stevedet ha scritto:
Bel racconto BDR59...
Per quanto riguarda il discorso sul collimatore laser che si è sviluppato nel topic, il mio modestissimo parere è che esso possa essere veramente utile solo nel caso di dobson molto grossi, quando passare dal focheggiatore alle viti del primario è scomodo.
Nel caso di un Newton fino a 30cm. f5 (sia esso dobson o equatoriale) è sufficiente posizionarsi a metà strada, e muovendo la schiena, fare facilmente la spola tra focheggiatore e viti, trovando abbastanza agevolmente, una collimazione grossolana col portarullino.
Sottolineo grossolana, in quanto laser o portarullino sempre di questo si tratta, con la differenza però che il portarullino mi costa zero, non consuma pile e non si guasterà mai....
La collimazione fine e reale, del primario, non quella teorica raggiunta con i sistemi sopra descritti, la si fa solo a forte ingrandimento, con una stella e specchio ben acclimatato...
Non ci sono santi che tengano.
oppure si fa in due ... sul giovà ho aiutato kappotto a collimare il lightbridge ( sembrava un film di natale: la mano tesa fra un dobsonista e un equatorialista

)