1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 18:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bravo, bravo, vedrai che pian piano memorizzerai più o meno tutti i Messier ! Poi sarà il turno di altri oggetti.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: il telescopio commerciale senza difetti o quasi esiste, solo che costa almeno il doppio.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul Camper avete proprio ragione...

Quando dovrò cambiare auto, in futuro, mi prenderò uno di quei cosi :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Complimenti anche da parte mia. Mi associo a Sbab nell'aspettare una bella recensione della piattaforma equatoriale.

Se ti interessa qualche mappa "per costellazione" - tarate più o meno per un 10" - puoi trovarle qui:

http://starhopping.wordpress.com/mappe/

PS. spero tu abbia un telrad... :D

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
bdr529 ha scritto:
Complimenti anche da parte mia. Mi associo a Sbab nell'aspettare una bella recensione della piattaforma equatoriale.

Se ti interessa qualche mappa "per costellazione" - tarate più o meno per un 10" - puoi trovarle qui:

http://starhopping.wordpress.com/mappe/

PS. spero tu abbia un telrad... :D
Grazie bdr529, altroché che ce l'ho, è utilissimo.

Saluti

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emilio, davvero una bella rassegna di oggetti osservati, l'RP da 12" è il modello MATH, giusto? Come ti sei trovato nella fase di collimazione? Inoltre il fok è quello originale, hai notato se presenta giochi?
GRazie

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Matteo,
si, è il MATH da 12".

Il suo focheggiatore montato quando l'ho comprato è il Crayford con la demoltiplica e a me pare proprio che non presenti nemmeno il benchè minimo gioco, ad ogni modo ora ho montato il mio precedente Moonlite CR1 col servomotore, altrettanto privo di giochi.

La collimazione è semplice, anche se a dire il vero regolare il secondario è un pò fastidioso, ma alla fine lo regoli e tiene la posizione senza problemi.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il giovedì 23 aprile 2009, 16:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Matteo,
si, è il MATH da 12".

Il suo focheggiatore montato quando l'ho comprato è il Caryford con la demoltiplica e a me pare proprio che non presenti nemmeno il benchè minimo gioco, ad ogni modo ora ho montato il mio precedente Moonlite CR1 col servomotore, altrettanto privo di giochi.

La collimazione è semplice, anche se a dire il vero regolare il secondario è un pò fastidioso, ma alla fine lo regoli e tiene la posizione senza problemi.

Un saluto.

Emilio


Ok ti ringrazio per le info, adesso non ti ferma proprio più nessuno con il tuo camper ed il nuovo cannone, cieli sereni :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti per l'acquisto, collega di Math :D

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 4:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianluca, sei il primo che conosco che ha il mio strumento.

Come ti trovi tu?

A me piace, sia per la comodità che per le prestazioni.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, la motivazione principale che mi ha spinto a prendere il math più che il lightbridge è che ho una macchina a metano e la bombola mi porta via troppo spazio, la compattezza della base è stata quindi fondamentale, anche perchè riesco a tenere il posto passeggero a fianco a me libero.

riguardo le prestazioni ottiche siamo li, la qualità degli specchi è la stessa.

comodissima la collimazione e potrai confermare, ovviamente essndo uno strumento più leggero nella struttura soffre di uno smosrzamento dell'immagine più lento ma roba di poco (non si può avere tutto).

l'unica cosa che al momento non apprezzo di questo telescopio è che sta chiuso in garage perchè è dal 2 gennaio che non riesco ad osservare causa meteo, anche ieri sera è andata a puttane (sono turnista e quindi devo sperare nei fine settimana).

il rapporto spesa / utilizzo di questo telescopio mi sembra molto simile al rapporto inter / adriano come stipendio partite giocate, spero di migliorare con l'avvento della bella stagione.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010