1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: quanto conta il buio....
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
mi viene tanto in mente la pubblicità del etx90 di tantissimi anni fa.
Portati il tuo etx90 in cima alla montagna e vedrai cose che dalla pianura non vedrai con grossi tubi.

Sono balle!
Va bene il cielo buio... e siamo tutti d'accordo, ma se non hai diametro il deep non lo fai.
(a meno che per deep si intenda m57...)


Allora, se il cielo non è buio del diametro te ne fai poco, se invece il cielo è buio il diametro lo sfrutti, nel limite delle sue possibilità.

E' come per le macchine: se non c'è la strada o è bloccata dal traffico te la tieni in garage, se c'è la strada libera allora quanto vai forte dipende dalla macchina :wink: poi c'è il pilota ma è un altro discorso... 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto conta il buio....
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Bhe certo Ale...
senza cielo buio fai poco... e' fuori discussione.
Senza diametro, fai poco anche con il cielo buio.

Diciamo che serve un mix equilibrato :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto conta il buio....
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido, e aggiungi che il diametro varia da persona a persona e con l'età la situazione peggiora... :roll:

Ad esempio personalmente ritengo che 100mm siano insufficienti per fare osservazioni Deep "come piacciono a me" (i binocoli sono un discorso a parte) e diciamo che comincio a divertirmi dai 5" in su...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto conta il buio....
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
tele da 200 mm

M13, 200x
balcone di casa in periferia di citta': un po' risolto in periferia, macchia al centro;
cielo a soli 25 km da bologna: risolto in tutto...............

M57, 150x
balcone di casa in periferia di citta': timida forma ad anello.....mha!
cielo a soli 25 km da bologna: anello piu' buco centrale evidentissimi con lievi chiaro\scuri

ciao, giuseppe.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto conta il buio....
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le due notti all'Amiata sono state indimenticabili, era la prima volta che portavo il Dobson sotto un cielo come si deve ed ho visto di tutto e di più.

Però, posso essere sincero? Pensavo di trovare un cielo più buio, forse perchè vado ogni tanto in Sardegna, e sono un po' viziato. La cosa però mi fa piacere, perché significa che con 10 pollici ci si può divertire a fare deep anche con cieli di mag (quant'era? :oops: ). Così a occhio, abbastanza vicino ad Amelia cieli simili dovrei poterli trovare (anche se a quote inferiori). E non vedo l'ora di portare il dob in Sardegna... :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto conta il buio....
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Andrea di cieli uguali o migliori dell'Amiata ce ne sono ancora, per fortuna, e le sere del Party non semrpe sono le migliori della stagione, l'amiata è un compormesso tra cieli bui, logistica e collocazione geografica in modo che sia più o meno raggiungibile da tutta Italia agevolmente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto conta il buio....
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E che compromesso Alex! Penso non se ne possa trovare uno migliore.

Aggiungerei anche la bellezza del posto e l'abbondanza di funghi :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto conta il buio....
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza aprire un'altro post, vi chiedo una cosa...
E per quanto riguarda la fotografia deep vale lo stesso discorso o entrano in gioco altri fattori?
Mi spiego meglio; per visuale daccordo che il cielo buio è strettamente indispensabile... ma per far foto, secondo voi la cosa può essere in parte "compensata" modificando lunghezza e numero di pose e adottando altri piccoli accorgimenti?
E' una curiosità di chi ha sempre osservato e tenta di fotografare dalla campagna a 15 Km da Padova, ed il cielo proprio buio non è... :|

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto conta il buio....
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me, da persona ignorante, le foto le puoi fare anche da casa, ma il risulatato può essere una foto con molto rumore di fondo, anche se i pasticolari si vedono................per sicurezza, chiedi agli esperti! :D
per curiosità, guarda qui:
http://www.robacci.com/pages/astronomia_test_3.htm

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto conta il buio....
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da totale incompetente nel settore fotografico, so che uno dei parametri fondamentali per una buona fotografia è il rapporto segnale/rumore, tant'è che si sono inventati molti stratagemmi per riuscire ad aumentare il più possibile questo valore.
Ma il metodo sicuramente più semplice ed efficace per aumentare il rapporto s/n è proprio quello di andare a fotografare sotto un cielo buio....

Un conto è sommare dei raw già rovinati in partenza a causa dell'IL, un conto è invece partire con materiale di "prima scelta" :wink: ....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010