettendo, visto che qui è completamente nuvoloso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhc o cls
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Io avrei una domanda, questo filtro va usato solo in caso di inquinamento luminoso oppure anche da cieli dove non c è inquinamento luminoso?!
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010