1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
meglio il domopak va là :twisted: ,
davide beato te che osservi sempre, mi domando solo una cosa : ma quando dormi? :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 18:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un astrofilo vero non dorme mai :lol:

zZzZzZzZzZz.............

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
e manco lavora :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
....e cosa puo' un 40cm (46 da me :P ) con un cielo umido su giove??
Stasera cielo orrendo come al solito qua, velato e umido.

vado su giove.
ciaoo!!! 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
davidem27 ha scritto:
In prima serata un vento fastidiosissimo spostava i tubi con disinvoltura e rimanere all'oculare scatenava ripetute bestemmie.


Eheheh.. appena saremo a quattr'occhi ti farò un discorsetto :D

A parte gli scherzi, con il tuo racconto mi è sembrato di vivere personalmente la splendida cavalcata fra le stelle!! Fantastico!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 23:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio tutti quanti e rispondo con molto piacere ad alcune discussioni interessantissime:

dob ha scritto:
davidem27 ha scritto:
La serata non è stata caratterizzata da un seeing eccezionale.
...............................................
6927A - mag 16.5 - Questo è un record. Non sapevo la sua magnitudine fino a poco fa. Ovviamente le 6297 e 6297A erano piccolissime, ma chiaramente presenti confrontando la forma del gruppo e le stelle circostanti.
...............................................................
Certo che è ancora un mistero il discorso della magnitudine limite di uno strumento. Con il 12" sono arrivato a vedere (e confermare in un'altra nottata osservativa) una galassia di 15ma e 30cm ne vede 14.2 di magnitudini.
Con il 16 pollici arrivo alla 16.5... bah!
....................................
.


Quello sulle magnititudini è un discorso delicato, anche a me è capitato di osservare oggetti teoricamente non visibili. Intanto è chiaro che per tali osservazioni il seeing deve essere perfetto perchè solo così , ad alti ingrandimenti , si riesce bene a distinguere le stelline dalle galassiette. Più volte abbiamo raggiunto con un 40cm , sotto cieli da 21,5- 21,6 sulla Via Lattea, la mv 16,1 e al limite la 16,6 (sequenza vicino a M57) e quindi per un oggetto diffuso (seppur molto piccolo come le galassiette in questione) la mv limite dovrebbe stare sotto (forse intorno alla 15,5) . E' probabile , secondo me, che molte di queste magnitudini siano semplicemente sbagliate. Per la 6927A il deep sky browser indica 16,5p dove la "p" , dovrebbe stare per "fotografica" ed anche la magn superficiale sotto la 13 indica che probabilmente non è così debole.


Dob, per la frase inerente al seeing, non sono stato abbastanza chiaro: il seeing variava in maniera piuttosto strana e insolita. Ogni tanto vedevi le stelle, anche quelle più deboli e fini, gonfiarsi. Dopo qualche attimo si sgonfiavano. Poi il tutto è migliorato e si è potuto spingere un po' di più.
Altrimenti dubito che avrei potuto distinguere le deboli galassie con altrettanto deboli stelline.

Il discorso tra magnitudine fotografica e visuale sente il bisogno di essere chiarito da qualcuno che "ne sa". Il mio pensiero l'ho esposto qualche post prima dove ipotizzo che la mag. integrata visuale e fotografica dipenda dal numero di stelle giovani che possiede una galassia. Ma potrei anche dire una cavolata.

Intanto i comuni planetari commerciali indicano tutte la 16.5. Persino il Guide, che è così generoso di dati, riporta questo sulla magnitudine:

Cita:
Comments from the NGC-IC Project:
Type: E
Magnitude: 16.5
Major axis: 0.30 arcminutes
Minor axis: 0.1
PGC 64924
Alternative designations:
MCG 2-52-15

Note dal Catalogo NGC2000:
eF, lE

NGC 6927: extremely faint, little extended

NGC 6927
IC 1325
Object type: GALXY
Constellation: DEL
Classification: SO
eF,lE
Spindle

Remarks from the PGC (Principal Galaxy Catalog):
PGC 0064925
NGC 6927
Coordinates have been determined to be accurate
Total B magnitude: 15.573 ± 0.145
Heliocentric galaxy RV from optical observations: 4396.404 ± 163.750 km/s
Galaxy RV relative to the Local Group: 4591.867 km/second
Galaxy RV relative to the GSR: 4578.914 km/second
Galaxy RV corrected for Virgo infall: 4516.121 km/second
Galaxy RV relative to the 3K background: 4124.748 km/sec

Note dall'RC3 (Third Reference Catalog):

Total B magnitude: 15.5 +/- .2
Photographic magnitude: 15.29 +/- .15


Comments from the MCG (Morphological Catalog of Galaxies):

Total magnitude: 15.6
Magnitude is accurate to ±.1 mag


Surface brightness, 1st outer region (1=brightest, 6=dimmest): 1
Inclination (1=face on, 5=edge on): 3


Ora...a quali dati dobbiamo credere?
Il Morphological? Il Third Reference?
O al NGC-IC?

Guide, Megastar e Skymap danno 16.5 come magnitudine "standard".............

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 11:36
Messaggi: 88
Località: Sovicille (SI) / Capraia (FI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo "papiro" Davidem :D :D

_________________
Ne ho viste cose che voi umani non potreste neanche immaginare.

Ali di gas risplendente adornare il corpo del grande cacciatore,
E ho visto i raggi UV scolpire paesaggi sulle terre di un centauro.
Momenti sospesi nel tempo... che mai andranno perduti
come lacrime nella pioggia.

È tempo... di osservare


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cosa può un 40cm sotto un cielo semibuio già lo immagino...TANTO!!
Io dovo aver collimato seguendo i tuoi consigli,acceso la ventola per un ora ho visto un M 13 con la Luna e diversi lampioni(troppo vicini :evil: e non a norma)a 60 x già risolto(nel 90ino a 91 X sembrava un debole e piccolo fiocco di "cotone").Poi a 200 X è talmente risolto da sembrare un ammasso aperto!!!Ora aspetto un cielo scuro e senza Luna ne lampioni :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide, sei un mito! Se non esisti qualcuno dovrebbe inventarti (traduzione libera di un'espressione Fiamminga...) :D

Non so se l'hai già visto, ma c'è una discussione su Astrofili dove certe persone dicono (senza menzionare nomi!...) che non si osserva il deep sotto un cielo meno di 6.0... :mrgreen:

Ecco: viewtopic.php?f=3&t=43388

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ho leggiucchiato il post ... non ho simili mostri per cui la 16 la vedo solo in foto :) ma volevo dire la mia sulla magV e magB di cui si e' parlato ... queste magnitudini indicano semplicemente la magnitudine dell'oggetto valutato tramite un filtro standard ... per la fotometria se ne usano alcuni ma i piu' famosi sono V,B ed R (V=visuale ossia giallo) dunque alcuni oggetti possono avere mag molto differenti con filtri diversi (Una stella rossa sara' luminosa nel R ma molto buia nel B e viceversa)
Ultimo dettaglio, la magnitudine ottenuta con il filtro V anche se si chiama visuale non e' del tutto equivalente alla magnitudine che si potrebbe stimare ad occhio senza filtri infatti il filtro V e' parecchio piu' stretto di quanto non sia la sensibilita' dell'occhio umano, ad esempio una stella rossa ci appare piu' luminosa di quanto non dica la magV.
Si usa la magV perche' tra i tre (R V e B) e' quello che piu' si avvicina alla risposta del nostro occhio.

Spero di essere stato utile ... ciao
Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010