1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E' da mò che ve lo dico che dall'Ossola in su è tutto buono !
I cieli più belli che ho visto sono proprio lì, ad esempio in Val Vigezzo si arriva spesso alla 6,4 ad occhio nudo (Lambda Orsa Minore mediamente a meno di 50° d'altezza) da soli 800 m.s.l.m.

Il Pian dell'Armà comunque non è affatto finito per i milanesi, in inverno quando c'è nebbia in pianura (spesso) il cielo è eccezionale, soprattutto stupisce il seeing eccellente da "pianeti col Dobson", cosa rara tra le vette alpine.
E se combini ottimo seeing con buio e trasparenza ecco che salta fuori la "cono" !

Quest'anno a Gennaio e Febbraio ho avuto due Lune nuove ad oltre 21,5 proprio lassù.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 4:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Altra cosa: trovate un rifugio per dormire lungo la strada del ritorno a pochi km dal sito osservativo. Questo permette di osservare con più tranquillità e di non rischiare la vita al ritorno.
A dire il vero il rifugio c'è, anzi, ci sono visto che ce ne sono ben 4.
Infatti Kappotto & C. li ho indirizzati ad un ottimo Hotel ad appena pochi metri dal punto di osservazione, anche economico e si mangia pure benino.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 5:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
E' da mò che ve lo dico che dall'Ossola in su è tutto buono !
I cieli più belli che ho visto sono proprio lì, ad esempio in Val Vigezzo si arriva spesso alla 6,4 ad occhio nudo (Lambda Orsa Minore mediamente a meno di 50° d'altezza) da soli 800 m.s.l.m.
Ciao, se conosci la Val Vigezzo conosci anche la Val Loana, interdetta al traffico, ma raggiungibile di sera tardi in barba al divieto.
C'è l'orizzonte est quasi completamente nascosto dalla montagna, ma se devi osservare da un cielo nerissimo, quello è un ottimo posto.
Ovvio, vista la comodità del sempione, serve da ripiego solo di inverno.
A fine aprile al sempione c'erano 10 mt di neve :) e temperature di -25°
Solo il 18 luglio scorso sono stato ad osservare al sempione, una settimana prima di kappotto, c'erano -2°.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proprio ieri sera ti avevo scritto un sms, non avevo visto questo topic.
Complimenti, a cercare, come dice Xeno, prima o poi si trova ... naturalmente bisogna essere disposti a fare strada. Forse è anche più vicino di Bazena, no? E saprai anche che avete firmato la vostra condanna :mrgreen:
Magari un giorno veniamo a vederlo anche noi di Brescia, quindi ti faccio alcune domande:
Mi puoi dare le coordinate precise di dove siete andati voi?
Ci sono altri posti vicini da poter esplorare, o quello scelto da voi dovrebbe essere il migliore?
Gli orizzonti sono ben aperti?
A che altitudine si trova?
Per andare là serve il bollo per la Svizzera?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Ci sono altri posti vicini da poter esplorare, o quello scelto da voi dovrebbe essere il migliore?
Gli orizzonti sono ben aperti?
A che altitudine si trova?
Per andare là serve il bollo per la Svizzera?


Ciao, ci sono altri posti, ma quello dove sono andati loro è sicuramente il migliore in tutti i sensi.

Gli orizzonti sono ben aperti tranne, a parte il sud che va giù fino a 10° il resto le montagne coprono fino a circa 15/20°

Si trova a 2000 mt slm.

Non serve il bollo.

Ciao.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 8:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono altri posti vicini da poter esplorare, o quello scelto da voi dovrebbe essere il migliore?
Da ggogle maps con le mappe di Cinzano ho visto che la zona è proprio al confine tra un cielo blu e un cielo nero (il colle del nivolet è verde). Sicuramente ci sono nei dintorni posti ancora migliori.
[
i]Gli orizzonti sono ben aperti?[/i]
Il sud purtroppo un po' coperto, per indenderci si vedevano solo le tre stelle superiori della teiera. Il sagittario era visibile comunque prima di passare in meridiano. Ho visto comunque che ci dovrebbero essere punti un po' più aperti salendo sul monte di fronte all'albergo.

A che altitudine si trova?
2005 m, per la precisione

Per andare là serve il bollo per la Svizzera?
Se Ti riferisci al bollo autostradale no. Serve naturalmente la carta verde dell'assicurazione. Se non te l'hanno data puoi chiamare la tua agenzia di assicurazioni e dirgli di preparartela, non dovrebbero far problemi, se li fanno cambia agenzia :D

Tieni d'occhio la scala di Bortle. In particolare le cose da osservare la prossima volta sono:
a) la visibilità di M33 (in diretta o distolta?)
b) l'airglow, che è un chiarore lungo tutto l'orizzonte ma naturale
c) la luce zodiacale
d) il gegenshien

M33 quando era ancora alta solo 20° circa era visibile in distolta, poi sono andato a letto perchè molto stanco. L'airglow diciamo che disturbava per circa 5° sull'orizzonte. Per quanto riguard agli ultimi due punti sono, ahimè, talmente ignorante in materia che se anche li vedessi non li riconoscerei.

Grande Matteo, spero che troverete una serata bella come la mia, se non di più!

Per le coordiante, Puspo, dovresti semplicemente cercare simplon pass. Poi il punto preciso te lo posto oggi pome, che ora non ho tempo.

Spero di aver risposto a tutti!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Le mappe della brillanza artificiale del cielo (quelle, nero, blu, verde giallo...) non sono da usare. Rappresentano solo la luce artificiale per un ipotetico livello del mare e senza tenere conto degli schermi delle montagne e dell'estinzione.
Ci sono mappe più accurate, come quella della magnitudine totale del cielo allo zenith e quella della visibilità delle stelle.
Non darei per scontato che quello sia il punto migliore della zona. Alle prossime uscite riuscirete a notare l'IL (che c'è ovunque in Europa) e forse guardando meglio troverete altri possibili posti, vuoi con orizzonte migliore, vuoi più schermati. Misurate sistematicamente con lo SQM a diverse ore nella notte (fare la media di molte letture e se ballano scartarle) in modo da avere un panorama chiaro del valore medio e massimo del sito.
Per airglow e luce zodiacale si trovano spiegazioni in internet.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 10:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuro che quell'aggeggio sia poi così utile? Insomma, leggendo i report di mars4ever in namibia, mi pare che lì ci fosse il problema di una via lattea troppo luminosa, così tanto luminosa da trasmettere al sensorino un valore un po' troppo basso, giusto?
Insomma, io mi orienterei in maniera diversa. Sicuramente la prossima volta mi cercherò di calcolare la magnitudine limite in diverse zone del cielo. Anche se, a dir la verità, sotto un cielo così ci si dimentica di queste "menate" e si rimane incantati :wink: :D

xenomorfo ha scritto:
Le mappe della brillanza artificiale del cielo (quelle, nero, blu, verde giallo...) non sono da usare. Rappresentano solo la luce artificiale per un ipotetico livello del mare e senza tenere conto degli schermi delle montagne e dell'estinzione.
Ci sono mappe più accurate, come quella della magnitudine totale del cielo allo zenith e quella della visibilità delle stelle.

Stasera riprovo a guardare i layer che mi hai indicato tu con goggle hearth.

Queste sono le coordinate dell'albergo:
+46° 14' 45.79", +8° 1' 28.41"

Queste quelle del punto dal quale abbiamo osservato:
+46° 14' 38.29", +8° 1' 14.00"

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Vedo. E' molto ben schermato. L'aria è perfetta fino a circa 3100 metri. Dopo "vede" Milano. La direzione di Milano e in generale la Forcella Sud Est dovrebbe essere l'unica apprezzabile fonte di IL. Quel tanto che basta per fregarvi qualche decimo. Ma con un po' di Fortuna, se a Milano c'è nebbia, potrebbe succedere il miracolo del cielo Namibiano.
Complimenti... chi cerca trova!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Sicuramente la prossima volta mi cercherò di calcolare la magnitudine limite in diverse zone del cielo. Anche se, a dir la verità, sotto un cielo così ci si dimentica di queste "menate" e si rimane incantati :wink: :D


Esatto, succede così anche a me!
Quando il cielo è fantastico mi dimentico di controllare, di misurare e di provare, ma contemplo e osservo.
Però l'SQM ha dal canto suo quello di restituire una misura, che oggettiva le sensazioni e le impressioni di molti ... e non mente mai!
Può anche apparire come una sciabola, che si abbatte sulle nostre aspettative, ma a me è stato molto utile per imparare a riconoscere le piccole differenze dei cieli sotto i quali sono stato.

La tua esperienza rimane comunque un esempio: non bisogna mai scoraggiarsi, alla fine il posto migliore, per le proprie esigenze di distanza, buio, comodità e altro, lo si trova ... basta continuare a cercare!

Bravi GACB!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010