Fermi, fermi...

275x SONO troppi, per questo ho aggiunto "con i limiti dell'ottica". In particolare:
1) Si perde un fottìo di luce, ma proprio tanta
2) Si vedono i dischi delle stelle perché si è tremendamente sopra il limite strumentale
Conseguenze:
1) Le doppie poco luminose le faccio raramente sopra i 140x
2) Il seeing deve essere ottimo (direi almeno un 7/10, per fortuna io abito a 100m dal mare e il lato sud sud-est è sempre abbastanza buono)
3) NON ho un guadagno di dettagli, nel modo più assoluto. Su oggetti luminosi, però, è come se facessi uno zoom dell'immagine. La cosa mi risulta particolarmente utile sulla Luna, anche a se si inizia a notare l'effetto "onda da filtro passabasso"

In definitiva, sono ingrandimenti che uso solo su doppie luminose, sui pianeti e sulla Luna. Infatti per me è un "limite", che magari si raggiunge tre sere all'anno, ma è tale proprio per questo

Ah, per rispondere a event_horizon, ci arrivo perché ho un 555mm di focale con 2mm del nagler zoom. Le barlow mi fanno schifo

E ritengo che, inserendo un'ulteriore ottica (tripletto, mica posso giocarmi la quasi assenza di cromatismo per una barlow!) la qualità, a quegli ingrandimenti troppo alti (oggettivamente) finisca per perderne, sia da un punto di vista meccanico (la barlow inserisce per forza di cose dei lievissimi disassamenti e flessioni, senza contare che aggiungi peso sul fuocheggiatore che è già abbastanza esterno...) sia ottico, visto che sono 3 lenti (6 superfici, che diventano praticamente 8 se c'è un doppietto cementato come la Ultima) più trattamenti antiriflesso più magari un po' di polvere...
