Ok, è andata a buca! Sarebbe stato troppo bello!
Un sospetto in effetti avrebbe dovuto venire dal
fatto che le due precedenti supernove in M51
erano tra la 12 e la 14a, e dato che le stelle di
quella galassia sono praticamente alla stessa distanza
da noi perchè una supernova avrebbe dovuto essere
100 volte più luminosa delle altre?
MA, MA, MA vediamo se possiamo trarne degli insegnamenti:
a parte quelli che erano al raduno ad osservare,
quanti hanno osservato un evento che se reale
capita ogni 10 anni?
Vicino a M51, e sicuramente entro il campo
di ripresa di quasi tutti (pochi primi dal centro
di M 51 c'è una sospetta variabile, chi e quanti
hanno fatto riprese con almeno un filtro?
Se lo hanno fatto si potrebbe vedere se la presunta
variabile si è "smossa" e vista la posizione allo zenith
di sera potrebbe essere il soggetto di una bello
studio in queste settimane (e mesi), ecco i dati per i
volenterosi:
NSV 6278 AR 13 29 39,4 Decl +47 08 32
http://archive.stsci.edu/prepds/cvcat/A ... eport.htmlCVn2 NSV 6278 M star spectrum, possible flare star
Insomma si tratta di una stella che di tanto in tanto fà dei
flare tipo Proxima Centauri.
Chissà potrebbe averne avuti dal 20 ad oggi.
Chi controlla sulle sue immagini?
Ciao.
Roberto Gorelli