Peter ha scritto:
Bellissimo rapport, Iapetus!!!
Cassiopeia e Auriga sono tra le mie costellazioni preferite e anch'io posso osservare questo paio di ammassi per tutta la notte. La prossima volta, devi anche provare NGC281. Magari non sarai troppo impressionato per l'ammasso. Ma ha una sorpresa per te, se guardi bene col tuo 10" a un ingrandimento basso... preferibilmente con un filtro UHC o OIII...
Ciaooo!
Peter
EDIT: E non vorrei dimenticare NGC1931 in Auriga; uno dei miei oggetti preferiti!!!
Ciao Peter!
Eh sì, Cassiopeia ed Auriga son proprio due scrigni pieni di ammassi aperti!
Purtroppo non ho ancora un filtro UHC o un OIII, ma so che dovranno entrare a far parte del mio corredo prossimamente, la sorpresa è visibile anche senza o si intuisce appena?
Per NGC 1931 grazie della dritta, lo inserisco nel mio prossimo programma osservativo e ti farò sapere!
ras-algehu ha scritto:
bello il report e la tua scorpacciata. Di quelli da te citati io sono innamorato di 7789. penso che tu abbia potuto vedere centinaia di stelle nell'ammasso (oppure no?).

Ehm, sono sincero, non ho provato a quantificare numericamente il tutto, e qui con me non ho gli appunti che mi ero preso al buio, comunque ricordo che si distingueva dagli altri "minori" per la quantità di stelle maggiore...appena ho un attimo però controllo sul mio blocchetto degli appunti!
sbab ha scritto:
Ngc663 non l'ho osservato di recente, ma ricordo di averlo puntato diverse volte con il LB12". Mi sono sempre chiesto come mai Messier avesse preferito "battezzare" l'ammasso M103, quando proprio lì vicino c'era l'ngc663 che a mio parere è molto più spettacolare e ricco! Non ho fatto caso al discorso delle coppie di stelle...E' un buon motivo per puntarlo con rinnovato interesse

!
Forse non sapeva dell'esistenza del catalogo NGC!

Scherzi a parte M103 l'ho saltato proprio stavolta...dovrei fare un'altra osservazione "complementare" per tutti gli oggetti che ho tralasciato!
sbab ha scritto:
Il mini-doppio 7788-7790 non ricordo di averlo mai osservato: altro nuovo spunto! Sempre restando in tema di mini-doppi ammassi, a questo punto ti consiglio di dare un'occhiata anche alla coppia ngc1817+1807 nel Toro, anche se trattasi di due ammassi abbastanza deboli, ma uno dei due (il 1817) è molto ricco di stelline finissime.
Cieli sereni
Fabio
Sarà fatto! Anche questa coppia finisce nella lista! Sto pensando però di iniziare a tener nota più seriamente delle osservazioni, perchè adesso con la bella apertura del dobson aumentano gli oggetti osservabili, e gli NGC sono veramente numerosi quindi pensavo di iniziare a tenerne nota...devo pensare un attimo a come organizzare la cosa in modo da non renderla più caotica che non tenere tutto a mente!