1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nel Perseo
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Beh neanche poi così tanto, visto che nel bel report di bdr529 viene citato un collimatore.
Magari dalle esperienze altrui ne ricava qualche interessante informazione...

PS: ma hai sempre paura di andare OT con me? :lol:


in che senso ? ho già fatto lo stesso commento altre volte ??? ... nel caso potrebe essere un segnale dell'età :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nel Perseo
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel racconto BDR59...

Per quanto riguarda il discorso sul collimatore laser che si è sviluppato nel topic, il mio modestissimo parere è che esso possa essere veramente utile solo nel caso di dobson molto grossi, quando passare dal focheggiatore alle viti del primario è scomodo.

Nel caso di un Newton fino a 30cm. f5 (sia esso dobson o equatoriale) è sufficiente posizionarsi a metà strada, e muovendo la schiena, fare facilmente la spola tra focheggiatore e viti, trovando abbastanza agevolmente, una collimazione grossolana col portarullino.

Sottolineo grossolana, in quanto laser o portarullino sempre di questo si tratta, con la differenza però che il portarullino mi costa zero, non consuma pile e non si guasterà mai....

La collimazione fine e reale, del primario, non quella teorica raggiunta con i sistemi sopra descritti, la si fa solo a forte ingrandimento, con una stella e specchio ben acclimatato...
Non ci sono santi che tengano.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nel Perseo
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Non ho mai provato - ne avuto la tenazione di provare - lenti a contatto.
Mettermi le dita negli occhi... proprio non ci riesco.

Sto pensando invece di costruirmi una base da collegare al dobson x tenere ferme le mappe. Per il momento mi basterebbe anche quello.

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nel Perseo
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 14:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
bdr529 ha scritto:
Sto pensando invece di costruirmi una base da collegare al dobson x tenere ferme le mappe. Per il momento mi basterebbe anche quello.


Al limite puoi provare con una calamita vicino al cercatore!
Ok, niente dita negli occhi.. :mrgreen:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nel Perseo
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 14:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti devi mettere le dita negli occhi!!! :D
Basta appoggiare la lente alla cornea e ci pensa lei ad aderirci :lol: ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nel Perseo
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
davidem27 ha scritto:
Non ti devi mettere le dita negli occhi!!! :D
Basta appoggiare la lente alla cornea e ci pensa lei ad aderirci :lol: ;)


Ma se ho difficoltà anche a mettermi il collirio... :D :D :D

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nel Perseo
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Bel racconto BDR59...

Per quanto riguarda il discorso sul collimatore laser che si è sviluppato nel topic, il mio modestissimo parere è che esso possa essere veramente utile solo nel caso di dobson molto grossi, quando passare dal focheggiatore alle viti del primario è scomodo.

Nel caso di un Newton fino a 30cm. f5 (sia esso dobson o equatoriale) è sufficiente posizionarsi a metà strada, e muovendo la schiena, fare facilmente la spola tra focheggiatore e viti, trovando abbastanza agevolmente, una collimazione grossolana col portarullino.

Sottolineo grossolana, in quanto laser o portarullino sempre di questo si tratta, con la differenza però che il portarullino mi costa zero, non consuma pile e non si guasterà mai....

La collimazione fine e reale, del primario, non quella teorica raggiunta con i sistemi sopra descritti, la si fa solo a forte ingrandimento, con una stella e specchio ben acclimatato...
Non ci sono santi che tengano.


oppure si fa in due ... sul giovà ho aiutato kappotto a collimare il lightbridge ( sembrava un film di natale: la mano tesa fra un dobsonista e un equatorialista :D )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nel Perseo
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
oppure si fa in due ... sul giovà ho aiutato kappotto a collimare il lightbridge ( sembrava un film di natale: la mano tesa fra un dobsonista e un equatorialista :D )


Già hai ragione.... Dimentico sempre che io, ad osservare, sono un lupo solitario....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nel Perseo
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
noi invece siamo due comari :D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nel Perseo
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
grrrrr
spero che la data giusta sia 1/11!
perchè se fosse, invece, 21/12 allora mi mangerei i gomiti, visto che ero anch'io da quelle parti e avrei potuto fare una piccola fughetta!
mannaggia!
appena possibile dobbiamo organizzarci!!!!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010