1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ci vuole un coraggio a tirar fuori 16" con quella luna!

Soprattutto ci vuole coraggio a non osservarla: con un filtro blu 38A e un 16" vedi anche le sgommate che gli astronauti dell'Apollo 16 han fatto col rover... :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
theGranz ha scritto:
Eheh il 12" già ce l'ho! :wink:


Ops non avevo visto,beh anche con un 10-12" ti diverti e non poco! :wink:
Grazie tuvok,ma quoto photallic.Io per adesso non sono andato oltre i 400 X,ma la Luna sembra di guardarla da un oblò di un'astronave,a 72 X(25 mm 55°)è fantastica entra giusta giusta nell'oculare,bellissima a 200 X...a 400 x stupenda,chissà a 500-600 X?

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 6:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè una di queste sere proverò anche io a guardare la luna col mio Dobson, per la prima volta...

Dev'essere incredibile! :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 14:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Elio, sabato 17 se è bello vieni al Tancia!!! :mrgreen:
No non vengo con il camion,se va bene per lo star party vengo con un Fiat Scudo,eh ho preso il dob da 16" e non prendo un furgone(usato).Nella Panda entra ma giusto giusto,così ho deciso di comprare anche il furgone...ho fatto 30 faccio 31 :lol:
Poi prima possibile(ma non subito)prendo anche tre Nagler :roll:
Ps ricordati di portare la tua torretta che sono moolto curioso. :) A presto

Marco

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono appena tornato,questa sera sempre dalla "zona test"(con i soliti lampioni non a norma)c'era molta umidità ma una mag di circa 5.Ho visto:
M 13 sempre spettacolare dai 200 ai 400 ingrandimenti,con il cielo più scuro sembra più luminoso delle altre volte
M 92 come sopra,ma questo ammasso globulare rispetto al fondo cielo è più luminoso
M 56 bellissimo a 200 X
M 27 splendida a 60 X poi con OIII che aumento di contrasto :shock:
M 71 a 60-72 X è già risolto ed è uno spettacolo unico...quante stelle ci sono nel campo dell'oculare! :)
NGC 6960(nebulosa Velo) per la prima volta ho visto con il 16"+ OIII interessante a 60 e 72 X,ma voglio un cielo un pò più scuro e senza lampioni! :evil:
NGC 7331 bellissima a 200 e regge bene anche i 400 X(se c'era meno umidità provavo anche il quintetto)
M 15 spettacolare a 200,a 400 quasi meglio di M 13!Veramente luminoso e risolto :shock:
NGC 7789 sempre bellissimo questo ammasso aperto,bellissimo a 60 X
NGC 457 ammasso civetta come sopra

Poi quando mi stavo divertendo(e molto)riecco le nuvole :evil: :evil:
Vabbè tanto dove mi scappano gli altri target...la caccia è solo rimandata! :wink:Ciao
Cieli sereni
Marco

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, Marco! È chiaro che sei totalmente commosso per il tuo nuovo bestione. Benvenuto nel mondo dei Dobsonari ossessionati! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Complimenti, Marco! È chiaro che sei totalmente commosso per il tuo nuovo bestione. Benvenuto nel mondo dei Dobsonari ossessionati! :D

Ciaooo!

Peter


Ops te ne sei accorto! :lol:
Questa sera ho rivisto molto meglio tutti gli oggetti del messaggio precedente,ma ad un certo punto hanno tolto la corrente e buio totale! :shock:
In particolare ho rivisto NGC 6960 anche senza filtro,poi il terzetto di andromeda a 60 X stupendo,e in M 31 le due bande scure.Poi ho visto per la prima volta con il 16" NGC 404 molto bella a 60 x e molto più staccata a 200 X.Ma la cosa che mi è piaciuta di più(a dir la verità mi è piaciuto tutto)è stato M 71 a bassi ingrandimenti,ho guardato la zona tra la Freccia e la Volpetta..quante stelle!
M 27 brillava come un faro anche senza OIII,ma in compenso avevo un seeing pessimo,un buon ncielo per il deep non troppo spinto,ma pessimo per i pianeti e le doppie.Sono appena riuscito a sdoppiare la doppia del Delfino e della doppia-doppia della Lira ho visto sola le componenti principali,quelle più "larghe".
Peccato che non sia Venerdì sera avrei fatto l'alba! :evil:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010