1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su Trapezio in M42
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 13:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
abtf ha scritto:


E che vogliamo di più? Splendida foto.
Ora la metto sul cellulare assieme alle altre mappe di riconoscimento :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su Trapezio in M42
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spectator ha scritto:
L'altra sera osservando M42 con il mio c8 ho notato nel Trapezio, che ovviamente il tele mostrava perfettamente risolto in 4 componenti, anche una quinta stellina più piccola.
Quante stelline riuscite a contare in questo ammasso? (Avevo letto che gli osservatori del secolo scorso ne avevano distinte otto).


Immagine
6 le altre 2 sono troppo deboli

hai un riferimento dove l'hai letto?

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su Trapezio in M42
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

dal catalogo WDS la componente G è stata misurata per la prima volta nel 1888 e la H nel 1889. A quell'epoca (le misurazioni di doppie fotografiche di quella difficoltà risale ad anni successivi) sicuramente esisteva solo il micrometro filare per cui per essere state misurate dovevano pur essere state osservate visualmente. Ovviamente, trattandosi di stelle di sedicesima e anche immerse nella nebulosità, la cosa ha sicuramente coinvolto alcuni dei maggiori telescopi dell'epoca.
Peccato per le tre immagini amatoriali che hai presentato, sono molto belle ma non misurabili in quanto le stelle principali sono quasi sicuramente saturate.

Salutoni :D

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su Trapezio in M42
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao.
Con seeing buono confermo la visione di sei stelle anche col mio LB da 10" .

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su Trapezio in M42
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Col 30 cm e seeing buono ho visto 6 componenti (2 giorni fa). Ciao ciao

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su Trapezio in M42
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 2:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 0:03
Messaggi: 116
Località: bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io con i miei 325mm ne ho sempre viste 5. Un par di volte anche la sesta.
La G e la H non penso che si riescano neanche a vedere in visuale.. già, penso proprio che 6 sia il limite.

_________________
Dob Ariete 13"

"La notte che ho visto le stelle non volevo più dormire,
volevo salire la in alto per vedere...
e per capire."



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010