1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di Orione
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ho provato 4-5 volte a cambiare l'ethos13, con la denk sulla M42,M1 e la eskimo.
L'immagine in bino a 130x sembra uguale che nell'ethos a 157x (visibile bene su M1 ,perche' quella di orione sbordava dal campo).

I dettagli mi son sembrati gli stessi, la luminosita' pure e anche su M1 ho preferito la visione in binoculare, sembravano " fossero piu' li a portata di mano" e piu contrasto con il fondo cielo!!
La fiamma invece si vedeva (misteriosamente) piu luminosa in bino, forse proprio per il fatto che l'ethos nn permetteva di mettere fuori campo la luce abbagliante di zeta ori.

Pero' sulle galassie di stephan e il velo ,vinceva sempre l'ethos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di Orione
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 3:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi piacerebbe tornare sulla descrizione di M42 che fossilizzarci troppo sui vari (e costosi) fondi di bottiglia.
La classica, la solita, il primo e l'ultimo oggetto di ogni serata invernale...nasconde tanto all'osservatore distratto o di passaggio.
A cominciare dal suo cuore, il trapezio per finire alla sua chiusura.
La visione della nebulosa in un rifrattore di medie dimensioni è paurosa, se si guarda il braccio orientale contrastatissimo.
Da un riflettore di dimensioni generose salta fuori il resto della nebulosa, che invade proprio quel contrasto.
Ma è qui che salta fuori tutto il resto.
La bocca del pesce è micidiale, tridimensionale anche con un occhio solo ed M43 diventa una bellissima nebulosa. Immaginatevela lontana da M42 da qualche altra parte nel cielo: sarebbe la seconda nebulosa più bella!
La descrizione che hai fatto, Vincenzo, è molto bella e personale. Ma dimostra quanto tempo ci sia da perdere all'oculare con questa sportellata di luce che si chiama Grande Nebulosa di Orione.

Per non parlare se vista con l'ausilio di filtri: UHC e OIII restituiscono due visioni diverse, entrambe mozzafiato.

Per rispondere a tuvok la Caballo non la si vede dal Pollino con il 12" senza filtri.
Per lo meno ci abbiamo provato 4-5 volte in altrettante serate diverse. Non c'è niente da fare: è difficileeee!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di Orione
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 10:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ma dimostra quanto tempo ci sia da perdere all'oculare con questa sportellata di luce che si chiama Grande Nebulosa di Orione.



Hai centrato il punto Davidem, in tutta la serata ci siamo concentrati su due oggetti principalmente: M42 e la ngc2392 (eskimo).

Troppo spesso si guarda un'oggetto per 30 secondi e poi via alla ricerca di un altro. Questa non è osservazione. Penso che in un serata, si possa osservare per bene 10 o 15 oggetti al massimo. Se poi osservi oggetti così complessi come la nebulosa di orione, ci perdi davvero tanto tempo a scoprire tutti i particolari.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di Orione
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Voglio un cielo scuro, cheppalle :(

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di Orione
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Ma dimostra quanto tempo ci sia da perdere all'oculare con questa sportellata di luce che si chiama Grande Nebulosa di Orione.



Hai centrato il punto Davidem, in tutta la serata ci siamo concentrati su due oggetti principalmente: M42 e la ngc2392 (eskimo).

Troppo spesso si guarda un'oggetto per 30 secondi e poi via alla ricerca di un altro. Questa non è osservazione. Penso che in un serata, si possa osservare per bene 10 o 15 oggetti al massimo. Se poi osservi oggetti così complessi come la nebulosa di orione, ci perdi davvero tanto tempo a scoprire tutti i particolari.


ESATTO!!!
Se non ci stai almeno un quarto d'ora, anche a rate, non potrai descrivere un oggetto come lo hai fatto tu!
E ti dirò di +! Tornarci anche le osservazioni successive!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di Orione
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Infatti io odio la maratona messier....
A parte che nn ce la farei a vederli tutti,ma fare una corsa contro il tempo, per andare poi a cercare l' "M" piu disgraziato....
Meglio pochi ma visti bene!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di Orione
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 3:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
per andare poi a cercare l' "M" piu disgraziato....


M74.

Tramonta immediatamente dopo l'inizio della maratona ed è una galassia-schifezza.

Anche a me non piace, ma una volta una la voglio fare :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di Orione
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Vale75 ha scritto:
Infatti io odio la maratona messier....
A parte che nn ce la farei a vederli tutti,ma fare una corsa contro il tempo, per andare poi a cercare l' "M" piu disgraziato....
Meglio pochi ma visti bene!!


concordo al 100%. Un osservazione di qualità si fa con calma: solo così vengono fuori poco alla volta tutti i particolari al limite

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di Orione
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 10:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposando l'osservazione di qualità personalmente mi trovo molto bene, quando fa freddo e lacrima l'occhio all'oculare, a dare l'osservata all'oggetto (al limite o meno che sia) di un minutino e, subito dopo, prendersi una pausa di un minutino guardando il cielo per poi tornare a osservare sempre di più l'oggetto cercando di scorgere ogni volta sempre più dettagli.
Se poi si capita dalle parti della Vergine con le galassie allora è proprio difficile staccarsi dall'oculare...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di Orione
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
davidem27 ha scritto:
Vale75 ha scritto:
per andare poi a cercare l' "M" piu disgraziato....


M74.

Tramonta immediatamente dopo l'inizio della maratona ed è una galassia-schifezza.

Anche a me non piace, ma una volta una la voglio fare :)


Come una schifezza, come osi! :evil: :mrgreen:
C'e' ne fossero di piu' di galassie viste di faccia (il problema e osservarle con un cielo scuro visto il loro basso contrasto! :D ).
Ps Se non si e' capito amo gli oggetti a bassa luminosita' superficiale (sara' perche' abituato alle comete :mrgreen: )

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010