Renzo ha scritto:
Intendi che una superficie riflettente è più luminosa di quella radiante?
Davide, Vai a studiare lo svedese perché con questa scoperta vinci il Nobel

La visita al Municipio dove consegnano il Nobel l'ho già fatta, sono praticamente di casa

Ma un Nobel non lo voglio per principio

visto che baso queste affermazioni sull'esperienza diretta, senza voler applicare troppa scienza.
Renzo ha scritto:
A parte tutto sei sicuro che non ci fossero altri motivi che facessero aumentare la valutazione dell'SQM? Era un modello base o un L?
SQM normale, diretto su varie parti del prato innevato e lontano da fonti luminose (comunque erano presenti al massimo tre torce rosse).
Renzo ha scritto:
Per il resto sai meglio di me che è molto difficile fare raffronti fra sere diverse in quanto anche solo l'umidità dell'aria falsa notevolmente la percezione.
La differenza di visualizzazione del terreno esiste in quanto una cosa è riflettere il 60% di un'illuminazione quasi nulla (ma non nulla) come fa la neve e una cosa è riflettere il 15% come può fare l'erba
E' un fattore 4 ma comunque se fastidioso a livello mentale è ininfluente per la qualità del cielo.
Non discuto della qualità del cielo, ma dell'attivazione o meno della rodopsina nei bastoncelli. Un 16 pollici, collimato e acclimatato, mostra quasi sempre gli stessi dettagli su oggetti luminosi come M109. E' l'occhio che non li percepisce, secondo me.