1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 19:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il vero problema è il cielo non buio. E' una novità, Mars?
Non credo.

Come non è una novità la tua infinita spocchiosità nel giudicare le sensazioni altrui.
Credo di non essere l'unico qui a chiederti di darti una regolata in certe risposte.

L'esperienza personale è alla base di ogni osservazione. E l'osservatore può non sapere che, magari, si può fare di meglio semplicemente perchè non ne ha mai avuto opportunità.

M33 è elusiva per quanto è grande e per la sua luminosità superficiale debole rispetto alla sua magnitudine. Basta un cielo non trasparente o umido per mischiare i suoi bracci tanto visibili col binocolo.

Per M101 altrettanto, ma forse con qualche riserva in più, visto che è ancor più vista di piatto.

Questo non vuol dire che non sono visibili, anzi. Basta avere il cielo.
E dirlo con le giuste maniere non potrebbe altro che aiutare gli altri, Mars.

Hai stancato.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
AH! Il giardino di casa! Quanto te lo invidio...
A Ciampino non ce stanno proprio i giardini! :P
Anzi non c'è proprio il cielo :mrgreen:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
fabbro ha scritto:
Che serata veramente fenomenale
....
M33 Forse potrei averla vista, ma non ne sono sicuro a 156x anche se fosse, è quasi invisibile, un leggerissimo alone al limite del fondo cielo.
....
impossibile vedere l’uomo che corre

:roll:
Mah, vorrei proprio sapere cosa ci sia di tanto fenomenale in una serata e in un luogo in cui non si vede una galassia che invece si vede a occhio nudo e di cui si vedono le spirali col binocolo, e non si vede una nebulosa così facile come la 1977. Immagine

La finiremo prima o poi con questa panzana secondo cui oggetti come M33 e M101 sarebbero elusivi, e inzieremo a dire dove sta il vero problema se uno non le vede?


Non mi sembra molto carina la tua risposta Mars, e poi credo che dovresti rispettare maggiormente l'opinione degli altri, in questo caso quella di Fabbro, perchè se in lui questa serata ha lasciato emozioni indelebili, se per lui è stata memorabile, a te che problema crea?

Non cerchiamo per forza polemiche quando proprio non esistono, io lo dico e sempre lo sosterrò: siamo persone unite dalla stessa unica passione, ed è questa la cosa più bella, ed è questa la ragione per la quale sono (e penso siamo, almeno per la maggior parte di noi) su questo forum, per poter condividere con altri le mie emozioni e quello che questa splendida passione mi regala...

credo che una risposta del genere non faccia bene all'armonia del forum...


Saluti.

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
fabbro ha scritto:
Che serata veramente fenomenale
....
M33 Forse potrei averla vista, ma non ne sono sicuro a 156x anche se fosse, è quasi invisibile, un leggerissimo alone al limite del fondo cielo.
....
impossibile vedere l’uomo che corre

:roll:
Mah, vorrei proprio sapere cosa ci sia di tanto fenomenale in una serata e in un luogo in cui non si vede una galassia che invece si vede a occhio nudo e di cui si vedono le spirali col binocolo, e non si vede una nebulosa così facile come la 1977. Immagine

La finiremo prima o poi con questa panzana secondo cui oggetti come M33 e M101 sarebbero elusivi, e inzieremo a dire dove sta il vero problema se uno non le vede?

(Avevo scritto questa risposta, ma vedo che siete stati rapidissimi, vi ringrazio... la posto comunque perchè non mi nascondo dietro a un dito)

Il vero problema Mars è l'inquinamento luminoso, specialmente in una serata con luna da postazioni suburbane non è facile vedere oggetti come le galassie spirali viste di piatto che hanno una luminosità superficiale nettamente inferiore a quella assoluta e dichiarata sugli atlanti e che si perdono nel fondo cielo molto brillante e arancione.. almeno dalle mie parti.... la serata fenomenale era riferito al fatto che dopo molto tempo mi sono finalmente riuscito a divertire e a fare una bella carrellata di oggetti in un periodo meteo disastroso.... non siamo qui (almeno io) su questo forum per mostrare chi sà fare di più, ma per divertirci, consigliarci e condividere e con questo chiudo perchè sennò vado O.T.
Un saluto

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Il vero problema è il cielo non buio. E' una novità, Mars?
Non credo.
Bene, e allora perché non l'aveva detto nessuno, invece di ipotizzare ingrandimenti sbagliati o altro?

davidem27 ha scritto:
E l'osservatore può non sapere che, magari, si può fare di meglio semplicemente perchè non ne ha mai avuto opportunità.
Certo, è lecito domandare come mai non si vede un certo oggetto, specie se da principianti (non è questo il caso ma di topic con dubbi del genere da parte di novizi se ne vedono un sacco), ciò che invece non va bene è vedere che nel 99% dei casi le risposte parlano di tutto tranne che la qualità del cielo. Questo si chiama fare disinformazione.

davidem27 ha scritto:
M33 è elusiva
Ripeto, NON è elusiva! Altrimenti se per te lo è, come classifichi oggetti tipo IC 10, IC 342, IC 1613, NGC 6822? E c'è pure di peggio, ne ho solo elencate 4 che ho visto di persona, in confronto alle quali il triangolo è un faro da stadio.

davidem27 ha scritto:
E dirlo con le giuste maniere non potrebbe altro che aiutare gli altri, Mars.
Appunto, è quello che ho detto io. Diffondere l'idea secondo cui molti oggetti non si vedrebbero perché sono troppo deboli ignorando il fattore cielo non è il modo giusto di dire le cose. Ed è innegabile che questo tipo di cultura sia estremamente diffuso e radicato: hai idea di quante volte in 11 anni di esperienza abbia sentito di persone che non credono che sia visibile la pellicano o la testa di cavallo? Ecco, queste cose hanno stancato me molto più di quanto io abbia stancato te con questo messaggio, perché se io ho dovuto aspettare 10 anni prima di osservare il deep sky la colpa è di questa cultura che ho inevitabilmente subito.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabbro ha scritto:
la serata fenomenale era riferito al fatto che dopo molto tempo mi sono finalmente riuscito a divertire e a fare una bella carrellata di oggetti in un periodo meteo disastroso....
Ecco, questa è una risposta che toglie perfettamente il mio dubbio. Dopotutto anche io a volte dopo lunghi periodi di maltempo trovo delle belle serate a casa, anche se ovviamente sono dedicate esclusivamente a Luna e pianeti. Perché è innegabile che che un cielo da cui non si vede M33 NON possa dare delle visioni fantastiche più lontano di Nettuno.

Io ho preso il tuo messaggio come esempio per segnalare un problema generale: anche se tu eri consapevole che un cielo a 20 km da Roma è scarso per osservare il seep sky, di messaggi come questo ne ho visti un sacco in cui l'autore però non si rendeva bene conto di quanto fosse così determinante il problema IL, e quasi mai viene fatto notare che la causa di mancate osservazioni è esclusivamente dovuta al cielo. Ti pare normale che in 10 messaggi nessuno dia la colpa all'IL, e poi quando arriva uno a farlo notare tutti se ne ricordano improvvisamente ma intanto il tipo viene crocifisso?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 22:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Bene, e allora perché non l'aveva detto nessuno, invece di ipotizzare ingrandimenti sbagliati o altro?


Al contrario di quello che tu e qualche altro signore pensate qui ogni volta che c'è da dire che IL DEEPSKY SI FA DA UN CIELO SCURO E LONTANO DA INQUINAMENTO LUMINOSO lo si fa. Se sei così cieco e voglioso di fare la tua informazione (solo perchè questa che si fa nel forum non è giusta, a parer tuo) io non posso farci nulla, di certo.

Mars4ever ha scritto:
Certo, è lecito domandare come mai non si vede un certo oggetto, specie se da principianti (non è questo il caso ma di topic con dubbi del genere da parte di novizi se ne vedono un sacco), ciò che invece non va bene è vedere che nel 99% dei casi le risposte parlano di tutto tranne che la qualità del cielo. Questo si chiama fare disinformazione.


A mio parere non puoi imporre a un neofita che ha appena acquistato uno strumento, e che chiede informazioni su come usarlo, di andare in cieli dove la misura della bontà del cielo sia almeno 21.99 24.33 o 304.21, altrimenti il deepsky non puoi farlo. Semplicemente gli dai una mano su come usare la strumentazione e gli fai sapere che se va in CIELI BUI DI MONTAGNA cominci a vedere deepsky.

Mars4ever ha scritto:
davidem27 ha scritto:
M33 è elusiva
Ripeto, NON è elusiva! Altrimenti se per te lo è, come classifichi oggetti tipo IC 10, IC 342, IC 1613, NGC 6822? E c'è pure di peggio, ne ho solo elencate 4 che ho visto di persona, in confronto alle quali il triangolo è un faro da stadio.


Mars, ma perchè quoti solo quello che fa comodo a te? Mi pare di aver detto:

davidem27 ha scritto:
M33 è elusiva per quanto è grande e per la sua luminosità superficiale debole rispetto alla sua magnitudine.


Che è ben diverso da dire "è elusiva" e basta. Ti ricordo che il principiante che vede sul planetario Mag. 6.2 su M33 si aspetta chissà quale faro. M33 è un faro solo per chi ha già in saccoccia un po' di esperienza nel visuale.

Mars4ever ha scritto:
Appunto, è quello che ho detto io. Diffondere l'idea secondo cui molti oggetti non si vedrebbero perché sono troppo deboli ignorando il fattore cielo non è il modo giusto di dire le cose. Ed è innegabile che questo tipo di cultura sia estremamente diffuso e radicato:


Questo è quello che dici tu nel tuo modo di vedere le cose.
Quando è stato fatto un topic sulla Strega, Simeis 127 e Cono in Profondo Cielo mi sa che di qualità del cielo si sia ben parlato.
Per inciso la testa di cavallo dai cieli di media qualità nell'Italia (Armà, Saint Barthelemy ecc..) non la vedi con strumenti sotto i 35cm, a meno che non ti aiuti con filtri.

Mars4ever ha scritto:
ecco, queste cose hanno stancato me molto più di quanto io abbia stancato te con questo messaggio,


Questo è quello che pensi tu. Ricorda che quando si parla con una persona è importante ascoltare il pensiero altrui. Non mi pare, finora, che tu ne abbia fatto molto caso.

Mars4ever ha scritto:
perché se io ho dovuto aspettare 10 anni prima di osservare il deep sky la colpa è di questa cultura che ho inevitabilmente subito.


Mi dispiace per te. Se avessi chiesto pareri nel modo giusto forse qualcuno sarebbe stato più contento nel darti una risposta. Forse non hai capito che i tuoi modi sono asociali. E le cortesi risposte che hanno seguito la mia te la dicono tutta.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars,
Ma l'IL è un dato di fatto! Ossia, è pacifico.
Chiaro è che se Fabbro aveva descritto così le sue osservazioni dal Monte Gervaso a 1800mt dal centro Italia saremmo tutti sorpresi, anche tu, che M33 fosse stata elusiva, e gli avremmo chiesto se avesse accesi gli abbaglianti dell'auto o se osservasse sotto un lampione stradale :)
Ad ogni modo, Mars è forse discutibile, intendo: se ne può parlare, che a volte non si specifica che l'IL inficia la qualità dell'osservazione, come no?! Ma la tua mi sembra un pò forzata come sottolineatura.
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 23:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalla lista degli oggetti riportati dall'amico Fabrizio, alcuni oggetti come M33 e M101 risultano non osservati, o per lo meno, nel caso del primo, solo (forse) intuiti.
Ho voluto sottolineare questa incongruenza col mio intervento, citando proprio questi due oggetti dei quali uno facilmente visibili ad occhio nudo (M33) sotto cieli buoni, l'altro anche con un piccolissimo binocolo (sotto cieli alle stesse condizioni).
Entrambi visti dal sottoscritto più e più volte.
Che il cielo sia buono o no spetta dirlo all'osservatore in quanto le percezioni che ne ottiene sono, entro certi termini, soggettive in quanto dipendenti dal proprio occhio.
Scrivo "entro certi termini" perchè come da vecchi report (e discussioni) sappiamo tutti che esistono strumenti ormai in grado di misurare la qualità del cielo.
Se leggo un report come questo, in cui vengono elencate le osservazioni di una trentina di oggetti, seppur "facili" (ma non tutti), ipotizzo che l'astrofilo in questione non sia alle prime osservazioni
(la qual cosa tra l'altro ci ha dimostrato con post precedenti e in altre sezioni, basta fare una rapida ricerca).
Inoltre se ripassiamo con attenzione le prime righe possiamo leggere "a volte ho utilizzato il filtro Anti light pollution (ALP) della unitron made in Japan"; la qual frase mi fa capire che l'osservatore sia perfettamente in grado
di stimare un cielo "contaminato" da inquinamento luminoso; in caso contrario non si avvarrebbe del filtro. ;)
Nulla gli impedisce di intraprendere lo stesso l'osservazione di oggetti deep sky di qualunque tipo, subendone ovviamente le conseguenze.
Non è detto che il non vedere M33 e M101 dipenda esclusivamente dal fattore cielo; può invece essere dovuto a un ingrandimento utilizzato sbagliato come effettivamente i 156x se rapportati al diametro dello strumento utilizzato (8").
E' facile "toppare" l'ingrandimento su oggetti di questo tipo, che continuo a chiamare "elusivi" (anche se non ti piace) perchè etimologicamente significa "che si prendono gioco" e, in tutta onestà, mi sembra proprio che con la loro magnitudine elevata (rispetto alla luminosità) si "burlino" di chi si accosti alla loro osservazione troppo "spavaldamente".
Detto questo, al perchè non sia riuscito ad osservarli non rispondo con:

"Ma il tuo cielo faceva schifo!" (Risposta: lo so, usavo il filtro e ci ho provato lo stesso!)

oppure

"Ma non sai che sotto quel cielo non le osserverai mai?" (perchè non ne conosco la qualità, anche se sono in grado di farmene un'idea)

e neppure con

"Non hai ancora l'occhio per vederli" (perchè non mi permetto di giudicare l'esperienza e le capacità di astrofili che non conosco).

Trovo più utile consigliare "Prova con un ingrandimento diverso, magari ne hai usato uno sbagliato" piuttosto che dire "Spostati perchè non le vedrai mai".. oltre che veritiero e stimolante per l'occhio.
E assolutamente non disinformativo.
Mi spiace che per dieci anni hai dovuto aspettare di vedere del Deep Sky; sei stato vittima di persone poco competenti o semplicemente scarsamente capaci di comunicare; laddove ovviamente tu gliene lasciassi l'opportunità... ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mars, c'è chi si diverte a fare deep arrangiato e chi si diverte a fare Sole piatto, in entrambi i casi l'astinenza gioca la sua parte, e comunque ci si prepara/allena per quando le condizioni saranno migliori.
Avrete comunque tutti e due soddisfazioni maggiori di certo ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010