1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stasera provo assolutamente

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:
Si, probabilmente è lei, la scoperta è del 19.1 maggio,
quindi alle 02.30 T.U. di ieri, ossia 04.30 italiane.
Se era ancora in salita allora ora potrebbe essere
anche più luminosa della 8.5a
Ciao.
Roberto Gorelli


Il 19 ho osservato solo fino all'una.... :evil:
Vabbè, bell'evento cmq. Cieli sereni! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Mi dispiace frenare tanto entusiasmo ma già ieri sera era arrivato un report negativo da astrofili russi.

Anche Giovanni, che ha osservato visualmente, mi ha confermato che non c'è niente, è un falso allarme.

A presto,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://groups.diigo.com/groups/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Stasera ho osservato col 14" M51, anche se il cielo faceva un po' schifino... nada de nada !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Ok, è andata a buca! Sarebbe stato troppo bello!
Un sospetto in effetti avrebbe dovuto venire dal
fatto che le due precedenti supernove in M51
erano tra la 12 e la 14a, e dato che le stelle di
quella galassia sono praticamente alla stessa distanza
da noi perchè una supernova avrebbe dovuto essere
100 volte più luminosa delle altre?

MA, MA, MA vediamo se possiamo trarne degli insegnamenti:

a parte quelli che erano al raduno ad osservare,
quanti hanno osservato un evento che se reale
capita ogni 10 anni?

Vicino a M51, e sicuramente entro il campo
di ripresa di quasi tutti (pochi primi dal centro
di M 51 c'è una sospetta variabile, chi e quanti
hanno fatto riprese con almeno un filtro?

Se lo hanno fatto si potrebbe vedere se la presunta
variabile si è "smossa" e vista la posizione allo zenith
di sera potrebbe essere il soggetto di una bello
studio in queste settimane (e mesi), ecco i dati per i
volenterosi:

NSV 6278 AR 13 29 39,4 Decl +47 08 32

http://archive.stsci.edu/prepds/cvcat/A ... eport.html

CVn2 NSV 6278 M star spectrum, possible flare star

Insomma si tratta di una stella che di tanto in tanto fà dei
flare tipo Proxima Centauri.
Chissà potrebbe averne avuti dal 20 ad oggi.
Chi controlla sulle sue immagini?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010