1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 20:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 10:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Ti consiglio di controllare sul mio sito web al link:
http://www.lightfrominfinity.org/Sirio% ... %20AeB.htm
per verificare la posizione e la distanza dell'oggetto osservato, magari facendo un disegno.

Ciao Fulvio
Prometto che leggerò il tuo ponderoso trattato... :o ma come scritto nel post iniziale ho già controllato la posizione mediante wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Sirius-B-Orbit-it.svg, ed è risultata corretta.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Stasera l'ho vista.
Ho provato senza molta convinzione, LB 12" tirato a 500x in maniera molto acrobatica (9mm ortoscopico + barlow Meade 3X dell'ETX70). Vedo Sirio A con sbaffoni di luce pazzeschi in tutte le direzioni e mi sembra di vedere un puntino che lo segue (ovviamente il dob non è motorizzato, per cui gli oggetti viaggiano da est a ovest abbastanza in fretta). Riguardo e il puntino non se ne va. Scendo a controllare su Wikipedia e la posizione è esattamente quella... 'azz! :D
Certo è immersa nei bagliori, ma non è un oggetto impossibile, qualcun altro/a l'ha mai osservata?

P.s.: oltre a Marte ho anche dato un'occhiata al trapezio, a 500x (da Roma non è che mi posso dare al deep sky...) dato che VisualistaNostalgico mi aveva parlato della "quinta stella del trapezio" e si vedevano bene sei stelline.


marco ... la posizione è meglio controllarla sul wds - bisogna stimare l'angolo di separazione ed è piuttosto difficile farlo con l'altazimutale.
la tua descrizione sembrerebbe più quella di un'immagine fantasma ( soprattutto tenendo conto della barlow 3X - ne ho viste di tutti i colori con una barlow 3 X :) ).. pochissimi l'hanno osservata dalle nostre latitudini, anche con strumenti superiori al tuo.

l'osservazione delle doppie è difficile spesso si crede di aver osservato qualcosa che poi si rivela falsa - non parlo da esperto, ma da semplice appassionato di doppie, intendiamoci...

riprova e fai una stima dell'angolo di posizione, poi confronta con l'angolo di posizione "ufficiale" solo così pui essere sicuro di avere visto quello che hai visto

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 10:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
riprova e fai una stima dell'angolo di posizione, poi confronta con l'angolo di posizione "ufficiale" solo così pui essere sicuro di avere visto quello che hai visto

Ciao emiliano
Come già scritto (due volte, per la verità...) l'angolo di posizione è stata la prima verifica che ho effettuato. La fonte è Wikipedia (che non so perché non ritieni attendibile), la pagina è questa: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Sirius-B-Orbit-it.svg.
Se ti risulta sbagliata sarà il caso di segnalarglielo...
Quanto alla distanza, avendo osservato poco prima Castore posso affermare che una separazione circa doppia è perfettamente compatibile con l'oggetto che ho osservato, cmq. è ovvo che ripeterò l'osservazione, quando ne avrò la possibilità.

L'ipotesi dell'immagine fantasma l'ho formulata anch'io, ma stiamo parlando di un Dob che lavora a 500x... dovrebbe essere un'immagine fantasma che persiste in diversi punti del campo dell'oculare (dato che l'oggetto va osservato mentre si sposta da un lato all'altro) sempre nella stessa direzione e distanza... in queste condizioni mi sembra quantomeno improbabile.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa marco solo che so che si tratta di un'osservazione limite e so che una barlow 3x fa brutti scherzi ( poi dipende dalla qualità - io ho visto immagini persistenti eccome). anche la differenza di qualità fra la primaria e la secondaria mi ha fatto pensare a questo ...
insomma quando si tratta di osservazioni limite è sempre meglio fare verifiche e controverifiche non trovi?
non è la prima volta che vedo qualcuno ( anche molto più esperto di me) che pensa di aver sdoppiato qualcosa per poi doversi ricredere.

se ti è possibile ( non so che parco oculari tu abbia) potresti provare a ripetere l'osservazione senza barlow.

aspetto con curiosità la seconda puntata.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 16:07
Messaggi: 130
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah questi dobson sono proprio miracolosi......... a 500X in altazimutale si riesce a vedere un oggetto che per essere sicuri di averlo osservato servirebbe una montatura bella stabile che insegua in modo decente e dia l'immagine ferma, immobile e non un missile che passa nell'oculare!!!

Mah, sono molto perplesso.....

Ciao
Roberto

_________________
Takahashi FS102 - Montatura Skywatcher EQ5 - Oculari: tanti, forse troppi!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bobanta ha scritto:
servirebbe una montatura bella stabile che insegua in modo decente e dia l'immagine ferma, immobile e non un missile che passa nell'oculare!!!

e montarci sopra uno strumento da 12" per il quale i 500x non sono il massimo ingrandimento utile? il superenalotto paga ancora più di 130 milioni vero? allora vado a fare la giocata... :lol:
Ovvio che lo strumento di marco non è fatto per quel tipo di osservazioni però è possibile togliersi una bella soddisfazione arrangiandosi un po', con il mio ho passato una bella serata a gustarmi galassiette di 14ma e alla fine mi sono visto un bel marte che fino ai 600x forniva sempre più dettagli (mi son dovuto fermare in quanto non avevo niente di più corto di un 5mm)... il tuo tec può fare altrettanto? :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 13:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bobanta ha scritto:
Mah, sono molto perplesso.....

Se ti può consolare ero perplesso anch'io.
Magari ho solo visto un riflesso che era collocato grossomodo alla stessa distanza ed allo steso angolo di posizione di Sirio B, puntiforme e approssimativamente della stessa luminosità, e che si spostava "a razzo" insieme alla primaria. Tutto è possibile. Cercherò di verificare.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 16:07
Messaggi: 130
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
Bobanta ha scritto:
servirebbe una montatura bella stabile che insegua in modo decente e dia l'immagine ferma, immobile e non un missile che passa nell'oculare!!!

e montarci sopra uno strumento da 12" per il quale i 500x non sono il massimo ingrandimento utile? il superenalotto paga ancora più di 130 milioni vero? allora vado a fare la giocata... :lol:
Ovvio che lo strumento di marco non è fatto per quel tipo di osservazioni però è possibile togliersi una bella soddisfazione arrangiandosi un po', con il mio ho passato una bella serata a gustarmi galassiette di 14ma e alla fine mi sono visto un bel marte che fino ai 600x forniva sempre più dettagli (mi son dovuto fermare in quanto non avevo niente di più corto di un 5mm)... il tuo tec può fare altrettanto? :wink:


No no il TEC non arriverà mai ai livelli di un dobson da 12", ci mancherebbe altro!!! Il dobson è uno strumento che in questo periodo fa tendenza, come le Timberland ed il Moncler ai tempi dei paninari, quindi guai a parlarne male.

Comunque proprio in questi giorni, alla mia veneranda età ho scoperto che esistono anche la Befana, Babbo Natale e Sbirulino!!!! :wink: :wink: :wink:

Ciao

_________________
Takahashi FS102 - Montatura Skywatcher EQ5 - Oculari: tanti, forse troppi!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 17:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buon per te, fatti portare un dobson per ciascuno di questi!
Attento, però, che sbirulino è un monellaccio!

Ah i paraocchi.... :roll: perchè bisogna pensare sempre che la gente dica balle?
Cosa dubiti, Bobanta, di quello che si è detto in questo topic a tal punto da irridere un concetto con certe battute?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
suvvia dai non torniamo alle solite scaramucce...
se devo essere sincero io sirio b nonl'ho mai nemmeno tentata. adesso controllo la separazione e vedo se è alla portata del mio 8".
certo col seeing di Milano è un'impresa disperata, ma tentar non nuoce.

poi col cielo di oggi :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010