Ringrazio tutti quanti e rispondo con molto piacere ad alcune discussioni interessantissime:
dob ha scritto:
davidem27 ha scritto:
La serata non è stata caratterizzata da un seeing eccezionale.
...............................................
6927A - mag 16.5 - Questo è un record. Non sapevo la sua magnitudine fino a poco fa. Ovviamente le 6297 e 6297A erano piccolissime, ma chiaramente presenti confrontando la forma del gruppo e le stelle circostanti.
...............................................................
Certo che è ancora un mistero il discorso della magnitudine limite di uno strumento. Con il 12" sono arrivato a vedere (e confermare in un'altra nottata osservativa) una galassia di 15ma e 30cm ne vede 14.2 di magnitudini.
Con il 16 pollici arrivo alla 16.5... bah!
....................................
.
Quello sulle magnititudini è un discorso delicato, anche a me è capitato di osservare oggetti teoricamente non visibili. Intanto è chiaro che per tali osservazioni il seeing
deve essere perfetto perchè solo così , ad alti ingrandimenti , si riesce bene a distinguere le stelline dalle galassiette. Più volte abbiamo raggiunto con un 40cm , sotto cieli da 21,5- 21,6 sulla Via Lattea, la mv 16,1 e al limite la 16,6 (sequenza vicino a M57) e quindi per un oggetto diffuso (seppur molto piccolo come le galassiette in questione) la mv limite dovrebbe stare sotto (forse intorno alla 15,5) . E' probabile , secondo me, che molte di queste magnitudini siano semplicemente sbagliate. Per la 6927A il deep sky browser indica 16,5p dove la "p" , dovrebbe stare per "fotografica" ed anche la magn superficiale sotto la 13 indica che probabilmente non è così debole.
Dob, per la frase inerente al seeing, non sono stato abbastanza chiaro: il seeing variava in maniera piuttosto strana e insolita. Ogni tanto vedevi le stelle, anche quelle più deboli e fini, gonfiarsi. Dopo qualche attimo si sgonfiavano. Poi il tutto è migliorato e si è potuto spingere un po' di più.
Altrimenti dubito che avrei potuto distinguere le deboli galassie con altrettanto deboli stelline.
Il discorso tra magnitudine fotografica e visuale sente il bisogno di essere chiarito da qualcuno che "ne sa". Il mio pensiero l'ho esposto qualche post prima dove ipotizzo che la mag. integrata visuale e fotografica dipenda dal numero di stelle giovani che possiede una galassia. Ma potrei anche dire una cavolata.
Intanto i comuni planetari commerciali indicano tutte la 16.5. Persino il Guide, che è così generoso di dati, riporta questo sulla magnitudine:
Cita:
Comments from the NGC-IC Project:
Type: E
Magnitude: 16.5
Major axis: 0.30 arcminutes
Minor axis: 0.1
PGC 64924
Alternative designations:
MCG 2-52-15
Note dal Catalogo NGC2000:
eF, lE
NGC 6927: extremely faint, little extended
NGC 6927
IC 1325
Object type: GALXY
Constellation: DEL
Classification: SO
eF,lE
Spindle
Remarks from the PGC (Principal Galaxy Catalog):
PGC 0064925
NGC 6927
Coordinates have been determined to be accurate
Total B magnitude: 15.573 ± 0.145
Heliocentric galaxy RV from optical observations: 4396.404 ± 163.750 km/s
Galaxy RV relative to the Local Group: 4591.867 km/second
Galaxy RV relative to the GSR: 4578.914 km/second
Galaxy RV corrected for Virgo infall: 4516.121 km/second
Galaxy RV relative to the 3K background: 4124.748 km/sec
Note dall'RC3 (Third Reference Catalog):
Total B magnitude: 15.5 +/- .2
Photographic magnitude: 15.29 +/- .15
Comments from the MCG (Morphological Catalog of Galaxies):
Total magnitude: 15.6
Magnitude is accurate to ±.1 mag
Surface brightness, 1st outer region (1=brightest, 6=dimmest): 1
Inclination (1=face on, 5=edge on): 3
Ora...a quali dati dobbiamo credere?
Il Morphological? Il Third Reference?
O al NGC-IC?
Guide, Megastar e Skymap danno 16.5 come magnitudine "standard".............