1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 20:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: xenomorfo e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 1:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
e così il noto piero mazza ha un 24 pollici per di più un ariete europa di cui nessuno sa niente..... tu king hai visto per caso come vengono realizzati i movimenti in altezza di tal tele? è un bel mistero perchè sul sito sono oscurati.......


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
All'arrivo ero impegnato a montare mentre il suo Dobson era già ad ambientarsi, alla ripartenza lui ha smontato mentre "chiamavo" le galassie nell'ammasso della Vergine e non ci ho fatto caso.
In realtà Germano mi ha pagato per non parlare... :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 10:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quel dobson è terribilmente sexy, oltre che avermi fatto gridare alla Santità Divina sulla Velo l'ottobre scorso.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
No, no, un maratoneta mica sorseggia Genepy dalla fiaschetta (la Vecchia è finita) mentre è all'opera ! :wink:
Ma adesso ho un sonno bestia !

Cieli sereni !

Alessandro Re



mah più che altro mi domando se lavori o meno :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Certo che no, altrimenti come farei ? :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 12:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi hanno fatto notare queso thread. Riporto per confronto la mia osservazione di sabato scorso del settetto di Copeland in Leone con un Orion SPX da 35cm: "Sempre col 35cm ho individuato 5 componenti, più una in dubbio (NGC3745). La 7a componente non sono riuscito ad individuarla (NGC3754). Osservazione comunque estremamente difficile, qua sono necessari tanti cavalli....".

Dal Monte Zoncolan, serata buona ma non eccezionale. Molta umidità e trasparenza che ne risente di conseguenza, Nessuna rilevazione SQM (occhio e croce 21.4).

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Che siano la trasparenza ed il seeing il segreto ? :wink:

Grazie del contributo !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 14:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certamente, infatti sia la trasparenza sia il seeing non erano il massimo anche se sicuramente da non buttare. Da riprovare sicuramente, magari quando potrò disporre di un diametro più grande!

Ciao ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Leggo solo adesso il bottino immenso.
Penso che dai miei cieli anche avendo il 4 pollici in piu del tuo , non riusciro' mai ad arrivarci anche ad una frazione dei vostri risultati.

La denk nel mio caso soffre meno sulle nebulose .....che sulle 3-4 galassie osservate fino adesso in bino.

Ps. Dove si possono trovare qualche foto del tuo amico galassiere-ariete 24" in azione?? 8)
Sarebbe proprio interessante confrontarlo con lo zen da 24"......e fare una sfida fra leviatani f/5 contro F/4,5 .....zen contro g.marcon....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ehhh, non so proprio dove trovarne di foto, io stesso mi son dimenticato di avere la fotocamera appoggiata sul sedile dell'auto tutta notte ! :oops:

Credo che tra i leviatani sarebbe più che altro una sfida di "struttura e logistica", perchè sono convinto che su due specchi di ugual diametro moderni non ci siano differenze apprezzabili se non nello star test.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: xenomorfo e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010