1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: OIII
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
astronomik al super top per me anche come costo, 2 thousand oaks economico e performante, 3 il televue costa meno di tutti ma ha una banda passante molto larga quasi ridicola dai grafici eppure c'è chi si ostina a elogiarlo come il migliore...... verificherò al più presto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
kappotto ha scritto:
Innanzitutto grazie, keyb!

Il filtro, a mio parere, deve tirar fuori la nubulosa. Se cancella le stelle amen. Però ripeto è il mio parere, il gusto. Ognuno c'ha i suoi gusti, ne!

Il baader in teoria dovrebbe essere il più selettivo, giusto?

io ho preso il baader 50.8mm "#245 8396" da 8nm e con il bidone bianco/arancio già per il velo del cigno vale l'acquisto (detto da me....) tutte le altre nebulose considerale in omaggio!
Io sono della scuola che un banda stretta debba essere un banda stretta, chi se ne frega se toglie le stelle, chi se ne frega se le colora di blu-verdastro (che coincidenza, proprio il colore del doppietto dell'O-III!), sempre meglio di certi filtri che fanno stelle con aloni colorati.
Selettivo? 8nm passanti su ~300nm di estensione dello spettro visibile significa aumentare il contrasto di circa 40 volte, ti dispiace? 8)
Io so solo che l'ho inaugurato sul c14 di un amico con cui abbiamo visto il velo persino da Casatenovo....
I baader per uso visuale hanno substrato in vetro ottico mi pare lavorato entro lambda, che psicologicamente sembra poco, ma in trasmissione su una lastrina sottile a facce piane&parallele non degrada l'immagine apprezzabilmente nemmeno ad alto ingrandimento.
Inoltre il trattamento del baader è veramente resistente (parlo a livello meccanico, chimicamente ho provato a lavarlo solo con alcool isopropilico).
Insomma, personalmente il baader OIII lo consiglio molto.
Il thousand oaks anche non è male, ma quello che finora scroccavo al mio amico (31.8mm) era meno nitido, le stelle residue meno precise.
Astronomik informati che qui sul forum qualcuno si lamentava poichè in uso fotografico produceva aloni attorno alle stelle, se trovo il thread metto il link.

AGGIUNTA: ricercando nel forum con la stringa "astronomik alon*" search.php?keywords=astronomik+alon*&terms=all&author=&sc=1&sf=all&sk=t&sd=d&sr=posts&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca
pare fosse un problema di alcuni filtri in uso fotografico.

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Trovato questo grafico di trasmissione, manca il thousand oaks, ma dovrebbe essere simile al lumicon.
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... 0O-III.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
A proposito di link, questo è molto interessante per quanto riguarda il funzionamento dei filtri: http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi- ... etype=.pdf
è tratto dal Journal of the British Astronomical Association
In particolare si capisce perchè molti filtri O-III sono centrati sulla seconda riga dell'O-III (che è un doppietto con componenti a 495.9nm e 500.7nm): dal grafico in figura 3b (pag 234) si vede che la seconda componente del doppietto è intensa oltre il doppio della prima (attenzione alla scala logaritmica).
Detto altrimenti, meglio lasciar passare del tutto la 500.7nm e tagliare un po' la 495.9nm invece che segarle entrambe con un filtro stretto centrato a metà.
L'alternativa è un filtro più largo che però è centrato su uno dei doppietti delle lampade al sodio ad altra pressione che hanno un bello spettro che rompe i cojons all over the spectrum http://www.astrosurf.com/~buil/us/spe2/ ... burb_1.gif (vedere oppietto secondario a 497.8nm+498.3nm) qui la scala purtroppo non è logaritmica.
Ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 17:44 
Vale75 ha scritto:
Trovato questo grafico di trasmissione, manca il thousand oaks, ma dovrebbe essere simile al lumicon.
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... 0O-III.jpg


Manca anche l'Omega...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010