1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
cherubino ha scritto:
hai ragione, Tuvok. e' la 28 Ori che è nella "gola della cintura di Orione". Ho copiato male i miei appunti di questa notte.

Paolo


Sembra che la Eta Ori sia anche piu' larga 1".8 e le mag 3.56 e 4.87
(dal catalogo WDS con l'ultima misura del 2006). Ci devo provare! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
cherubino ha scritto:
ciao Ras,

scusa... non ho risposto a tutto: hai ragione.

La differenza di magnitudo mi è parsa forse anche maggiore di 1,4 (ma di poco) quindi confermo che è tale.
Gli oculari fanno molto (quelli che abbiamo usato sono buoni ma c'è di meglio, se ben vogliamo vedere). Io amo e detesto gli ortoscopici: immagini fantastiche ma impossibilità a guardarci dentro: divento matto. Così mi accontento della robaccia che fanno oggi. :roll:
La focale è importantissima.
Tu ottieni 200x con un 2,5mm.
Io ottengo 200x con un 5mm.
Questo significa che il complesso ottico lavora molto meglio, e questo un pochino si sente. Ecco perché mi sono stupito che tu notassi l'allungamento usando un 2,5mm che significa "tirare il collo allo strumento".
Inserendo il 2,5 al fuoco del Pentax io ottengo 400x, un valore che è usabile solo se l'ottica è perfetta e se il cielo è buio e trasparente. Fatta salva la prima variabile, la seconda è molto difficile dalla mia postazione urbana. Il risultato è che, a parte astri luminosi, già su stelle di 5° mag. il potere è tale da dare sì una immagine perfetta (geomericamente parlando) ma molto buia e questo crea grossi problemi nella messa a fuoco ottimale e nel fare emergere compagne deboli.

Il solo vero problema nello splittare il nuovo sistema che proponi non è tanto la differenza di magnitudo (comunque ostica) o la separazione (1,6 o 1,7" sono facili con ottiche da 85mm. ben lavorate) ma il fatto che, da me, il cielo intorno è bianco e questo, con soli 85mm di apertura, mi rende difficilissima l'individuazione della stellina più debole.

Paolo


Infatti gli orto hanno quel grosso limite. A me e' capitato secoli fa' di avere orto buoni della clave, zeiss (non mio, magari!) e brandon. Il problema e come dici te e finche sono a 7/8mm vanno benino ma poi diventa impossibile e quello che guadagni in qualita' perdi in "concentrazione" perche' ti fa diventar pazzo usarlo e con un campo ridicolo. :evil:
Infatti gli orto normali son perfetti per rifrattori o riflettori con F maggiore di 15!
I TMB io li trovo ottimi, poche lenti ma buone! E non pensare che il 2.5mm e' tirato tanto perche' in fin dei conti e' nato per essere usato su rifrattori corti. Io mi ci trovo bene ma immagino ci sia dimeglio (stavo vedendo che anche lo zoom negler da 3-6 ha poche lenti e anche se non mi piace lo zoom penso che potrebbe essere un buon acquisto).

Inaffti io avevo condizioni di trasparenza migliori al punto tale che a 55x ho visto bene la compagna di oltre la nona (debolissima ma anche vista a 200x).
Il grosso problema di una coppidebole (o una delle due componenti) e che l'occhio invece di esssere rilassato e "teso" a scogere la debole luce e facendo cosi va a farsi friggere il poter separare le due componenti.
Infatti quello che ti ho presentato come doppia la vedo difficile per 2 motivi:
1) la differenza pesera' e qui si vede anche e soprattutto la qualita' di un buon rifrattore (lungo o non lungo) perche' 2.4 magnitudini, per l'occhio, son tanti (sono quasi10volte!).
2) la compagna e' debole e questo ti creera' molto difficolta a prescindere se stai in citta' o meno.

Poi non parliamo di vedere i colori! :(

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
allora: questa sera non osserverò perché sento un annuncio di frebbiciattola insidiosa, e quindi mi ne sto al calduccio davanti al camino con un buon brandy.
Domani sera sarò a un consiglio di amministrazione e finirò tardissimo con cena post-consiglio incorporata.
Se il tempo tiene avrò forse occasione di provare la tua "doppia" sabato notte con il Pentax 85 e con il Pulsar Vixen. Ti farò sapere...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
cherubino ha scritto:
allora: questa sera non osserverò perché sento un annuncio di frebbiciattola insidiosa, e quindi mi ne sto al calduccio davanti al camino con un buon brandy.
Domani sera sarò a un consiglio di amministrazione e finirò tardissimo con cena post-consiglio incorporata.
Se il tempo tiene avrò forse occasione di provare la tua "doppia" sabato notte con il Pentax 85 e con il Pulsar Vixen. Ti farò sapere...

Paolo


Almeno potresti offrire il Brandy! :mrgreen:
Allora temo che salterai per un pà. Sabato sera (soprattutto al nord) arrivano i nuvoloni e la neve! :evil:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Stasera ho avuto possibilità di fare osservazioni davvero soddisfacenti, ieri purtroppo nella campagna fuori Milano (leggi Magenta) c'era un po' troppa nebbia, ma ho ampiamente recuperato ! :D

Ho puntato le tre stelle con l'80ED e la bino a 240x, Alnitak per riscaldamento facile facile, la cui compagna cade sul primo anello, poi Eta Orione, già vista altre volte ed infine la 32 Orione, un po' più carogna ma la figura a Barbapapà (con testa molto piccola) c'era eccome, non si direbbe una separazione di 1,2"... ma forse la differenza di magnitudine rende più facile l'impressione di due dischetti che si baciano anzichè parzialmente fusi.
Dimenticavo Epsilon Ariete, che ha restituito una bella figura a dischi baciati !
Serata davvero notevole quanto a seeing, combinata con trasparenza un poco sopra la 4 ad occhio nudo.
Intanto il C8 si "scaldava" ed ecco che entrava in azione... tutte le stelle summenzionate facilmente risolte (con la 32 un po' più critica in quanto non ancora bene in temperatura credo), con l'aggiunta della magnifica separazione di 52 Orione, doppia con entrambe le componenti di sesta separate da 1".
Quella sbilanciata suggerita da Ras non ho avuto tempo di cercarla sui cataloghi, manco so dove stia di casa, la proverò più avanti.

La serata si è chiusa poco fa (ed era iniziata verso le 19 con una strepitosa Venere nell'ottantino) con un Saturno DA MANUALE al C8 !!! L'ho osservato per un'oretta in binoculare a circa 300x e ci ho visto la stratificazione in bande sul globo con differenti sfumature di colore, la piccola ombra del globo sugli anelli, l'ombra netta degli anelli sul globo che li evidenziava benissimo, un'impressione di divisione di Cassini alle estremità degli anelli forse percepita come un calo di luce localizzato (o sono le immagini sul web che me l'hanno fatta immaginare ?... bisognava essere in due) ed infine ben tre satelliti, ossia Titano a destra (uso il prisma di Amici Baader e quindi la visione è raddrizzata) e più ravvicinati a sinistra Rhea e Dione (che ho scoperto adesso essere praticamente sovrapposto a Tethys)... non ho beccato Enceladus che è quasi di dodicesima... ci voleva il Dobson ma se mi fossi azzardato a mettere piede fuori di casa mi sarei giocato l'uscita all'Armà di domani... :oops:

Bene, serata spettacolo, posso andare a nanna contento !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bon oggi ci provo con un mak '90 - messo in frigo :D
a livello di apertura siamo un po' sopra, ma la qualità dello strumento è sicuramente un bel po' sotto vediamo cosa succede...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 9:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quella di Ras è nel toro, dovrebbe essere la 80 tauris, se non erro. E' una delle sei stelle di fianco a aldebaran che formano un triangolo con due stelle per angolo, hai presente?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, ma a parte che pensavo di tentare la 32, ho fatto i conti senza l'oste: torno a casa alle 23 - a quell'ora toro e orione sono fuori portata. :(

tornerò su saturno e al limite tenterò qualche doppia nel leone

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ahhh, la 80 del Toro !, bene, ho presente, ho presente, dovrei averla già tentata un paio d'anni fa o più, ma non ricordo esattamente ! Speriamo di poterla provare stasera anche se tra qualche nuvoletta, visto che la notte al Pian dell'Armà salta causa meteo... :evil:

EDIT : la 32 Orione non la avevo mai nè vista nè considerata, grazie !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 11:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La riprovo anch'io stasera appena arrivo a casa, perchè poi il toro sale troppo e il balcone di sopra l'oscura. Comunque l'ho provata varie volte senza successo. E' tosta, 5,7 e 8,12 le magnitudini e 1,6" di separazione, angolo di posizione 16°.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010