1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson più grande
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
anche per me il massimo è stato il Vit-Dob da 50cm :D

(quanti danni hai fatto vittori' :lol: )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson più grande
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il dobson più grande in cui ho messo l'occhio è un 67 cm a Campigna. Però non vi ho osservato perché ero in fila per osservare. Quando è stato il mio turno sono salito sulla scala. Ho messo l'occhio all'oculare e ho visto M51. Uno schifo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mi sono staccato dall'oculare e ho guardato in cielo. Si era tutto coperto e ciò che vedevo era solo una minima parte della galassia, quel poco che riusciva a passare nel velo delle nuvole.
Ovviamente dopo è rimasto tutto coperto.
Ho invece avuto modo di osservare con alcuni dob da 50 cm di diversa produzione ma l'osservazione visuale con lo strumento più grande (non dobson) l'ho fatto con un RC da 152 cm.
In quel caso M27 era un brulicare di stelline immerse in un velo color acquamarina con sfumature verde e rosa. M13 era un tappeto di stelle gialle, azzurre, bianche.
L'osservazione è durata il tempo di questi due oggetti, poi abbiamo dovuto togliere l'oculare e mettere i sensori elettronici ma mi è bastato. :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson più grande
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Il max è il mio, purtroppo! Non oso immaginare che cosa si possa vedere con uno più grande. Il problema con dob ancora più grandi è il trasporto che comincia ad essere problematico: bisogna munirsi di piani inclinati per caricarlo in auto, scale , per non dire piccoli rimorchi: insomma la comodità del dobson va un po' a farsi benedire.
Guardate questo da 107 cm:

http://www.cruxis.com/scope/scope1070.htm

eppoi la qualità ottica di questi giganti come sarà? Se non riesco a mettere bene a fuoco a 300x perchè l'ottica è scarsa che me ne faccio?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson più grande
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
Guardate questo da 107 cm:

http://www.cruxis.com/scope/scope1070.htm

eppoi la qualità ottica di questi giganti come sarà? Se non riesco a mettere bene a fuoco a 300x perchè l'ottica è scarsa che me ne faccio?


Si, l'ho già visto. Ma ho dei dubbi seri sulle prestazioni di uno specchio 42" con una spessore di solo 2,2". Poi dicono che la cella è solo 27 punti! Hmmmm...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson più grande
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco un'immagine del dob da 67 cm di cui parlavo
Allegato:
PICT0008.JPG
PICT0008.JPG [ 424.32 KiB | Osservato 1752 volte ]


Altre due mentre osservo con il tele da 152 cm
Allegato:
loiano.jpg
loiano.jpg [ 85.46 KiB | Osservato 1784 volte ]

Allegato:
loiano2.jpg
loiano2.jpg [ 83.3 KiB | Osservato 1755 volte ]

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson più grande
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 14:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ovviamente non fatevi ingannare da queste foto.
Per chi non lo conoscesse, Renzo è alto solo 62cm.
Il telescopio è si grande...ma non come sembra! :D


Miiii non finisce piùùùùù

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson più grande
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Whahahahaaaa!!! :lol: :lol: :lol:

Davide, è chiaro che è Venerdi!... :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson più grande
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
fabbro ha scritto:
.......... e cosa si riesce a carpire in più con strumenti così grandi?


beh.. con un 45cm sotto un cielo buio i globulari sono uno spettacolo, le nebulose più grandi tipo M8 sono fotografie in bianco e nero, le galassie cominciano a mostrare in visione diretta segni di struttura (ma il cielo deve essere ottimo, tipo 21,5 altrimenti dettagli come le spirali di M81 o di M74 non si vedono bene), altri oggetti bellissimi con queste aperture sono gli ammasi di galassie e le piccole planetarie. Il vantaggio più grande è quello di poter osservare gli oggetti deboli ad alti ingrandimenti mantenedo l'immagine luminosa, cosa impensabile con aperture più piccole.
E infine, se l'ottica è buona, ben collimata e stabilizzata anche luna e pianeti si mostrano con visioni magnifiche migliori di .........(non dico niente! :) )

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson più grande
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Renzo ha scritto:
Altre due mentre osservo con il tele da 152 cm


invidia...... :)

senti un pò Renzo, tu che hai avuto questa fortuna, potresti dirmi come ti è sembrata la sensibilità al seeing del 150cm?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson più grande
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
è buona, ben collimata e stabilizzata anche luna e pianeti si mostrano con visioni magnifiche migliori di .........(non dico niente! :) )


ai ai ai... eri quasi bannato! hahaha... :lol: :lol: :lol:

Per il resto, quoto 100%!!! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010