kappotto ha scritto:
Innanzitutto grazie, keyb!
Il filtro, a mio parere, deve tirar fuori la nubulosa. Se cancella le stelle amen. Però ripeto è il mio parere, il gusto. Ognuno c'ha i suoi gusti, ne!
Il baader in teoria dovrebbe essere il più selettivo, giusto?
io ho preso il baader 50.8mm "#245 8396" da 8nm e con il bidone bianco/arancio già per il velo del cigno vale l'acquisto (detto da me....) tutte le altre nebulose considerale in omaggio!
Io sono della scuola che un banda stretta debba essere un banda stretta, chi se ne frega se toglie le stelle, chi se ne frega se le colora di blu-verdastro (che coincidenza, proprio il colore del doppietto dell'O-III!), sempre meglio di certi filtri che fanno stelle con aloni colorati.
Selettivo? 8nm passanti su ~300nm di estensione dello spettro visibile significa aumentare il contrasto di circa 40 volte, ti dispiace?
Io so solo che l'ho inaugurato sul c14 di un amico con cui abbiamo visto il velo persino da Casatenovo....
I baader per uso visuale hanno substrato in vetro ottico mi pare lavorato entro lambda, che psicologicamente sembra poco, ma in trasmissione su una lastrina sottile a facce piane¶llele non degrada l'immagine apprezzabilmente nemmeno ad alto ingrandimento.
Inoltre il trattamento del baader è veramente resistente (parlo a livello meccanico, chimicamente ho provato a lavarlo solo con alcool isopropilico).
Insomma, personalmente il baader OIII lo consiglio molto.
Il thousand oaks anche non è male, ma quello che finora scroccavo al mio amico (31.8mm) era meno nitido, le stelle residue meno precise.
Astronomik informati che qui sul forum qualcuno si lamentava poichè in uso fotografico produceva aloni attorno alle stelle, se trovo il thread metto il link.
AGGIUNTA: ricercando nel forum con la stringa "astronomik alon*"
search.php?keywords=astronomik+alon*&terms=all&author=&sc=1&sf=all&sk=t&sd=d&sr=posts&st=0&ch=300&t=0&submit=Cercapare fosse un problema di alcuni filtri in uso fotografico.
ciao
dan