1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: stasera mi sa che butto il 16
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wide ha scritto:
in cambio fornirò la mia collezione di ethos e televue
Avrei in mente io un telescopio in particolare su cui montarli: Immagine
Immagine
Anche se temo che le conseguenze di questa combinazione potrebbero essere disastrose, io prevedo due ipotesi...
http://www.youtube.com/watch?v=9gOx9Y_uYKo :mrgreen:
A parte gli scherzi, anche se ho già perso la verginità dell'emisfero sud, credo che rivedere la Carena con un 100° sarebbe un'altra prima volta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stasera mi sa che butto il 16
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Grande giove!!
Mi piacerebbe anche a me vedere la carina neb. dentro all'ethos!!
Poi nel 17 di wide ancora di piu.......per il 22 aspetteremo ancora qualche mese!!
Vero??? 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stasera mi sa che butto il 16
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
xenomorfo ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
Rimango convinto che quest'ultimo sito abbia ancora un gradino in più sugli oggetti australi, in aggiunta alla differenza di latitudine e all'assenza di ostruzioni sull'orizzonte sud.


Il Sud è la direzione più inquinata del Peralba e la meno inquinata del Labbro (parliamo di pochi gradi vicino all'orizzonte). A parte questo il resto del cielo in un buon sito delle Alpi è di gran lunga superiore a qualsiasi sito della penisola, Labbro compreso (con forse qualche eccezione in Calabria, dove il Sud è ancora meglio).


E a parte linosa (dove sono stato un paio di volte) dove con il binocolo vedevo cose che alle latitudini di roma (e osservate in quota tanti anni fà quando il cielo era ben più scuro) te le sogni anche se hai un cielo da 22!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stasera mi sa che butto il 16
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
ras-algehu ha scritto:
E a parte linosa (dove sono stato un paio di volte) dove con il binocolo vedevo cose che alle latitudini di roma (e osservate in quota tanti anni fà quando il cielo era ben più scuro) te le sogni anche se hai un cielo da 22!


Guarda, la grande Nube di Magellano te la sogni anche da Linosa!
Voglio dire, che senso ha disquisire di oggetti che in un luogo si osservano 5° dall'orizzonte e in un altro da 10°?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stasera mi sa che butto il 16
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma va non lo sapevo che non si vedevano!! :lol: :lol:
A parte che il guadagno non sono solo 5 gradi, anzi, rispetto al nord italia e alle alpi son ben 11 gradi!!
Forse non sai perche' non osservi basso sull'orizzonte che anche 5 gradi, quando l'oggetto e' baso, puo fare molta differenza perche' l'assorbimento atmosferico e' molto forte (variabile per quota e soprattutto per umidita' e aereosol nell'atmosfera). Immagina 11 gradi qual'e' la differenza (fai una prova e vedi la differenza tra un oggetto alto solo 5 gradi e poi quando si alza a 16).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stasera mi sa che butto il 16
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma io ho detto che il Labbro vince sulle dolomiti anche al netto della latitudine. Infatti sul Labbro ho osservato NGC 6231 che è a -42° mentre il 6723, visto dal Peralba, è a -37°.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stasera mi sa che butto il 16
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
x ras. Ovvio che 5° fanno la differenza per gli oggetti a 5° dall'orizzonte ma
a) un orizzonte esiste sempre e ci sarà sempre qualche cosa oltre che non puoi vedere
b) è molto meglio perdere una fascia di 5° che avere un cielo di 21.3. Sull'altro 90% degli oggetti si nota.

x Mars, a parte che è da vedere se a parità di altezza vicino all'orizzonte Sud ci siano poi tutte queste differenze, mi sembra che puntare oggetti a 5° dall'orizzonte (sia quel che sia) e argomentare se si vedano bene o meno sia un po' un ossimoro, dato che a 5° di altezza si attraversa uno spessore di atmosfera che è 10 volte quello allo zenith.
Faccio un esempio: Se nel sito "A" il giorno della osservazione l'estinzione zenitale era 0.25, a 5° l'estinzione era 2.5 maqnitudini. Poniamo che nel sito "B" l'estinzione zenitale al momento delle osservazioni fosse 0.3 (praticamente indistinguibile da A). Verrebbe fuori che nel sito B l'estinzione a 5° è 3 magnitudini. Con mezza magnitudine di differenza il sito B esce nettamente peggio del sito A. Ma il fatto è che c'era solo 5 centesimi di differenza in estinzione allo zenith, che sarebbero potuti anche essere di segno opposto in un altro momento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stasera mi sa che butto il 16
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capito.

Tornaod sugli Ethos, facciamo due conti. Il 17 a 2500 di focale fornisce 147X e 41' di campo. Dite che si può sopravvivere alla visione di omega centauri a tutto campo su un 100°? Immagine
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stasera mi sa che butto il 16
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
mah, nn eravate voi che dicevate che 65-70° bastano e avanzano?? :P
Quando metti gli occhi su quei 100°, non ti bastano piu neanche gli 82° e solo la visione binoculare potra' salvarti con quel campo li'.
Da me nel 13 a 157x ci stanno quasi tutto M13 e la galassietta insieme!! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stasera mi sa che butto il 16
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
OT: a me questi 100° continuano a non farmi impazzire, ma la mia posizione sta diventando parecchio impopolare ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010