1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sabato 13/06: Passo San Marco
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè meno male Davide, non avevo capito la battuta, sorry :mrgreen: :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sabato 13/06: Passo San Marco
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 18:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
E così non verrò accusato di OT... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Maledetto!!! :x Chiamali amici......

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sabato 13/06: Passo San Marco
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
La IC1296 la vedevo Venerdì notte in Val Vigezzo con l'ottantino... ma che dobson hai preso ? alluminato con la Nutella ? :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sabato 13/06: Passo San Marco
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 21:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E tu che ottantino hai? Della Madonna? :D Ah, già...le tue preghiere prima di ogni osservazione....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sabato 13/06: Passo San Marco
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Esiste una mappa di Brian Skiff con una fotometria precisa delle stelle intorno a M57. D'estate è utilissima per determinare la magnitudine limite al telescopio. Con un 40 cm in qualche occasione ho visto la 16.6. La 15.7 sempre. La 16.1 spesso (ma da cieli probabilmente migliori). La centrale è difficile da vedere: serve un seeing molto buono in modo che la sua luce non si confonda con l'interno della nebulosa, che è luminoso.
Brian Skiff ha pubblicato anche altre mappe in altre zone del cielo, ma questa è l'unica online a gratuita.
In qualche occasione ho visto anche la piccola IC.

http://www.hacastronomy.com/m57.htm
http://www.hacastronomy.com/picts/M57_dss2_3.jpg

PS Se vuoi una sfida difficile (serve un seeing molto molto buono e un cielo buio) prova la IC 4617, a metà strada fra M13 e NGC 6207. http://www.castfvg.it/ammassi/globu/m13_01.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sabato 13/06: Passo San Marco
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 23:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma perchè nessuno ha catalogato quella che ho visto io?
Allegato:
M57_dss2_emmeventisettata.jpg
M57_dss2_emmeventisettata.jpg [ 85.25 KiB | Osservato 1547 volte ]


Ho usato quel triangolo per scendere giù verso la IC.

Le tre stelline subito sulla nebulosa le ho viste. Quindi la 15.3 c'era tutta.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sabato 13/06: Passo San Marco
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Per chi non lo sapesse l'adattamento notturno delle pupille è INDIPENDENTE: una pupilla, se fatta restare costantemente al buio si dilata al massimo anche di giorno quando l'altro occhio rimane alla luce.
Discorso corretto, ma è bene ricordare anche che l'adattamente al buio non è questione di pupilla bensì di chimica nei bastoncelli. La pupilla ci mette minuto ad aprirsi al massimo, mentre la mezz'ora famosa per vedere bene serve invece ai bastoncelli per produrre il massimo livello di rodopsina.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sabato 13/06: Passo San Marco
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 20:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
La pupilla ci mette minuto ad aprirsi al massimo, mentre la mezz'ora famosa per vedere bene serve invece ai bastoncelli per produrre il massimo livello di rodopsina.


Sacrosanto. Grazie per averlo ricordato!
E ora un bel link :mrgreen: .. http://it.wikipedia.org/wiki/Rodopsina

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sabato 13/06: Passo San Marco
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
davidem27 ha scritto:
ettepareva :D
L'hai mai vista, tu, IC1296?


no, non l'ho mai vista.
nemmeno ieri sera con l'occhio appoggiato su un pentax xl 28mm al fuoco di un RC 85cm f8 8)

non ho sbagliato, non volevo scrivere 25 al posto di 85 oppure mm al posto di cm :D

p.s.: non si vedeva nemmeno la stellina al centro della ring, pero' il centro dellla ring non era nero ma molto "nebuloso".

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sabato 13/06: Passo San Marco
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ulla peppa ! 85cm ??? Dicci, dicci di più, dai !
Che fortuna !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010