1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudini nelle Pleiadi.
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
la prova e' molto interessante e mi hai fatto venire voglia di ripeterla.
tuttavia io ho notato, invece, che in alcuni casi nell'osservazione delle doppie con il nagler da 4.8mm riuscivo a vedere piu' facilemente alcune componenti deboli rispetto ad un plossl sia da 5mm che da 4mm, ma ho sempre pensato a suggestione (col nagler le devo vedere, per quello che costa rispetto al plossl :D).

p.s.: in ogni caso, Sua Maestà, caso mai ti convincessi che l'ortho è meglio del nagler, mi avanza un ortho vixen da 18mm, se hai il nag17 possiamo fare a cambio, mi dai solo l'oculare, non ti cheido altri soldi perchè sei un amico :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudini nelle Pleiadi.
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Certo che l'amicizia ne abbatte di barriere, Antò !
Pensa che, oltre ad essere gobbo bianconero, vado in chiesa tutte le Domeniche e voto praticamente agli antipodi tuoi. :wink:
Però se ti candidi... già sai !
Se avessi avuto il Nagler 17 sarebbe stato sicuramente un cambio interessante.
Ho il 13 ma, alla luce del test sopra, oggi ho dato la parola ad un tizio per uno scambio alla pari con un Plossl da 20mm star novel...


Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudini nelle Pleiadi.
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
king ha scritto:
Certo che l'amicizia ne abbatte di barriere, Antò !
Pensa che, oltre ad essere gobbo bianconero, vado in chiesa tutte le Domeniche e voto praticamente agli antipodi tuoi. :wink:
Però se ti candidi... già sai !
Se avessi avuto il Nagler 17 sarebbe stato sicuramente un cambio interessante.
Ho il 13 ma, alla luce del test sopra, oggi ho dato la parola ad un tizio per uno scambio alla pari con un Plossl da 20mm star novel...


Cieli sereni !

Alessandro Re


la tua prima frase la quoto con una serietà che non pensavo di avere :D (aggiungo, sono stato in camera con un ragazzo che votava AN ai tempi dell'università... tendenzialmente si evitava di parlare di politica ma alla fine l'amicizia andava oltre le idee politiche, forse perchè eravamo entrambi tifosi del napoli? ;D.... tu sei pure juventino a pensarci bene...)

peccato che tu non abbia il 17mm, ma va bene pure il 13mm (sempre in nome dell'amicizia bulldozer :D)

comunque perche' non provi con qualche doppia un po' "sballata"?

(io mi sono accorto di aver resuscitato un ortho da 7.5mm da quando osservo con piu' assiduita' questi sistemini)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudini nelle Pleiadi.
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 20:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehh.....17 Type4.....siete sicuri tutti e due? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudini nelle Pleiadi.
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Tornando "seri", per le doppie la mia personale miglior soluzione è solo una, la torretta binoculare.
So che fai un po' di fatica coi due occhi perciò evito di girare il coltello nella piaga ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudini nelle Pleiadi.
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
king ha scritto:
Ovviamente, Mars ! :)
Poi, come dicevo, "mezza magnitudine" è una esagerazione, credo però che un decimo di differenza ci possa essere, che mi sembra il minimo rilevabile dall'occhio, ma comunque una enormità trattandosi solo di oculari.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Un decimo u nbravo variabilista (intendo uno molto allenato a vedere differenze di luminosità) nota a fatica la differenza. Forse quello che hia notato era ben maggiore anche se, come dici te, in altra zona era meno forte. Bisognerebbe un pò mediare ma sicuramente 4 lenti contro 7(se non sbaglio) a parità di trattamento fanno un bel decimo. Poi per l'ingrandimento cambia pochissimo (praticamente 46x contro 48x) ed è migliore comunque nel 12.5. Non vorrei che l'ortoscopico alla fine fò stelle più "secche" e puntiformi aiutando cosi a guadagnare altri decimi. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudini nelle Pleiadi.
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
tuvok ha scritto:
la prova e' molto interessante e mi hai fatto venire voglia di ripeterla.
tuttavia io ho notato, invece, che in alcuni casi nell'osservazione delle doppie con il nagler da 4.8mm riuscivo a vedere piu' facilemente alcune componenti deboli rispetto ad un plossl sia da 5mm che da 4mm, ma ho sempre pensato a suggestione (col nagler le devo vedere, per quello che costa rispetto al plossl :D).

p.s.: in ogni caso, Sua Maestà, caso mai ti convincessi che l'ortho è meglio del nagler, mi avanza un ortho vixen da 18mm, se hai il nag17 possiamo fare a cambio, mi dai solo l'oculare, non ti cheido altri soldi perchè sei un amico :D


Ma le doppie ad alto ingrandimento e un altro discorso perchè la primaria vicina può creare problemi e fastidi.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudini nelle Pleiadi.
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Riprendo il topic dopo una settimana abbondante.

Ieri sera dopo cena ho puntato di nuovo le Pleiadi con l'ottantino ED ed ho fatto un'altra prova stavolta utilizzando per il confronto un oculare Nagler 13mm+Barlow2x e la torretta binoculare coi 19mm/70° ed il correttore 2,6x.
Le due configurazioni restituiscono rispettivamente 92x ed 82x, ma gli 82x sono il minimo avendo il sentore che il 2,6x sia effettivamente un pelo sottostimato, c'è chi dice che sia piuttosto un 2,8-2,9x (farò una prova col tempo di transito della stella).
Stavolta le stelline da 10,83 (e magnitudini minori) erano visibili pressochè con la stessa "facilità" in entrambe le configurazioni, ho provato e riprovato e questa sensazione si rafforzava sempre più... mmm...

Il valore 10,83 era quasi il limite per la serata, oltre la undicesima magnitudine, come la scorsa settimana, non si riusciva proprio ad andare, se non con un po' di "immaginazione".

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010