1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ricordo a tutti che qualcuno di noi a suo tempo ha "stressato a ripetizione" il numero verde del Lidl per richiedere, visto il successo del "piccoletto" Meade, qualcosina di più grandino da affiancargli come "fratellino maggiore". Posso invitare chi non l'avesse fatto in occasione della vendita dell'ETX 70, a farlo adesso?
:wink: Magari, aumentando le richieste, è più facile che ci ascoltino e potrebbe essere l'occasione per l'acquisto del secondo tele, considerato che di oggetti sui 1000 euro e oltre ogni tanto ne vendono (il terzo, C9 o similari mi sa che sia troppo chiederlo al Lidl)...
Ciao a tutti
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
babybears ha scritto:
Comunque dovrebbe essere un a"lezione" anche per gli importatori che invece di vendere in modo serio...speculano eccessivamente sui prezzi.


mmmhhh, credo proprio che la cosa sia fatta di comune accordo con l'importatore ufficiale, saranno stati ben felici di farsi svuotare i magazzini dell'ETX-70, visto che è appena uscito l'EXT-80. Il 70, infatti, è sparito dal sito della Focas.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 23:08 
Ho contattato piu' volte la LIDL, la Focas e il Service della Lidl per le sostituzioni etc... e il discorso e' stato fatto a parte.

Anch'io ho dovuto sostituire un cavalletto che mi si era rotto in una serata osservativa e il pacco e' arrivato dalla Germania (www.Meade.de) via diretta in 4gg.

Ma comunque sono cose ,a mio avviso ,di scarsa importanza.

Se uno e' soddisfatto dell'acquisto ...perche' si deve domandare i perche' o i percome...??

Io spero in offerte ancora piu' allettanti...se poi le fanno bypassando la FOCAS ...mi interessa poco.

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 10:07 
Eheheh Renzo...è bello avere una moglie che condivida la tua stessa passione eh? :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Ciao Renzo,
io ho avuto l'ETX 105 ed era davvero un gran bel telescopio. COmpatto ma davvero notevole come ottica. L'ho mollato solo perché preferivo il deep sky, ma se avessi avuto più soldi da investire lo avrei tenuto sicuramente.
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 21:53
Messaggi: 19
Località: Francia: Grenoble - Italia: Roma
Finalmente un non Meade"ista" , parla positivamente di un Meade ;) ....

sono principiante, ma ogni volta che parlo o leggo qualcosa su un meade, ci sono sempre due gruppi , chi e pro meade e chi e contro ...

la mia poca esperienza astronomica, la sto avendo con un meade etx125 e un etx70 .... avrei molte cose da dire sia positive che negative ... ma per ora mi basta dire che sono due strumenti che danno molta soddisfazione anche a un neofita come me ....

a+luca

_________________
Io uso un Meade ETX125 + ETX70 + LPI.
Umanoide - Directory dedicata all'astronomia!
Il y avait là quelque chose d’etrange.
Non sopporto il dopobarba!
http://www.umanoide.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:48
Messaggi: 33
Località: Reggio Cal.
un bel oggettino...fino ieri sera guardavo dal mio balcone la luna a 262X con l'oculare da 4 mm detto anche 'ciofeca' :lol: e vedevo nitidamente la superficie :D
Quanto prima comprerò una serie di oculari e barlow come si deve e le prestazioni aumenteranno notevolmente :wink:
avevo pensato a prendere una torretta binoculare ma non so se va bene per il piccoletto...mi potete consigliare per favore?
Li prendo comunque anche perchè dopo li userò sul 10" :D

_________________
- Meade ETX 70AT
- Binocolo Meade 10X50
- Meade LX90 LNT o LX200 R a breve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
piccoletto ma con carattere!
Ieri sera ho guardato luna e giove a 262x.. poi m13 fino al max con il 9mm, poi l'immagine è troppo scura e difficile da percepire.. tutto con oculari Celestron Omni, la barlow 3x è la ciofeca di serie col 70.
La cosa bella è che il giorno precedente ho fatto le stesse osservazioni col SC Celestron C6 (150/1500) e gli stessi oculari (tranne che la barlow era la costosa X-Cel), ebbene, la qualità dell'immagine è certamente superiore col C6, ma mica tanto meglio! Ci sono rimasto di ...
Col 70 vedevo solo poco peggio!
La cosa che più non va è la montatura, troppo traballante nel 70, e il cosino per la messa a fuoco..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 9:45 
Ma devo essere sincero, di ETX e di barlow Meade ne ho 3 (una 2x e due 3x) e dalle riprese fatte con la barlow 3x (e anche dalle osservazioni) non mi sembra che sia così ciofeca come dite .

Vi mando la foto di giove che ho fatto a maggio e anche se volete l'originale prima della ottimizzazione ...http://forum.astrofili.org/userpix/75_Giove_21mag06_ore2235_testo_Iris_3.jpg

e saturno
http://forum.astrofili.org/userpix/75_Saturno_13feb06_ore20_ETX90B3xDSI_Ok_IRIS_1.jpg

Le foto le ho fatte con l'etx 90UHTC ma la definizione a 3750mm di focale ottenuta con la Barlow3x in regalo con il 70 io me la faccio bastare.
Non sara' un capolavoro ..ma nemmeno una ciofeca.

Poi sicuramente ci saranno barlow Apo etc.. che saranno superiori.

Salutoni


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bhe l'immagine di Giove e' veramente un capolavoro per l'etx90... complimenti!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010