1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 14:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti australi
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai un po' indovinato, nella carena c'è una sorpresina, una cosa che col binocolo non potevi vedere...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti australi
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 0:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
La parte sui globulari mi ha azzerato la salivazione.. che spettacolo! :shock:
Curioso l'aneddoto di Rigel K: roba da perdere l'adattamento al buio, dopo averla puntata.. :mrgreen:
Attendo la terza parte della trilogia come Ritorno al futuro III o Il Ritorno del Re! :)
Ottimo stile di narrazione, per altro.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti australi
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mars4ever ha scritto:
Seconda parte del report della Namibia. Questa volta si parla di ammassi stellari:
http://visualreports.blogspot.com/2009/ ... llari.html
Ho un problema con la formattazione che non mi è successo la prima volta, non so come togliere quegli spazi tra le righe.


Lo scrigno con cosa l'hai osservato Mars? Io l'ho trovato bellissimo con il binocolo (un 20x80) ma forse è questione di gusti. :wink:
Che nostalgia a leggere il report...... :(

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti australi
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Effettivamente lo scrigno nn e' che sia poi tutto sto granche'.......cosi come le pleiadi australi (per le quali ho praticamente pensato la stessa cosa di Mars)
" si son li, va bene, riempiono quello spazio"

Vuoi mettere il pozzo dei desideri??
Quello fa paura da quanto e' bello e grande!!! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti australi
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 11:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
Seconda parte del report della Namibia. Questa volta si parla di ammassi stellari:
http://visualreports.blogspot.com/2009/ ... llari.html
Ho un problema con la formattazione che non mi è successo la prima volta, non so come togliere quegli spazi tra le righe.


Lo scrigno con cosa l'hai osservato Mars? Io l'ho trovato bellissimo con il binocolo (un 20x80) ma forse è questione di gusti. :wink:
Che nostalgia a leggere il report...... :(


Mmmh, sicuro che fosse lo Scrigno di Gioielli NGC4755? E' grande a malapena 10', anche se molto luminoso. Con il Fujinon 25x150 era troppo piccolo per poterlo apprezzare e la "distrazione" del Sacco di Carbine era troppo grande! A me è sembrato un oggetto da gustare a ingrandimenti più alti.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti australi
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ToolMayNARD ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
Seconda parte del report della Namibia. Questa volta si parla di ammassi stellari:
http://visualreports.blogspot.com/2009/ ... llari.html
Ho un problema con la formattazione che non mi è successo la prima volta, non so come togliere quegli spazi tra le righe.


Lo scrigno con cosa l'hai osservato Mars? Io l'ho trovato bellissimo con il binocolo (un 20x80) ma forse è questione di gusti. :wink:
Che nostalgia a leggere il report...... :(


Mmmh, sicuro che fosse lo Scrigno di Gioielli NGC4755? E' grande a malapena 10', anche se molto luminoso. Con il Fujinon 25x150 era troppo piccolo per poterlo apprezzare e la "distrazione" del Sacco di Carbine era troppo grande! A me è sembrato un oggetto da gustare a ingrandimenti più alti.

Mauro


Sono passati molti anni però lo ricordo bene proprio perchè attaccato al sacco di carbone (forse mi è piaciuto per via della sua alta concetrazione, naturalmente per un 20x80, è la sua alta luminosità).

Certo ben altra cosa sono 3766 e soprattutto 3532 visto che tra l'altro è attaccato alla nebulosa eta carinae. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti australi
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto un'aggiunta perché dopo queste 1000 parole ho pensato che ci volesse qualcosa per rendere bene l'idea. Sono riuscito a creare delle immagini che simulano nel modo migliore possibile la visione di tre noti ammassi a circa 120-130X, con oculare da 60-70° e 50 cm di apertura. Sono in scala perché ho calcolato le proporzioni dopo aver riconosciuto le stelle di campo. Per avere l'ingrandimento e campo corretto bisogna guardarle da una distanza pari al diametro del cerchio.

http://img233.imageshack.us/img233/967/ ... mmassi.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti australi
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 17:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci ritiriamo tutti a far pesca d'altura?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti australi
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so, è deprimente. Almeno avessimo il pisello più lungo degli australiani... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti australi
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 17:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars moderati... e parla per te :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010