1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 10:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io invece ti ringrazio per le risposte.
Mi sa che è giunta ora di fare un lavoro metodico prima di uscire a osservare.. :oops:
Ai prossimi report!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 10:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appoggia una mano sugli occhi.
Alza il dito dell'altra mano.
Allunga il dito sulla mappa del cielo.
Punta il telescopio...pregando di esser capitato almeno nel lato nord della sfera celeste :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Interessante questo report. Se mai il cielo si aprira'...... :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
...(che brutta espressione "i bracci della galassia"...sembra Diego Abatantuono: "guard i bracc della putenz!" :mrgreen:


:lol: :lol: !!!

@Matteo: riuscire a pianificare un minimo la serata sarebbe sempre la cosa migliore. Purtroppo però tante volte non si riesce, per mancanza di tempo ma spesso anche per pigrizia :oops: !
Resta il fatto che quando poi arrivi sul campo succede spesso e volentieri che il tuo bel programmino preparato con tanto zelo vada a ramengo.....e ti metti a spazzolare il cielo in modalità random! Ma questo è il bello del dobsonaro visualista, il "barbone" degli astrofili :mrgreen: !!!

Per quanto riguarda i software, sono molto incuriosito da questo:
http://knightware.biz/dsp/

ma non conosco nessuno che lo abbia usato e prima di spendere l'"obolo" volevo qualche feedback diretto....

Fabio

PS: ieri sera ci ho riprovato. Ma non è andata altrettanto bene, anzi! Umidità e nuvole.... :evil: . Di positivo c'è stato però che alle 23.30 ero già nel letto :wink: ...

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 10:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
@Matteo: riuscire a pianificare un minimo la serata sarebbe sempre la cosa migliore. Purtroppo però tante volte non si riesce, per mancanza di tempo ma spesso anche per pigrizia !
Resta il fatto che quando poi arrivi sul campo succede spesso e volentieri che il tuo bel programmino preparato con tanto zelo vada a ramengo.....e ti metti a spazzolare


A me capita che un minimo di programmazione ce l'ho sempre. Poi capita sempre (SEMPRE :twisted: ) che qualcuno cominci a urlare nella notte
"Oooooohhh guarda che bella stasera M31" e subito giù a guardarla..
Appena finisci senti
"Ooooohhhh meraviglioso questo doppio ammasso"..
e così via..
In questo modo l'osservazione diventa più "comune" (non che questo sia un male, anzi, si possono confrontare osservazioni e strumenti) ma alla fine chi la paga sono sempre gli oggetti meno spettacolari.
Prossimo upgrade per le serate osservative: tappi per le orecchie! :mrgreen:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oppure compri un Sky Commander o Argo Navis... heheheeee... :twisted:

Però, sarò certamente bannato del club dei Dobsonisti "veri" per suggerire questo... :oops: :P

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Wow Fabio, sei uno spettacolo: nel tuo blog ci sono anche i disegni!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Wow Fabio, sei uno spettacolo: nel tuo blog ci sono anche i disegni!


Sì ma non li ho fatti io, eh!
La maggior parte li ho presi dal sito:
http://www.jupiter-jp.net/ike/English/indexeng.htm#Messier

e devo dire che corrispondono bene a quanto vedevo all'oculare, almeno nel caso in cui gli ingrandiementi corrispondevano a quelli usati per i disegni.

Dove mancavano i disegni ho usato le immagini DSS in bianco e nero.... e lì è proprio solo per avere un riferimento indicativo, visto che all'oculare si vede decisamente di meno!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bel reportino, Fabio !

Peter, non sei bannato ma quasi ! :lol:
Sei sempre in tempo a buttare lo Sky Commander, ma prima lo fai e meglio è ! :wink:

Scherzi a parte, il mio approccio ultimamente è questo :
Mi focalizzo su due/tre costellazioni ed esaurisco gli oggetti del Reiseatlas, che resta la cartina base, veloce e pratica, poi integro con delle stampe dal web (ad esempio foto di ammassi di galassiette in zona, oppure NGC/IC particolari) e con quelle in mano vado più "profondo".
E ringrazio il forum, spesso mi segno qualche oggetto nuovo prendendo spunto dai vostri report.

Capita sempre che si balla tra un telescopio e l'altro e si socializza coi classici "guarda questa M31"... "che bello il doppio ammasso"... ecc...

La regola è sempre e comunque quella di scovare qualcosa di nuovo, altrimenti la nottata rimane insipida, ma il giro classico degli oggetti spettacolari non manca mai visto che quei 60/70 li si spazzola in un paio d'ore (anche meno senza amici al fianco). Non è tempo perso, permette sì di rilassarsi su oggetti facili ma, col tempo, si impara ad osservarli meglio, e questo allenamento torna utile anche sugli oggetti nuovi.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gran bel report come sempre!! invidia moltissima!!.visto che per quanto mi riguarda anche questa luna nuova per me è andata..quella sera purtroppo ero impegnato a fare le nebulose oscure dentro la tazza del w.c....la sfiga è una ruota che nn gira..almeno per me! :(

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010