1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un Venerdì notte azzeccato !
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Noi avevamo anticipato a Mercoledì, una serata fortunosa ... venerdì alzando gli occhi prima che salisse la nebbia ho intuito che sarebbe stata una gran serata ...

Bravo Alessandro!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Venerdì notte azzeccato !
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Quando la pianura è sotto la nebbia si creano condizioni di altri tempi. Peccato non sapere se hai raggiunto la perfezione forse mancava ancora qualcosa.
In queste occasioni si intuisce la differenza fra quello che il cielo dovrebbe essere e quello che ci resta, anche negli ultimi rifugi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Venerdì notte azzeccato !
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Già, per questo ho "solcato la nebbia a cuor leggero", so bene che sono le notti migliori.
Quanto alla perfezione, c'era un SQM disponibile, ma il risultato delle letture non lo svelo... :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Venerdì notte azzeccato !
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono molto stupito da questi risultati, non pensavo che si potesse vedere così bene a 80 km da Milano. Oltretutto vedo dalla grafica 3D delle montagne in Google che la metropoli si vede direttamente, non ci sono altri rilievi in mezzo a fare un po' di scudo. Quanta differenza c'è tra questa serata con la nebbia e quelle normali?
Ormai l'SQM lo conosco così bene che posso provare a indovinare le condizioni del cielo dalle descrizioni degli oggetti, che in questo caso sono in linea con le osservazioni che ho avuto nelle serate migliori a Casera Razzo... facciamo 21,5?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Venerdì notte azzeccato !
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 15:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma all'armà non si vede direttamente milano. Io ho osservato senza nebbia a valle, e allora un po' di inquinamento ad est devo ammettere che c'era. Con la nebbia a valle, il cielo mi ha dato l'impressione di essere davvero nero, però eravamo sommersi di umidità, tanto che non sono riuscito ad osservare niente.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Venerdì notte azzeccato !
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 16:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanta invidia... è dal 22 di Dicembre che non posso salire in quota ad osservare, causa malattia & brutto tempo :(

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Venerdì notte azzeccato !
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Grande Alessandro, bellissimo report osservativo!

Ciao,
Michele

_________________
Aldebaran (Michele) è socio del Gruppo Astrofili Rozzano http://www.astrofilirozzano.it ed osserva con :
Dobson Autocostruito 20" f/4
Takahashi FS-102 NSV
Takahashi FS-60Q
Vixen GP-DX con FS2 e Vixen Porta Mount
Televue Nagler 20, 12, 9, 7 e 4.8 - Takahashi OR 12.5, 9, 6


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Venerdì notte azzeccato !
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
@ king
certo che è un venerdì notte azzeccato! Quanta invidia però... :evil: :evil: :evil: :evil: :!: :!:

Da dove osservavi?Beato te che con un telescopio 14''(140cm diametro, vero?) riesci a vedere tutte queste cose!Figuriamoci io che con un 150/1400 non sono riuscito ad osservare tutti questi oggetti (eppure abito a Potenza, in montagna... :cry: ). Secondo te, con il mio telescopio, riesco a vederle queste cose?[scusa tanto le domande a catena, ma volevo informarmi perchè voglio godermi la bellezza del cielo e scoprire anche oggetti celesti che, anche se piccoli, possono mozzare il fiato.]

cieli sereni!

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Venerdì notte azzeccato !
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
No, ma quali 140cm !!! :shock:
Un pollice equivale a 2,5cm quindi 14" sono 35cm, un bello specchio ma non certo gigante !
Col tuo 150mm (6") puoi vedere tanti degli oggetti che ho descritto, solo appariranno più come batuffolini.
Comunque, solo per citare degli esempi, i globulari M3, M13, M92, le galassie M31, M81/82, ecc..., la nebulosa M42 in Orione, il doppio ammasso di Perseo, le Pleiadi, ecc... faranno una bella figura anche nel tuo telescopio se ancora non le hai puntate.
L'essenziale è avere un cielo buono ed adattare bene l'occhio al buio.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: Michele, ora tocca a te dirci qualcosina sulle tue osservazioni all'Armà !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Venerdì notte azzeccato !
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
vuol dire che quest'estate mi metterò a studiare tutto il cielo per osservare questi oggetti celesti!

Cieli sereni!(oggi è proprio una bellissima giornata qui a Potenza! :D )

P.S:non conoscevo la misura 14'' e mi sono sbagliato, grazie di avermelo fatto capire :wink: !

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010